CONIGLIANI, Carlo Angelo
Marco Cupellaro
Nato a Modena il 25 giugno 1868 da Giusto ed Aristea Ravà, fu allievo di G. Ricca Salerno alla locale università e si laureò in giurisprudenza nel 1889, con [...] di F. Ferrara, le ricerchedi un altro marginalista eterodosso come G. Montemartini, gli studi di ispirazione moschiana e paretiana, le indagini di effetto dei mutamenti che si svolgono nel mercato del lavoro", anziché come causa essa stessa ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il percorso biografico e la statura scientifica del fiorentino Accursio, autore degli apparati ordinari al Corpus iuris civilis, risentono di un giudizio storiografico di segno savigniano fortemente critico [...] ecc.), un più efficace costruttivo percorso diricerca.
Nel panorama italiano ed europeo dell’ultimo quarto del 13° sec., l’Alma mater non godeva più di un regime di monopolio, spartendo il mercato degli aspiranti al sapere giuridico dal 1222 ...
Leggi Tutto
DE CRISTOFORIS, Carlo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Milano il 20 ott. 1824, primogenito di nove figli, da Giovan Battista e da Giovanna Adelaide Rota.
Il padre, figura di spicco nell'ambiente culturale [...] Il collegio aveva una tradizione in fatto di serietà degli studi e di libertà della ricerca, e richiedeva ai suoi ospiti un quali, grazie all'abbondanza di credito a buon mercato, sarebbero stati messi in condizione di divenire piccoli proprietari -, ...
Leggi Tutto
JANNACCONE, Pasquale
Simone Misiani
Nacque a Napoli, il 18 maggio 1872, da Nicola e da Elisa Winspeare.
Il padre, direttore del Banco di Napoli, fu inviato in Italia settentrionale per aprire le filiali [...] fatti economici, osservandone e comparandone le forme e ricercandone le norme". A partire dal metodo storico-empirico i due belligeranti" (in Prezzi e mercati, pp. 25 s.). Era, questa, un'analisi capace di cogliere le novità del nuovo ordine mondiale ...
Leggi Tutto
PONTECORVO, Gilberto
Stefania Carpiceci
PONTECORVO, Gilberto (Gillo). – Nacque a Pisa il 19 novembre 1919 da Massimo e da Maria Maroni.
Il nonno materno, Arrigo, fu primario dell’ospedale Fatebenefratelli [...] di Se questo è un uomo di Primo Levi, poi un tour di otto mesi in giro per l’Europa alla ricerca degli ex deportati sopravvissuti ai campi di veneziana di autori italiani contro la presenza ingombrante delle majors americane nel mercato ...
Leggi Tutto
BECATTI, Giovanni
Nicola Parise
Nato a Siena il 5 dic. 1912 da Geremia e da Emma Buzzagli, compì gli studi classici presso il liceo-ginnasio "F. Guicciardini". Incoraggiato da R. Bianchi Bandinelli, [...] 1941], pp. 70-73), le ricerche del B. rientravano nell'ambito cronologico di Attikà: alla definizione dello Stile arcaistico . ripubblicava la Statua di Eracle con cornucopia, già nella collezione Cook, apparsa sul mercato antiquario ed acquistata per ...
Leggi Tutto
PACINOTTI, Antonio
Claudio Luperini
PACINOTTI, Antonio. – Nacque a Pisa il 17 giugno 1841, da Luigi e dalla contessa Caterina Catanti, di Calci.
Luigi Pacinotti nacque il 18 marzo 1807 a Pistoia, dove [...] di una serie di brevetti richiesti da Gramme fin dal 1867 e dal 1872 le macchine da lui prodotte furono introdotte sul mercato adeguatamente per le sue ricerche. Nell’anno accademico 1874-75 ritornò a Pisa per aiutare il padre malato di cuore ma poi, ...
Leggi Tutto
GINI, Corrado
Nora Federici
Nacque a Motta di Livenza (Treviso) il 23 maggio 1884 da Luciano e da Lavinia Locatelli, in una famiglia agiata di alta borghesia agraria.
La sua preparazione culturale fu [...] ], 1-2, pp. 3-210).
Un secondo filone diricerca riguarda i metodi di calcolo della differenza media, cui seguì l'analisi delle relazioni statale il più importante meccanismo di riequilibrio del mercato.
Questa visione globale dell'evoluzione ...
Leggi Tutto
PALANTI, Giancarlo
Alessandra Capanna
PALANTI, Giancarlo. – Nacque a Milano il 26 ottobre 1906, da Giuseppe, noto pittore e decoratore, professore alla Accademia di Brera, e da Ada Romussi.
Il nonno [...]
Il primo progetto rappresenta una testimonianza della ricerca razionalista in Italia nel periodo tra le due insediamento di 45.000 abitanti in un sistema di lottizzazione di iniziativa privata destinato a un mercatodi edilizia borghese di livello ...
Leggi Tutto
D'ASCANIO, Corradino
Alberto Mondini
Nacque a Popoli (Pescara) il 10 febbr. 1891 da Giacomo ed Anna De Michele.
Ancora adolescente e student e, il D. compì i suoi primi voli nel 1906 con un aliante [...] A. Flettner, nell'U.R.S.S. per merito di I. Bratukhin, e negli Stati Uniti per l'opera dell primavera-estate del 1952.
Il mercato civile era però ancora immaturo per In Italia, essendosi arrestate la ricerca e la progettazione originale nel settore ...
Leggi Tutto
ricerca
ricérca s. f. [der. di ricercare2]. – 1. a. Attività volta a ricercare, cioè a trovare, a scoprire qualcuno o qualche cosa: fare, cominciare, continuare, condurre, concludere, abbandonare una r.; proseguire nelle r.; sfuggire, sottrarsi...
mercato
s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...