Abbreviazione del termine inglese popular («popolare»), con cui sono state qualificate produzioni e manifestazioni artistiche di vario tipo che hanno avuto diffusione di massa nella seconda metà del Novecento.
Arte
Pop [...] tendenza che si sviluppa nella ricercadi una nuova espressione figurativa capace di attingere nuova linfa dalle forme iniziò a divenire un fenomeno commerciale, con il mercato delle partiture di canzoni popolari, per lo più musica da vaudeville ...
Leggi Tutto
Formulazione di un piano o programma.
Architettura
P. urbanistica Organizzazione (detta anche p. territoriale) di tutti gli elementi del territorio (residenziali, produttivi, infrastrutturali) in connessione [...] , ricerche spaziali, armamento missilistico ecc.). Negli anni 1960 furono effettuati alcuni tentativi di riforma. Alcuni economisti sovietici, fra i quali il più noto è E.G. Liberman, sostennero la necessità di un ampliamento delle zone dimercato al ...
Leggi Tutto
Pittore (Cortona tra il 1445 e il 1450 - ivi 1523). Secondo G. Vasari fu allievo di Piero della Francesca, come confermano gli scarsi frammenti dell'affresco giovanile per la torre del Vescovo a Città [...] originariamente recto e verso di un'unica tavola processionale dipinta per la chiesa di S. Maria del Mercato a Fabriano, e alla originaria formazione pierfrancescana, le contemporanee ricerchedi A. Pollaiolo o di A. Verrocchio, con un'accentuazione ...
Leggi Tutto
Alpers 〈ä´lpëʃ〉, Svetlana (nata Leontiev). - Storica dell'arte statunitense (n. Cambridge, Massachusetts, 1936). Le sue ricerche, massimamente incentrate sulla produzione pittorica barocca fiamminga e [...] di storia dell'arte alla University of California di Berkeley dal 1975 e professoressa emerita dal 1994. La sua ricerca 'artista e sulla sua produzione l'analisi delle sue strategie dimercato; Tiepolo and the pictorial intelligence (in collab. con M ...
Leggi Tutto
Casa di gioielleria fondata a Parigi nel 1858 da Frédéric B. (1830 - 1902); il punzone fu depositato nel 1866. Le Esposizioni universali di Parigi la consacrarono ai vertici della gioielleria. Nel decennio [...] York ed estese il mercato al Medio Oriente. L’attività è proseguita con i figli di Louis, Fred ( di Gérard Alain (n. 1948). Fin dagli esordi le opere di B. si distinguono per creatività, bellezza delle pietre, qualità delle montature e ricercadi ...
Leggi Tutto
Architetto e urbanista (Firenze 1917 - ivi 1982). Allievo di G. Michelucci, ha lavorato all'inizio in collaborazione con G. Gori e L. Ricci, poi con D. Santi. Una costante attività grafica e pittorica [...] affiancato la sua ricerca progettuale volta a una continua sperimentazione del rapporto tecnica-architettura, nell'aggregazione di elementi modulari in una libertà compositiva dal forte impatto formale. Tra le sue realizzazioni: mercato dei fiori a ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36)
Marcello DELL'OMODARME
Ornella FRANCISCI OSTI
Fernando FERRARA
Per notizie geografiche, statistiche ed economiche, v. gran bretagna, in questa [...] con l'opposizione sul contemperamento tra economia dimercato e sistema di sicurezza sociale. Il governo conservatore s' , Middlesex (1950-53), opera di Denis Clarke Hall e C. G. Stillman, con la più grande ricercadi economia dello spazio: le classi ...
Leggi Tutto
LINGUAGGI VISIVI
Sebastiano Porretta
Rossella Caruso
Silvia Bordini
Ricerca e sperimentazione nel linguaggio fotografico (1945-93). − La ripresa economica e industriale seguita alla seconda guerra [...] dall'altro l'industria, facendo leva su potenziali mercati, realizza prodotti quali macchine, pellicole, obiettivi, ecc la grande varietà diricerche, di interventi e di opere della videoarte: la produzione originale di opere appositamente concepite ...
Leggi Tutto
MANIFESTO
Arturo Carlo Quintavalle
Il m. costituisce una forma di comunicazione di massa la cui storia s'inserisce in quella più ampia e antica della divulgazione delle notizie di pubblico interesse, [...] con chiarezza solo con l'istituirsi delle indagini dimercato e dei modelli delle campagne pubblicitarie proposti dai ne evidenziano l'aspetto ideologico, come avviene nelle ricerchedi M. De Micheli sul m. di guerra, o la situano in una prospettiva ...
Leggi Tutto
Novecento
Mariuccia Salvati
(XXIV, p. 994)
Le fortune di una parola
Il costituirsi nel linguaggio italiano della voce Novecento come oggetto di trattazione storiografica specifica è un processo solo [...] È evidente qui, nella ricerca delle 'origini', la realtà di un presente che, a partire dagli anni Settanta, appare caratterizzato dalla straordinaria fioritura, trasformazione e autonomia dalla produzione dei mercati finanziari. Un presente segnato ...
Leggi Tutto
ricerca
ricérca s. f. [der. di ricercare2]. – 1. a. Attività volta a ricercare, cioè a trovare, a scoprire qualcuno o qualche cosa: fare, cominciare, continuare, condurre, concludere, abbandonare una r.; proseguire nelle r.; sfuggire, sottrarsi...
mercato
s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...