L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: le tecniche, i materiali e gli organismi edilizi
Giorgio Rocco
Maura Medri
Cairoli Fulvio Giuliani
Le tecniche e i materiali nel mondo greco
di [...] aveva indirizzato quelle indagini alla ricercadi particolarità costruttive che definissero una che le figline sono meno specializzate e hanno un assortimento più ampio dimerci. Una volta trasportati sul cantiere, i pezzi sono messi in opera ...
Leggi Tutto
Realismo
Corrado Maltese
Mario Verdone
di Corrado Maltese e Mario Verdone
REALISMO
Realismo e neorealismi di Corrado Maltese
sommario: 1. Il realismo e le sue varianti: a) gli estremi concettuali del [...] è una forma, anche se equivoca e inaccettabile, diricercadi una dignità che ai Tedeschi, nel momento più tragico di critica sociale. La sfida (1958) è ambientato nel mercato ortofrutticolo di Napoli e I magliari (1960) tra i venditori di stoffe e di ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. L'influenza greca nell'arte italica
Antonio Giuliano
L’influenza greca nell’arte italica
Dalla prima colonizzazione al v sec. a.c.
La Sicilia e l’Italia meridionale
La [...] materiale ormai poco in uso, in una regione che disponeva di notevoli mercidi scambio (attestata su consuetudini tradizionali: sull’accumulo di un materiale sempre meno ricercato, amatissimo comunque dalle maestranze che provvedevano alla fusione e ...
Leggi Tutto
Iconografia di Costantino
L’invenzione di una nuova immagine imperiale
Fabio Guidetti
Nel genere della ritrattistica romana il periodo costantiniano rappresenta un importante momento di riflessione [...] cui spicca la replica, proveniente dal mercato antiquario romano, conservata a Berlino5. colossale di Costantino dal Foro di Traiano, in Res Bene Gestae. Ricerchedi storia urbana su Roma antica in onore di Eva Margareta Steinby, a cura di A ...
Leggi Tutto
La cultura figurativa nell’età costantiniana
Il gusto e i valori di una nuova epoca
Fabio Guidetti
Come in molti altri ambiti della storia politica e culturale di Roma, anche per quanto riguarda l’arte [...] sperimentalismo aveva raggiunto un punto di non ritorno nella ricercadi nuove possibilità espressive, mediante un mercato delle lussuose argenterie dei ceti più abbienti17: questa diffusione dimostra il perdurare del mito classico come modello di ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione del
Bernardo Secchi
Un termine polisemico
'Territorio' è parola polisemica che ha acquisito significati differenti entro diversi universi discorsivi e disciplinari. Spazio, [...] di ingegneri minerari e idraulici, di costruttori di strade e di tecnici dei trasporti, di militari, amministratori e uomini di governo, di architetti e di agronomi; le ricerchedi archeologi, di la proprietà e le forme dimercato, che ne consentono o ...
Leggi Tutto
Le arti figurative
Paolo Serafini
A pochi anni dall’unificazione la realtà delle arti figurative si rivela articolata e complessa. Si iniziano a distinguere, infatti, i segnali di rinnovamento in più [...] ’attenzione a un mercato borghese, di viaggiatori e grandi committenti, aveva coinvolto un grande numero di artisti, da Pitloo questo dipinto Altamura applicava gli esiti delle ricerchedi «macchia» e di partiture cromatiche forti e contrastate, come ...
Leggi Tutto
Vedi EGIZIANA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
EGIZIANA, Arte
S. Donadoni
i. - Caratteri generali (v. anche voci egittologia; cronologia, vol. ii, p. 956 ss.; egitto, provincia romana). - L'arte dell'Egitto [...] sfondo di povertà anche economica, nella necessità di adoperare materiali a buon mercato per produzioni di inferiorità. Si ricercadi nuovo la saldezza di una lingua comune: Memfi si presenta come ideale di compostezza e di nitore, e come simbolo di ...
Leggi Tutto
Surrealismo
Vicente Aguilera Cerni
di Vicente Aguilera Cerni
Surrealismo
sommario: 1. Genesi, natura e irradiazione del movimento. 2. Il surrealismo e l'arte. 3. Conclusione. □ Bibliografia.
1. Genesi, [...] (il che, però, non incide affatto sulle quotazioni del mercato artistico). Tra il 1929 e il 1936 - data in cui abbandonò il gruppo surrealista parigino - Dalì condusse una ricercadi impronta psicanalitica, in cui seppe sintetizzare gli elementi ...
Leggi Tutto
PALLADIO, Andrea
Guido Beltramini
PALLADIO, Andrea. – Figlio di Pietro detto ‘della Gondola’, nacque a Padova nel 1508.
Città e data di nascita sono state oggetto di discussione a partire dal Settecento. [...] ma due di loro, Giulio Capra e Giovanni Alvise Valmarana, furono a fianco di Palladio nella successiva e cruciale ricercadi un incarico pubblico delle cappelle laterali (erudita citazione dai mercati Traianei), Palladio riuscì a controllare le ...
Leggi Tutto
ricerca
ricérca s. f. [der. di ricercare2]. – 1. a. Attività volta a ricercare, cioè a trovare, a scoprire qualcuno o qualche cosa: fare, cominciare, continuare, condurre, concludere, abbandonare una r.; proseguire nelle r.; sfuggire, sottrarsi...
mercato
s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...