Martino V
Concetta Bianca
Oddone Colonna, figlio di Agapito e di Caterina Conti, appartenne ad una delle più prestigiose e influenti famiglie romane, cioè al ramo cadetto dei Colonna di Genazzano che [...] dell'accumulo delle cariche e delle deleghe alla ricercadi un adeguato sostentamento per il personale, si ebraiche tra Medioevo e Rinascimento, Roma 1995.
I. Ait, Tra scienza e mercato. Gli speziali a Roma nel tardo Medioevo, ivi 1996, pp. 148, 161 ...
Leggi Tutto
BALBO, Prospero
Francesco Sirugo
Nato a Chieri il 2 luglio 1762 da Carlo Gaetano e da Paola Benso, all'età di tre anni, per la morte del padre, fu accolto in casa del conte G. B. Lorenzo Bogino, secondo [...] aventi un'assoluta fiducia nella virtù stabilizzatrice del meccanismo dimercato, il B. - che aveva presente la distinzione carte degli archivi familiari e capitolari, sollecitò ricerchedi documenti, contribuì con personali idee alla impostazione ...
Leggi Tutto
CORRADINO di Svevia, re di Gerusalemme e di Sicilia
Peter Herde
Nacque il 25 marzo 1252 nel castello di Wolfstein (nella Bassa Baviera a nordest di Landshut), del quale oggi restano soltanto poche vestigia, [...] : Enrico di Castiglia, fratello del re Alfonso X. Con la sua sfrenata ambizione era alla ricercadi una posizione di potere nel Indicem;L. De La Ville sur-Yllon, La cappella espiratoria di C. al Mercato, in Napoli nobilissima, V (1896), pp. 150 ss.; ...
Leggi Tutto
COLA di Rienzo
Jean-Claude Maire Vigueur
Nacque a Roma nel rione Regola nell'aprile o maggio del 1313 da Lorenzo (Rienzo), taverniere, e da Maddalena, lavandaia. Apparteneva dunque ad una famiglia di [...] sapientemente con la parola. Le cerimonie complicate, gli abbigliamenti ricercati, le insegne e i simboli che egli inventò o governo. Il giorno seguente, vigilia di Pentecoste ma anche giorno dimercato, i congiurati si ritrovarono sulla piazza ...
Leggi Tutto
ANTONIONI, Michelangelo
Sandro Bernardi
Carlo di Carlo
Nacque il 29 settembre 1912 a Ferrara da Ismaele ed Elisabetta Roncaglia, appartenenti a una famiglia della media borghesia. Due anni prima era [...] indispensabili a garantire il film sul mercato internazionale (Questo corpo di fango sarebbe diventato poi, nel 1995, uno dei quattro episodi di Al di là delle nuvole).
Alla ricercadi nuove tecnologie e di nuovi colori
Dovevano passare ancora ...
Leggi Tutto
BANDINI, Sallustio Antonio
Mario Mirri
Nacque a Siena il 19 apr. 1677, terzogenito di Patrizio e di Caterina Piccolomini.
I Bandini, in realtà, signori di Castiglioncello, originari di Massa Marittima, [...] la maggior parte della classe dirigente senese, e per la ricercadi soluzioni adeguate nel campo della politica economica.
Morì in Siena i liberi rapporti fra datori di lavoro e lavoratori (regolati dalle leggi dimercato della domanda e della offerta ...
Leggi Tutto
CAPRONI, Giovanni Battista (Gianni)
Mario Barsali
Nato a Massone, frazione del comune di Arco (Trento), il 3 luglio 1886, da Giuseppe, geometra, e da Paolina Maini, piccoli possidenti, manifestò presto [...] scientifici e le progettazioni compiute presso i laboratori diricerca del C. che erano tra i più dimercato e di pace, innescarono il collasso del gruppo. Il C., che nel 1944 aveva cercato di attuare immobilizzi di riconversione e di costituzione di ...
Leggi Tutto
CALLAS, Maria
Marco Beghelli
CALLAS, Maria (Sophie Cecelia Anna Maria Kalogeropoulos)
Nacque a New York il 2 dicembre 1923 da Georgios (George) Kalogeropoulos, farmacista di scarse ambizioni, e da Evangelia [...] periodo greco, finalmente ristabilite dalle ricerchedi Marsan, 1983). Dopo i saggi di fine anno il critico Ioannis un rigoglioso mercato clandestino di ‘dischi pirata’ che diffondevano su vinile le registrazioni dal vivo superstiti di quelle opere ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Antonio
Piero Craveri
Nacque a Roma il 12 febbraio 1915 da Maria Tami, figlia del senatore Antonio Tami, già presidente della Corte dei conti e da Giuseppe, magistrato, poi direttore della [...] di un’economia dimercatodi tipo capitalistico. Da parte di Giolitti l’attribuirsi la definizione di Giolitti. Una riflessione storica, a cura di G. Amato, Roma 2012; G. Scroccu, Alla ricercadi un socialismo possibile. Antonio Giolitti dal ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Giovanni
Gaspare De Caro
Nacque in Bologna il 15 febbr. 1443, unico figlio di Donnina di Lancellotto Visconti e di Annibale, il protagonista delle lunghe lotte in difesa della autonomia [...] , informata, pur nella effettiva ricerca dell'autonomia, all'ossequio verso il papa, di diritto tuttora signore della città. popolo, ogni giorno dimercato mandava alla casa della biada cento et dugento corbe di grano alla metà di manco del prezzo ...
Leggi Tutto
ricerca
ricérca s. f. [der. di ricercare2]. – 1. a. Attività volta a ricercare, cioè a trovare, a scoprire qualcuno o qualche cosa: fare, cominciare, continuare, condurre, concludere, abbandonare una r.; proseguire nelle r.; sfuggire, sottrarsi...
mercato
s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...