Architetto, nato a Roma il 27 giugno 1934. Nel 1962 fra i membri fondatori del GRAU (Gruppo Romano Architetti Urbanisti); dal 1987 professore ordinario di composizione architettonica presso la facoltà [...] del Mercato dei fiori di San Remo (1973) e quelli per la piazza, il mattatoio e l'asilo nido di Santa Severina nella ricerca della relazione fra spazi vuoti urbani ed edificio, si pongono i progetti per il padiglione Italia ai giardini di Castello ...
Leggi Tutto
LABRIOLA, Antonio
Stefano Miccolis
Nacque a Sangermano (l'odierna Cassino) il 2 luglio 1843, da una "famiglia patriottico-liberale" (scriveva egli stesso a Friedrich Engels il 14 ag. 1891) di modeste [...] tendenza e a disegno", ma "soltanto un metodo diricerca e di concezione", che non andava utilizzato per spiegare meccanicamente lunga", e che ci sarebbe stato uno "spostamento" del mercato capitalistico dall'Atlantico al Pacifico. E poco prima (31 ag ...
Leggi Tutto
Nacque a Brivio, in Brianza, il 5 dic. 1804 da Celso e da Rachele Gallavresi.
I suoi primi ricordi sono legati alla figura del nonno Ignazio, che, dopo aver fatto il soldato in giovinezza, era rientrato [...] , effettuando una grossa penetrazione divulgativa in un mercato librario ancora poco sviluppato.
Il C. aveva Cinquecento; e l'impegno dell'autore si avverte anche nelle ricerchedi prima mano su fonti milanesi, vaticane, fiorentine e senesi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Vilfredo Pareto
Corrado Malandrino
Vilfredo Pareto è probabilmente l’economista e il sociologo italiano più originale nel panorama mondiale tra fine Ottocento e inizio Novecento. Uno scienziato tanto [...] dei beni tra i consumatori. Pareto si sforzò di dimostrare con ricerche plurime che tale posizione di «ottimo» era conseguibile in un quadro di concorrenza perfetta.
Le categorie paretiane di «azioni logiche» e «non-logiche», funzionali al tentativo ...
Leggi Tutto
DEL VECCHIO, Gustavo
Denis Giva
Nacque a Lugo di Romagna, presso Ravenna, il 22giugno 1883 da Cesare e Bice Cavalieri.
L'infanzia del D. fu turbata da un gravissimo lutto familiare: il padre fu infatti [...] considerazione storica, e quindi della ricerca storiografica, per lo sviluppo analitico.
Di questo impegno storiografico del D , pur avendo tentato di spiegare con una teoria generale del reddito i fallimenti del mercato nell'assicurare la piena ...
Leggi Tutto
DE FINETTI, Bruno
Giorgio Israel
Nacque a Innsbruck (Austria) il 13 giugno 1906 da Gualtiero e da Elvira Menestrina. italiani di cittadinanza austriaca. Si iscrisse nel 1923 al Politecnico di Milano, [...] grande influsso sulla sua formazione. Già durante il terzo anno avviò ricerchedi biologia matematica che presentò al biologo C. Foà, il quale mercato, e dei tornaconto e dell'intrallazzo" (p. XVII). Questo atteggiamento di spiccato senso morale e di ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Tommaso
Luigi Firpo
Nacque a Stilo, in Calabria Ultra, il 5 sett. 1568, in giorno di domenica, sei minuti dopo le sei pomeridiane, in un'umile casa del "borgo" fuori mura. Non hanno fondamento [...] , abbattendo nel 1795 (per sostituirlo con un mercato) l'edificio che aveva dato asilo e come agile volumetto (C., Brescia 1947) ha condensato il succo di vaste ricerche pubblicate parte nella Rivista di filos. neoscolastica, XXI (1929), pp. 410-443; ...
Leggi Tutto
CICALA, Scipione (Čigala-Zade Yūsuf Sinān)
Gino Benzoni
Secondo dei tre figli maschi di Visconte e Lucrezia, nacque a Messina nell'anno 1544 (questa, senz'altro, la data più probabile nell'oscillare [...] il mondo cristiano e il mondo ottomano - alla ricerca d'un epico scontro frontale, d'una immane di mare e di terra". Magnanimo a buon mercato Filippo III ammette - in caso di crollo dell'Impero ottomano - il papa conceda al C. "l'investitura di ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] inglesi contro le navi che trasportavano mercidi sudditi toscani e dai conflitti giurisdizionali -720; Id., Principe, uomini di governo e direzione politica nella Toscana seicentesca, in Ricerchedi storia moderna in onore di M. Mirri, Pisa 1995, pp ...
Leggi Tutto
FATTORI, Giovanni
Dario Durbè
Nacque a Livorno il 6 sett. 1825 (non il 25 di quel mese, come l'artista ebbe una volta a dichiarare, o nel 1828, come egli stesso ripeté due volte, anche se esitante). [...] . Perché, superando d'un balzo quel che di programmatico inficiava ancora le prime ricerche in tale campo esperite da C. Banti, '82 ed eseguita probabilmente poco dopo. Seguono in ordine di tempo il Mercato a San Godenzo in Mugello (Firenze, Gall. d' ...
Leggi Tutto
ricerca
ricérca s. f. [der. di ricercare2]. – 1. a. Attività volta a ricercare, cioè a trovare, a scoprire qualcuno o qualche cosa: fare, cominciare, continuare, condurre, concludere, abbandonare una r.; proseguire nelle r.; sfuggire, sottrarsi...
mercato
s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...