DORIA, Oberto
Giovanni Nuti
Nacque prima del 1230 a Genova da Pietro e Mabilia Casiccia, primogenito di quattro figli.
Durante la giovinezza del D., negli anni della lotta tra il Comune e Federico II [...] alla ricercadi nuove soluzioni di governo capaci di salvaguardare gli interessi delle famiglie e delle fazioni di volta della Genova medievale, segnato da un impetuoso sviluppo del mercato interno, da una crescita consistente del benessere sociale, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giammaria Ortes
Alighiero Erba
Studioso esperto in più campi dello scibile, Giammaria Ortes fu interessato alla distribuzione delle risorse e agli effetti sociali della concentrazione delle ricchezze. [...] vari campi. Si tratta di un insieme dimerci variabile nel tempo e nello spazio in funzione dei gusti, dei mezzi e delle necessità dei cittadini, dell’evoluzione tecnologica ecc.; tali fattori, infatti, possono mutare le «comuni ricerche» e i «comuni ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Francesco Maria Sforza
Federica Favino
PALLAVICINO, Francesco Maria Sforza. – Nacque a Roma il 28 novembre 1607 da Alessandro dei marchesi di Zibello e da Francesca Sforza di Santa Fiora.
Alessandro [...] 1966, pp. 161-220; E. Raimondi, Avventure del mercato editoriale, in Anatomie secentesche, Pisa 1966, pp. 114-118 Menniti Ippolito, I papi al Quirinale: il sovrano pontefice e la ricercadi una residenza, Roma 2004, pp. 93-97; «Nunc alia tempora ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Rosario Romeo
Guido Pescosolido
Rosario Romeo è stato uno dei maggiori esponenti della storiografia italiana del Novecento. Il suo prestigio è legato soprattutto ai suoi studi sul Risorgimento, sulla [...] Unità nazionale, lo Stato di diritto, la libertà di impresa e dimercatodi un sistema capitalistico auspicato non e il “Risorgimento in Sicilia”. Bilancio storiografico e prospettive diricerca, a cura di S. Bottari, Soveria Mannelli 2002.
S. Lupo, ...
Leggi Tutto
FOLO, Giovanni
Rossella Leone
Nacque a Bassano il 20 apr. 1764 da Pietro, agiato possidente, e da Angela Bravo. Dopo una formazione nella città natale con il pittore Giulio Golini, fu allievo a Venezia [...] monopolio dei mercato della stampa di traduzione a Roma.
In questo periodo il F., nell'intento di corrispondere ai Lucca, accenna ad un coinvolgimento dell'incisore anche nella ricercadi buoni disegnatori per i rami della collezione (Giovannelli, ...
Leggi Tutto
DONNOLO, Shabbĕtay Bar Abrāhām
Gianfranco Fiaccadori
Medico e uomo di scienza ebreo, figlio di Abrāhām, nato ad Oria, oggi in provincia di Brindisi, nel 913 o poco dopo. I principali dati della sua [...] paese" - ossia l'Italia meridionale bizantina - alla ricercadi sapienti non ebrei, finché incontrò il "babilonese" B di Capua, mercato d'unguenti e profumi] al quale Shabbĕtay il Medico, detto Donnolo, figlio di Abrāhām, che fu rapito dalla città di ...
Leggi Tutto
ESTERLE, Carlo
Claudio Pavese
Nacque a Trento il 1° nov. 185 3 da Carlo e da Maria Rizzi. Il padre, medico e docente di ostetricia, fu, nel 1848, delegato tirolese all'Assemblea costituente di Francoforte, [...] della Società, oltre a necessarie riduzioni tariffarie, la ricercadi nuovi mercati, tanto più che i progressi tecnologici nel campo delle tensioni consentivano ormai di estendere il processo di elettrificazione dalle grandi città ai centri minori.
L ...
Leggi Tutto
GIOVANNI GUALBERTO, santo
Antonella Degl'Innocenti
Nacque, probabilmente tra la fine del X e gli inizi dell'XI secolo, in Toscana, non lontano da Firenze (secondo le agiografie più tarde nel castello [...] Teuzone, G. denunciò l'abate e il vescovo sulla piazza del Mercato Vecchio e si mise poi alla ricercadi un nuovo monastero per servire autenticamente Cristo.
La storicità di questa denuncia, riferita dalle agiografie (a eccezione della Vita anonima ...
Leggi Tutto
LONGHI (Falca), Pietro
Francesco Sorce
Nacque il 15 nov. 1701 a Venezia e fu registrato nel libro dei battesimi della parrocchia di S. Margherita con il cognome del padre, Piero Falca, che esercitava [...] genere storico, dovette rivelarsi vantaggiosa nel contesto del mercato artistico, come dimostra l'abbandono quasi completo da parte su toni brunastri e nella ricercadi una definizione delle scene per via di sintesi, analiticamente descrittiva solo ...
Leggi Tutto
BARNABÒ, Alessandro Marco (Marco)
Maurizio Reberschak
Nacque a Domegge (Belluno) il 7 apr. 1886 da Giulio e da Francesca Giacomelli, ultimogenito di tre fratelli. Adolescente, si recò a Lubiana per frequentare [...] dell'industria elettrica. Va notato poi che le quote dimercato vennero stabilite e ripartite in seguito ad un accordo con SAIMI (Società anonima industrie minerarie italiane) per la ricerca e lo sfruttamento della bauxite e della leucite nell' ...
Leggi Tutto
ricerca
ricérca s. f. [der. di ricercare2]. – 1. a. Attività volta a ricercare, cioè a trovare, a scoprire qualcuno o qualche cosa: fare, cominciare, continuare, condurre, concludere, abbandonare una r.; proseguire nelle r.; sfuggire, sottrarsi...
mercato
s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...