ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] esportatrice di cereali, petrolio, ecc., merci quasi dappertutto in sovraproduzione. Il valore di una tonnellata dimerce esportata come vanno artifizio stilistico, ma come freno e laboriosa ricerca dell'espressione più chiara e concisa fu Ion Luca ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] paesi con i quali la Svezia esercita un più vivace scambio dimerci sono: la Germania, la Gran Bretagna, la Danimarca, Scania) e si destò vigorosamente il gusto alla ricerca scientifica. Si ricercarono e raccolsero i manoscritti antichi; e nel 1669 ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] il Mercato Vecchio dove costoro abitarono (Par., XVI, 40-42); ma i discendenti di lui passarono ad abitare nel popolo di San Martino e ripensi che quello che a D. premeva di dire, e che noi ricerchiamodi preferenza, è detto apertamente in tutto il ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] economiche, specialmente per il trasporto dimerci. Di conseguenza il traffico marittimo è di gran lunga il più importante e la fauna, seguito dalle ricerchedi altri dotti chileni. Ma su tutti domina la personalità di Benjamín Vicuña Mackenna (1831- ...
Leggi Tutto
INTERESSE
Fulvio MAROI
Angelo SEGRE
Gino LUZZATTO
Giovanni DEMARIA
(dal lat. interesse "importare"; fr. intérêt; sp. interés; ted. Interesse, Zinsen; ingl. interest).
Sommario: Diritto e interesse [...] provincia e provincia. I prezzi delle merci al pari di quelli del denaro nel sec. I-III d. C. variavano di molto per quanto l'impero avesse l'attesa per aumentare l'interesse. Onde le ricerche si volsero ed espressero nelle restanti teorie, già ...
Leggi Tutto
Il tema dei d. è stato trattato nella Enciclopedia Italiana, nelle voci dichiarazioni dei diritti (XII, p. 760) firmata da G. Solazzi, e diritti umani nell'App. II (i, p. 786), redatta da G. Capograssi. [...] assistita e per produrre una normativa in materia diricerca e tutela del genoma umano. In questa direzione G. Alpa, La persona. Tra cittadinanza e mercato, Milano 1992.
P. Comanducci, Assaggi di metaetica, Torino 1992.
J. Habermas, Faktizität ...
Leggi Tutto
La bibliografia (gr. βιβλίον "libro" e γράϕιο "scrivo") nel significato suo più proprio, quando si separi dalla bibliologia (v.) e dalla scienza delle biblioteche (v.), comprende tutto ciò che si riferisce [...] alla più elementare e semplice ricerca. Ma varî altri sistemi ed esigenze particolari diricerche sono connessi ai repertorî bibliografici; trascurando i periodici, pur tanto utili, del mercato librario tedesco, indichiamo: Das deutsche Buch (Lipsia ...
Leggi Tutto
MARCHE
Peris Persi
Gabriele Baldelli
Paolo Quiri
Maria Rosaria Valazzi
Paola dell'Acqua
(XXII, p. 219; App. II, II, p. 262; III, II, p. 28; IV, II, p. 387)
Popolazione. - Nel ventennio 1971-91 la [...] ss.; U. Moscatelli, Studi di viabilità antica. Ricerche preliminari sulle valli del Potenza, Chienti e Fiastra, Cagli 1984; M. Moretti, A. Bittarelli, Macerata e il suo territorio. Archeologia, urbanistica, Milano 1984; L. Mercando, L. Bacchielli, G ...
Leggi Tutto
La distinzione fra editore, tipografo, libraio è di origine piuttosto recente. Nell'uso comune si dà oggi il nome di editore a chi esercita l'industria della produzione e divulgazione di opere letterarie, [...] grandi raccolte di scrittori usciti presso i Didot, C.B. Tauchnitz, B. Teubner e i loro successori, conviene ricercare i nomi un'officina per mostrare come si poteva produrre a buon mercato il libro bello. I risultati notevoli ottenuti in quel senso ...
Leggi Tutto
Pubblica amministrazione
Marco D'Alberti
(v. amministrazione pubblica, II, p. 993; App. I, p. 112; II, i, p. 162; IV, i, p. 116; V, i, p. 150)
Il secolo 20° è stato caratterizzato da una graduale espansione [...] mercati mobiliari; per la libertà didi importanti materie e settori. Fra i primi a essere individuati: l'ambiente e il territorio, l'espropriazione, i tributi, la documentazione amministrativa, l'agricoltura, la pesca, l'università e la ricerca ...
Leggi Tutto
ricerca
ricérca s. f. [der. di ricercare2]. – 1. a. Attività volta a ricercare, cioè a trovare, a scoprire qualcuno o qualche cosa: fare, cominciare, continuare, condurre, concludere, abbandonare una r.; proseguire nelle r.; sfuggire, sottrarsi...
mercato
s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...