brevetto
Elio Silva
La tutela della legge per le invenzioni
Chi effettua una scoperta, dopo aver speso tempo e risorse nella propria ricerca, può rischiare di vedersi 'copiare' i risultati da altri. [...] numero di invenzioni immesse sul mercato aumentò in modo esponenziale grazie soprattutto alla scoperta di forme di produzione di dei relativi benefici, questo avrebbe penalizzato fortemente la ricerca e messo a repentaglio il buon funzionamento delle ...
Leggi Tutto
Attività economica organizzata al fine della produzione o dello scambio di beni o servizi.
Economia
Tipi di impresa
Dal punto di vista economico le i. si distinguono in imperfette e perfette, a seconda [...] sistematicamente beni o servizi economici, per lo scambio dimercato, a rischio di una particolare economia, distinta da quella dei consumatori mondo economico, nei rischi di questa mutabilità e nel costo della ricerca continua ed esperta, necessaria ...
Leggi Tutto
servizio In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in particolare, in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere tutti i servigi che fossero compatibili con la sua qualità di uomo libero.
Lavoro [...] l’MI6 (Secret intelligence), rispettivamente con funzioni di sicurezza all’interno e diricerca all’estero. I due Servizi sono alle , essendo resi gratuitamente alla collettività, non hanno prezzo dimercato. I s. finali resi dallo Stato e dagli enti ...
Leggi Tutto
trasporti, sistema dei Il complesso delle vie di comunicazione e dei mezzi con i quali si realizza il trasferimento di persone o di cose da un luogo a un altro.
Diritto
Il codice civile (art. 1678) definisce [...] contratto ha dunque per oggetto il trasferimento di passeggeri o dimerci e si distingue per l’ambiente (terrestre di 20 nodi la velocità di esercizio dei vettori oceanici. La seconda tendenza fu costituita dalla ricercadi tecnologie per l’impiego di ...
Leggi Tutto
qualità Proprietà che caratterizza una persona, un animale o qualsiasi essere, una cosa ecc., come specifico modo di essere, soprattutto in relazione a particolari aspetti o condizioni, attività, funzioni [...] dimerci devono possedere determinate, specifiche caratteristiche.
Certificazione di qualità
La certificazione di q. è l’attestato di q. didi misure di vario tipo (clinico, umanistico ed economico). La ricerca clinica utilizza questo genere di ...
Leggi Tutto
Scambio di due prestazioni separate nel tempo: cessione attuale di servizi o di una somma in denaro da parte del creditore di beni, contro la promessa, da parte del debitore, del pagamento dei beni o dei [...] Finanziamento creditizio a tasso inferiore a quello dimercato in virtù di provvedimenti legislativi che dispongono sia la concessione di c. agevolato riguardano le imprese impegnate in programmi di riconversione industriale, la ricerca scientifica ...
Leggi Tutto
Complesso di attività che si riferiscono alla costruzione di edifici d’ogni genere.
Architettura
L’e. si definisce residenziale quando comprende lo studio e la realizzazione di edifici e complessi destinati [...] e nelle opere temporanee per attività diricerca nel sottosuolo che abbiano carattere geognostico o per quelle che, dotate di un reddito fisso da lavoro dipendente, non potrebbero reperire un’abitazione ai prezzi dimercato, il tutto a totale ...
Leggi Tutto
La somma di denaro che si cede in cambio di un bene o un servizio, o per altro fine.
Diritto
Se si considerano, da un punto di vista privatistico, le s. come diminuzioni patrimoniali subìte per tenere [...] attivo per il riequilibrio, in grado di risolvere instabilità delle economie dimercato dovute ad aspetti strutturali, infondendo di sviluppo di tecnologie e industrie nuove, in particolare quando il contributo alle s. diricerca e la garanzia di ...
Leggi Tutto
Sostanza che, introdotta nell’organismo animale, sopperisce al suo dispendio energetico, fornisce i materiali di reintegrazione, quelli necessari per l’eventuale accrescimento e quegli elementi (vitamine, [...] rilevante le scelte alimentari e le conseguenti offerte dimercato nei paesi sviluppati vanno annoverati la nuova consapevolezza hanno indirizzato gli sforzi della ricerca alla progettazione di a. di tipo non convenzionale: simulati sintetici ...
Leggi Tutto
secolarizzazione Termine entrato nel linguaggio giuridico durante le trattative per la pace di Vestfalia (1648), allo scopo di indicare il passaggio di beni e territori dalla Chiesa a possessori civili, [...] ha una pretesa di totalità e di autosufficienza, non riconosce l’esigenza di fondo della religione – la ricercadi un ‘senso’ una sorta di situazione dimercato. Di qui la trasformazione della religione in una questione di ‘scelta’ o di ‘preferenza’ ...
Leggi Tutto
ricerca
ricérca s. f. [der. di ricercare2]. – 1. a. Attività volta a ricercare, cioè a trovare, a scoprire qualcuno o qualche cosa: fare, cominciare, continuare, condurre, concludere, abbandonare una r.; proseguire nelle r.; sfuggire, sottrarsi...
mercato
s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...