Matrimonio
Marzio Barbagli
Definizioni
'Matrimonio' è una parola di origine recente. Nella Politica Aristotele osservava che "l'unione dell'uomo e della donna non ha un nome". Ma, più in generale, noi [...] fosse officiata dal parroco, in presenza di due o tre testimoni.
Le ricerche storiche hanno messo però in luce che mercato del paese la moglie e qui, alla presenza di un gruppo di persone, la cedeva a un altro uomo in cambio di denaro. Questo atto di ...
Leggi Tutto
ALFONSO MARIA de Liguori, santo
Giuseppe Cacciatore
Nacque a Marianella, presso Napoli, in una villa di famiglia, il 27 sett. 1696, da don Giuseppe e donna Anna Cavalieri dei marchesi d'Avenia. Il padre [...] delle opere ascetiche di A.; pubblicato un vol. di Introduzione generale, a cura di O. Gregorio, G. Cacciatore, D. Capone, con "Premessa" di G. De Luca, Ed. di Storia e Letteratura, Roma 1960: sembra il primo vol. diricerca condotta con metodo ...
Leggi Tutto
MALVASIA, Carlo Cesare
Maria Elena Massimi
Nacque a Bologna nel 1616, dal conte Anton Galeazzo (1577-1669) e dalla moglie legittima Caterina Lucchini, "femmina di bassa condizione" (Fantuzzi, pp. 149 [...] dell'Académie royale de peinture et de sculpture, biografo di G.L. Bernini. Nel 1666 fu a Pesaro, dal mercato ; R. Zapperi, Per la storia della Galleria Farnese. Nuove ricerche e precisazioni documentarie, in Bollettino d'arte, 1999, nn. ...
Leggi Tutto
Gli incentivi all’occupazione. La “Garanzia per i giovani” e le politiche attive
Pier Antonio Varesi
L’Unione europea è impegnata da tempo nella elaborazione di linee volte a fronteggiare la disoccupazione [...] ricerca, il Ministero dell’interno, il Ministero dello sviluppo economico, le Università pubbliche e private e le Camere di del lavoro, in Dell’Aringa, C.-Lucifora, C., a cura di, Il mercato del lavoro in Italia, Roma, 2009, in specie 256 e ss ...
Leggi Tutto
GENOVESI, Antonio
Maria Luisa Perna
Nacque il 1° nov. 1713 a Castiglione (ora Castiglione del Genovesi), piccolo paese dell'Appennino campano a pochi chilometri da Salerno, primogenito dei quattro figli [...] di economia mercantile, nel quale erano ormai operanti le strutture della moderna circolazione dimerci, monete e idee. Su di 1970, pp. 301-333; R. Villari, A. G. e la ricerca delle forze motrici dello sviluppo sociale, in Studi storici, XI (1970) pp ...
Leggi Tutto
Modi di gestione dei servizi pubblici locali
Giuseppe Caia
Il referendum popolare celebrato il 12-13 giugno 2011 ha determinato l’abrogazione delle norme sulle modalità di affidamento e gestione dei [...] finalizzate a fronteggiare la grave crisi dei mercati finanziari, sono state riprodotte le stesse norme , Ricomporre il quadro normativo delle società di gestione dei servizi pubblici locali. Alla ricerca del filo di Arianna, in www.giustamm.it.
3 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Tra i giuristi del Novecento, poche figure hanno lasciato nella storia della cultura una traccia duratura come quella che vi ha impresso Tullio Ascarelli. Continuano a esercitare un particolare fascino [...] , i mesi estivi di ogni anno.
Da allora si moltiplicarono i progetti diricerca, le pubblicazioni, le segg.).
B. Sordi, Ordine e disordine giuridico del mercato (in margine ad alcuni scritti di Tullio Ascarelli), in Ordo juris. Storia e forme dell ...
Leggi Tutto
ESPOSITO, Carlo
Fulco Lanchester
Nato a Napoli da Michele, noleggiatore marittimo, e Concetta Angelino il 18 ag. 1902, compì in quella città gli studi medi ed universitari e conseguì - con lode e pubblicazione [...] dopoguerra, fu proprio quella di approfondire la ricerca realistica senza abbandonare l'alveo espresse in modo chiaro la sua critica a forme di occupazione e di sregolazione del mercato politico, evidenziando la propria preferenza per il modello ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Ludovico Antonio Muratori
Elio Tavilla
Muratori è considerato uno dei precursori del dibattito sulla codificazione in Italia. Tuttavia, la sua figura è stata di recente ridimensionata dalla storiografia [...] studi Eruditi, da che in Italia solamente si fa servire al mercato del Foro, e sarebbe ed è, non già disperata impresa, Vignola (2 dicembre 2000), a cura di G. Alpa, Milano 2002.
I. Birocchi, Alla ricerca dell’ordine. Fonti e cultura giuridica nell ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il percorso biografico e la statura scientifica del fiorentino Accursio, autore degli apparati ordinari al Corpus iuris civilis, risentono di un giudizio storiografico di segno savigniano fortemente critico [...] ecc.), un più efficace costruttivo percorso diricerca.
Nel panorama italiano ed europeo dell’ultimo quarto del 13° sec., l’Alma mater non godeva più di un regime di monopolio, spartendo il mercato degli aspiranti al sapere giuridico dal 1222 ...
Leggi Tutto
ricerca
ricérca s. f. [der. di ricercare2]. – 1. a. Attività volta a ricercare, cioè a trovare, a scoprire qualcuno o qualche cosa: fare, cominciare, continuare, condurre, concludere, abbandonare una r.; proseguire nelle r.; sfuggire, sottrarsi...
mercato
s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...