(VIII, p. 573; App. II, I, p. 491; III, I, p. 296; IV, I, p. 343)
La C. continua a rimanere distinta in due aree geografiche dissimili per condizioni ambientali e socio-economiche ed è caratterizzata da [...] realtà del mercato del lavoro locale, da sempre caratterizzato da instabilità e da forti differenze tra domanda e offerta di forza lavoro. ed essere pubblicate esaurientemente; pochi i veri progetti diricerca. Tra le imprese programmate, si segnala l ...
Leggi Tutto
TURCHIA
Sante Carparelli
Aldo Gallotta
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
(XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, II, p. 1046; III, II, p. 998; IV, III, p. 701)
Popolazione. - Al censimento del 1990 [...] ") guidati da Atillâ Ilhan (n. 1925), si propose diricercare il mezzo poetico idoneo a "rappresentare l'intima essenza della di artisti contemporanei, influenzando il mercato dell'arte e supplendo, insieme alla Galleria di Maçka, alla mancanza di un ...
Leggi Tutto
VENETO
Dario Croce
Bianca Maria Scarfì
Francesco Monicelli
Mario Dal Mas
(v. venezie, tre, XXXV, p. 78; App. II, II, p. 1096; III, II, p. 1077; veneto, App. III, II, p. 1076; IV, III, p. 805)
Nel [...] di informazioni piuttosto di quello dimerci e persone. In questo ambito la gerarchia è marcata e vede la concentrazione di del Tartaro).
Per il Bronzo finale la prosecuzione delle ricerche nelle già note località del veronese (Bovolone, Franzine, ...
Leggi Tutto
VENEZUELA (XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, 11, p. 1101; III, 11, p. 1078)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Samuel Montealegre
Popolazione. - Secondo il censimento compiuto nel [...] produttori del grezzo quando si trattò di decidere l'aumento dei prezzi sui mercati mondiali. Il presidente ha inoltre partire da quegli anni è difficilissimo stabilire l'ambito della ricerca nella quale si muove ogni artista, perché ci sono continue ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 291; App. II, I, p. 477; III, I, p. 280; IV, I, p. 333)
La C., alla fine degli anni Ottanta, vede insoluti, e in alcuni casi addirittura aggravati, i suoi problemi socio-territoriali. Tra le [...] nel debole tessuto produttivo e nel mercato nazionale ed europeo. Crotone e Vibo pp. 408-500; E. Lattanzi, in Atti Taranto, 29 (1989), in corso di stampa; M. Giangiullo, Ricerche su Crotone arcaica, Pisa 1989. Caulonia: M. T. Iannelli, S. Rizzi, ...
Leggi Tutto
FRIULI-VENEZIA GIULIA
Giorgio Valussi
Bianca Maria Scarfì
Giuseppe Bergamini
Mario Dal Mas
(XVI, p. 91; XXXV, p. 78; App. I, p. 635; II, I, p. 1009, II, p. 1098; III, I, p. 687; IV, I, p. 873)
Il [...] di Udine e dell'Area diricerca scientifica e tecnologica di Trieste, in cui si sono già insediati il Laboratorio di ingegneria genetica e di passeggeri nel 1973 a 374.901 nel 1990. Il trasporto merci è salito nello stesso periodo da 570 a 9155 q.
...
Leggi Tutto
(XXX, p. 836; App. II, II, p. 787; III, II, p. 667; IV, III, p. 268)
Al di sopra della media delle regioni meridionali italiane in base alla crescita dell'indice delle condizioni civili e sociali negli [...] comunitario e al favore del mercato. In aggiunta alla grande di Arbatax, e alla chiusura di quasi tutte le miniere, a eccezione di quelle del carbone Sulcis di cui si progetta la ripresa produttiva attraverso la cessione a imprese private. Si ricerca ...
Leggi Tutto
(I, p. 126; App. II, I, p.3; III, I, p. 3; IV, I, p. 7)
Popolazione. − Al censimento del 1981 la popolazione residente faceva registrare una sensibile ripresa (1.217.791 ab.: +4,4% rispetto al 1971), in [...] concorrenzialità un elemento di ulteriore distorsione del mercato.
Le rilevazioni delle forze di lavoro al 1989 laboratorio di geologia impegnato in ricerche con metodi di prospezione geoelettrici principalmente nei siti di Tocco a Casauria e di Torre ...
Leggi Tutto
Arte (p. 154). - Il più approfondito esame che da pochi anni si va facendo dell'arte del tardo impero (secoli III-V), obbliga a vedere sotto nuove luci il problema formativo dell'arte bizantina. Vi sono [...] fra pilastro e pilastro. Anche se l'idea prima di tale mercato possa esser derivata da qualche costruzione orientale (del cui Diez) di quelli greci di Hosios Lucas a Daphni.
Ma un forte interesse desta la ricerca della decorazione musiva di S. Sofia ...
Leggi Tutto
Conservazione e restauro
"Restaurare significa conservare. Si restaura tutto ciò che non è stato conservato e protetto". Con questa affermazione, alla fine del 20° sec., G. Urbani, allora direttore dell'Istituto [...] sulla riforma dell'insegnamento accademico di G.B. Cavalcaselle del 1863. Un nuovo impulso alla ricerca venne poi dato agli inizi , così da poter reintrodurre il bene nel circuito del mercato.
La proposta critico-conservativa
Si è già detto come, ...
Leggi Tutto
ricerca
ricérca s. f. [der. di ricercare2]. – 1. a. Attività volta a ricercare, cioè a trovare, a scoprire qualcuno o qualche cosa: fare, cominciare, continuare, condurre, concludere, abbandonare una r.; proseguire nelle r.; sfuggire, sottrarsi...
mercato
s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...