CADORIN, Guido
Valerio Terraroli
Nacque a Venezia il 6 giugno 1892, undicesimo figlio di Vincenzo, intagliatore ed ebanista (cfr. la voce in Diz. biogr. degli Ital., XVI, pp. 96 s.) e di Matilde Rocchin. [...] un fondamentale campo diricerca e sperimentazione artistica. Intorno al 1905 ebbe accesso anche agli studi di Maria Vinca e aprì le porte del mercato milanese, fu la collettiva organizzata da Vittorio Pica alla galleria Pesaro di Milano (1923), nella ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Tra i giuristi del Novecento, poche figure hanno lasciato nella storia della cultura una traccia duratura come quella che vi ha impresso Tullio Ascarelli. Continuano a esercitare un particolare fascino [...] , i mesi estivi di ogni anno.
Da allora si moltiplicarono i progetti diricerca, le pubblicazioni, le segg.).
B. Sordi, Ordine e disordine giuridico del mercato (in margine ad alcuni scritti di Tullio Ascarelli), in Ordo juris. Storia e forme dell ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Geminiano Montanari
Marco Bianchini
Geminiano Montanari appartiene al novero dei matematici che nell’Europa del Seicento acquisirono vasta fama nel campo dell’astronomia, ma si occuparono, con competenza, [...] la mediazione delle limitate facoltà di un uomo che è sia soggetto sia fine di una ricerca posta al servizio della «pubblica opportuno di metterle in circolazione, egli si occupa dettagliatamente di monete speciali e quindi dimercati speciali ...
Leggi Tutto
CARLETTI, Francesco
*
Nacque presumibilmente a Firenze nel 1573 o 1574, primogenito di Antonio, discendente da una antica famiglia fiorentina di mercanti, e da Lucrezia Macinghi.
Antonio aveva a lungo [...] della vendita in una partita dimercidi provenienza spagnola. Con queste ripartirono da Cartagena nel febbraio del 1595, per via di mare sino a Nombre de Dios, e di qui per via di terra lungo l'istmo di Panama, alla volta di Los Reyes (Lima), vero ...
Leggi Tutto
CARRARA, Giacomo
Francesco Rossi
Nacque a Bergamo il 9 giugno 1714 dal conte Carlo e da Anna Maria Passi. Dovette rivelare una precoce inclinazione per le arti figurative, tanto che, compiuti col fratello [...] tenendo conto della relativa correttezza delle attribuzioni - non ben valutabili per la dispersione di una buona parte della raccolta - gli orientamenti diricerca e di scelta del C. appaiono abbastanza ben definiti. Il nucleo più consistente era ...
Leggi Tutto
ESPOSITO, Carlo
Fulco Lanchester
Nato a Napoli da Michele, noleggiatore marittimo, e Concetta Angelino il 18 ag. 1902, compì in quella città gli studi medi ed universitari e conseguì - con lode e pubblicazione [...] dopoguerra, fu proprio quella di approfondire la ricerca realistica senza abbandonare l'alveo espresse in modo chiaro la sua critica a forme di occupazione e di sregolazione del mercato politico, evidenziando la propria preferenza per il modello ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Adriano Buzzati-Traverso
Mauro Capocci
Adriano Buzzati-Traverso è stato uno dei principali esponenti della prima generazione di genetisti e biologi molecolari in Italia. A lui si devono molti sforzi, [...] non andò in porto. Anche l’istituzione di un centro diricerca per la genetica di popolazione, già presentata al CNR nel 1939, mercato’ internazionale della scienza.
Il LIGB rappresentava, in sostanza, il tentativo di importare il modello americano di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Alemagna
Maria Elena Massimi
Non si conosce la data di nascita di questo pittore attivo nella prima metà del Quattrocento, cognato e collaboratore del muranese Antonio Vivarini.
Problematica [...] a un mercato più vivace; la scelta di Padova, in di A. Morassi, Venezia 1971, pp. 40-49; F. Bisogni, The martyrdoms of St. Apollonia in four Quattrocento panels, in Studies in history of art, VII (1975), pp. 41-47; A.M. Boskovits, Una ricerca ...
Leggi Tutto
PININFARINA, Sergio
Adriana Castagnoli
– Nacque a Torino l’8 settembre 1926, secondogenito – dopo la sorella Gianna, nata nel 1922 – di Battista (detto Pinin) Farina e di Rosa Copasso.
Il padre, soprannominato [...] 7 marzo 1966 fu inaugurato il Centro studi e ricerche.
Dopo aver assunto la presidenza della società alla scomparsa della mia presidenza. […] Ci aspetta un mercatodi oltre 300 milioni di consumatori, più grande di quello del Nord America e quasi il ...
Leggi Tutto
PITATI, Bonifacio, detto Bonifacio Veronese
Francesco Trentini
PITATI (de’ Pitati), Bonifacio, detto Bonifacio Veronese. – Nacque a Verona, nell’anno 1487 circa, da Marzio de’ Pitati figlio di Bonifacio [...] ’altra parte, la pittura di Pitati mostra in questi anni un evidente avvicinamento a temi diricerca tipicamente lotteschi, e se ne avvedute, finalizzate all’inserimento in nuovi settori del mercato artistico veneziano. Il 9 novembre 1533 si presentò ...
Leggi Tutto
ricerca
ricérca s. f. [der. di ricercare2]. – 1. a. Attività volta a ricercare, cioè a trovare, a scoprire qualcuno o qualche cosa: fare, cominciare, continuare, condurre, concludere, abbandonare una r.; proseguire nelle r.; sfuggire, sottrarsi...
mercato
s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...