FIDANZA, Francesco
Daria Borghese
Figlio primogenito di Filippo, fratello di Gregorio e Giuseppe, non se ne conoscono con esattezza la data (1747 o 1749) e il luogo di nascita; per alcuni (Thieme-Becker) [...] di Canaletto e Bellotto..., sia il fatto che la loro ricercadi animazione e di interessamento, i loro giochi di tramonto e di collezione Walther Fol, nei pressi di Ginevra (Schneider, 1875).
Sul mercato sono comparsi diversi dipinti attribuiti al ...
Leggi Tutto
CAVAROZZI, Bartolomeo (detto B. de' Crescenzi)
Luigi Spezzaferro
Nacque a Viterbo attorno al 1590, come si deduce dal Mancini che - scrivendo grosso modo nel 1620-21 - lo dice "d'età di 30 anni incirca" [...] coerentemente il percorso: anche perché questo sembra esser stato sollecitato, più che dalle esigenze di una propria e autonoma ricerca, da quelle del mercato italo-spagnolo alla cui soddisfazione − come molti dei suoi contemporanei ed amici − il C ...
Leggi Tutto
PICCINELLI, Giuseppe Lorenzo Andrea
Giancarlo Beltrame
PICCINELLI, Giuseppe Lorenzo Andrea. – Nacque a Scanzo, piccolo borgo vicino a Bergamo, il 4 dicembre 1832, unico figlio di Piero, Pietro Bortolo [...] conosciuta come Bergamasca cementi, che entrò immediatamente nel mercato internazionale dei leganti idraulici, fino allora dominato genealogia familiare e da lui vissuta nella costante ricercadi una difficile, paternalistica e a tratti utopistica ...
Leggi Tutto
Mankiewicz, Joseph L. (propr. Joseph Leo)
Simone Emiliani
Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense, nato a Wilkes-Barre (Pennsylvania) l'11 febbraio 1909 e morto a Bedford (New [...] la casa di produzione tedesca UFA come traduttore delle didascalie per i film destinati al mercato statunitense. di tocchi da commedia sofisticata degni di Lubitsch, lascia spazio ai personaggi tipici del cinema di M., impegnati nella ricercadi ...
Leggi Tutto
FERRAZZA, Guido
Marida Talamona
Nacque a Bocenago (Trento) il 19 marzo 1887 da Mario e Valeria Righi. Nel 1907, ultimati gli studi classici al liceo "Daniele Manin" di Cremona, si iscrisse al politecnico [...] più scarna, fondata su una insistente ricercadi semplicità linguistica senza rinunciare però a una Piccinato), a Tripoli; sede della Cassa di risparmio della Libia (1930-33), mercato (1933), a Barce; mercati coperti (1935-37), edificio delle Poste e ...
Leggi Tutto
LANFREDINI, Alessandro
Rossella Canuti
Nacque a Firenze il 1° nov. 1823 da Tommaso, "magnano" (artigiano in minuti lavori in ferro) e Teresa Muschiora Silli. Nel 1838 venne ammesso all'Accademia di [...] di ritratti dei Medici: Renzoni, 1993, p. 347; 1998, p. 142). Ma proprio in quell'epoca si stava profilando in Italia una tendenza che, seguendo la spinta del mercato Ricasoli nel 1859: le opere di pittura, in Ricerchedi storia dell'arte, 1984, n ...
Leggi Tutto
GORGONE, Franco
Elisa Boccia
Nacque a Santa Maria di Licodia, nel Catanese, il 14 ag. 1908, da Salvatore e Maria Rasà.
Spirito brillante e intraprendente, amante dei viaggi e dei piaceri della vita, [...] diricerca, il G. fu in grado di far uscire dal laboratorio un preparato di sua dimercato, Roma 1963; S. Cesali, L'industria farmaceutica, Milano 1980; sulla storia di Catania si veda Catania contemporanea. Cento anni di vita economica, a cura di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA da Udine
Alessandro Serafini
Ignoti sono gli estremi biografici di questo pittore friulano, figlio del falegname Giovan Francesco, abitante in Sacile, e di Antonia (Joppi). In una [...] ricca e inappuntabile, la ricercadi un'espressività altera e virile sono indizi di un aggiornamento su Alvise Vivarini s. Giacomo e s. Antonio abate (post 1504), apparsa sul mercato antiquario londinese nel 1988.
Intorno a questi anni si deve datare ...
Leggi Tutto
POMPILJ, Giuseppe
Enrico Rogora
POMPILJ, Giuseppe. – Nacque a Roma il 17 luglio 1913.
Nel 1918 perse il padre, morto in guerra. Si laureò con lode in matematica nel 1935 con una tesi di geometria algebrica [...] , tra cui l’associazione italiana per gli studi dimercato. Presso l’Istituto centrale di statistica organizzò corsi di metodologia statistica per ricercatori e dipendenti di enti pubblici e privati, coinvolgendo docenti insigni e organizzando ...
Leggi Tutto
BENELLI, Giuseppe
*
Nacque a Pesaro il 7 genn. 1889. Compiuti gli studi presso l'Istituto tecnico industriale di Fermo, rimasto orfano del padre, nel 1911 impiantava a Pesaro una piccola officina meccanica [...] verso un miglioramento dei modelli e la ricercadi affermazioni dimostrative nel campo delle competizioni agonistiche. modificato anche in bialbero. Il modello ebbe un notevole successo dimercato, e fu prodotto nei tipi turismo, sport e gran-sport ...
Leggi Tutto
ricerca
ricérca s. f. [der. di ricercare2]. – 1. a. Attività volta a ricercare, cioè a trovare, a scoprire qualcuno o qualche cosa: fare, cominciare, continuare, condurre, concludere, abbandonare una r.; proseguire nelle r.; sfuggire, sottrarsi...
mercato
s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...