La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Dodecaneso
Luigi Caliò
Enzo Lippolis
Antonino Di Vita
Charis Kantzia
Dario Palermo
Dodecaneso
di Luigi Caliò
Arcipelago situato nell’Egeo sud-orientale, [...] prosperità di Calimno e Syme si basava sull’esportazione di spugne, mercatodi teatro”, tanto che le ricostruzioni del tessuto viario di Rodi proposte prima delle ricerchedi Kondis prevedevano un sistema di strade posto a raggiera come i cunei di ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Penisola Arabica
Claire Hardy-Guilbert
Simona Artusi
Stella Patitucci Uggeri
Giovanna Ventrone Vassallo
Geoffrey R.D. King
Paolo M. Costa
Michael Jung
Edward J. Keall
Penisola [...] questo emirato vanno considerati nel più ampio contesto delle ricerche effettuate negli Emirati limitrofi e nell'Oman del di contatti con l'Africa, l'India e la Cina. Il porto di Sharma, forse fondato da mercanti stranieri, servì da deposito dimerci ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia storica
Maria Luisa Giorgi
Sabrina Rastelli
Ho Chui Mei
Filippo Salviati
L'archeologia storica
di Maria Luisa Giorgi
Il ii millennio d.c.
L'archeologia storica cinese è stata [...] Xian Yu'ou a Hangzhou (Prov. di Zhejiang). Nonostante le molte ricerchedi studiosi sia cinesi che stranieri, non sono Qing e di altri coevi tipi di vasellame di porcellana con decorazione a smalti policromi prodotti per il mercato giapponese. ...
Leggi Tutto
L'età del Bronzo dell'Asia Centrale meridionale
Sandro Salvatori
Vadim M. Masson
Ciro Lo Muzio
Victor I. Sarianidi
Massimo Vidale
Boris A. Litvinskij
Raffaele Biscione
Maurizio Cattani
di Sandro [...] di saccheggio delle necropoli dell'area, condotta negli anni Settanta del secolo scorso; affluiti al mercatodi Kabul, e di effettuato rilievi morfologici di superficie a Y.D. All'interno della stessa ricerca è stato indagato il sito di Takhirbai, un ...
Leggi Tutto
Vedi ATTICI, Vasi dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATTICI, Vasi (v. vol. i, p. 893)
E. Paribeni
La seconda edizione dell'opera Attic Red figure Vase-painters di J. D. Beazley, come era del resto da attendersi, [...] una coppa apparsa nel mercato antiquario di Philadelphia firmata da un Paidikos pittore, che ad opinione di J. D. Beazley è di altra mano da 2286, appunto quella con firma Douris, stando alle ricerchedi H. J. Bloesch sarebbe da assegnare a Python, ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. I contenitori per il trasporto nel mondo classico: le anfore
Clementina Panella
Alessandra Caravale
Maria Antonietta Rizzo
Per sua intima natura, [...] anfora molto più leggera, a parità di carico il contenuto dimerce trasportata risultava infatti assai maggiore. tipologia è necessaria un'analisi sistematica degli oggetti: ricerchedi costanti e varianti nelle forme, analisi più approfondite ...
Leggi Tutto
SIMBOLI e ATTRIBUTI
S. Donadoni
G. Garbini
R. Brilliant
A. Tamburello
I. Egitto. - II. Asia Anteriore. - III. Grecia e Roma. - IV. India. - V. Cina. - VI. Giappone.
I. Egitto. - In Egitto dalla più [...] . Grabar, E. Kantorowicz, ha dimostrato una più profonda ricerca per la sottile definizione del simbolico, una maggiore consapevolezza delle come Hermes Lògios, dio del mercato; le cornucopie di Demetra e di Tyche simbolizzano l'abbondanza della terra ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Libia
Enrico Cirelli
Francesca Romana Stasolla
Massimiliano Munzi
di Enrico Cirelli
Inquadramento storico
La Libia si trova in quel vasto settore dell'Africa mediterranea compreso [...] militare; una volta conquistata dagli Arabi tornò a essere fiorente scalo dimercidi scambio con l'Egitto, ancora in auge nel XII secolo, quando , in particolar modo nella Cirenaica, e ricerchedi superficie hanno portato negli ultimi anni l' ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Latium
Manlio Lilli
Latium
Il territorio del Latium, che si estende dal Tevere fino alla Campania e ai monti del Sannio, bagnato a ovest dal [...] con l’ampio spiazzo per lo scarico delle merci sulla banchina di sinistra del canale d’ingresso al bacino -301.
E. Bruckner, Forum Appi, in Tra Lazio e Campania. Ricerchedi Storia e di Topografia antica, Salerno 1995, pp. 189-221.
M. Cancellieri, ...
Leggi Tutto
Cina. Le dinastie Sui e Tang
Maria Luisa Giorgi
Roberto Ciarla
Maria Carlotta Romano
Filippo Salviati
Sabrina Rastelli
Victor H. Mair
Oscar Nalesini
Le dinastie sui e tang
di Maria Luisa Giorgi
L'archeologia [...] 'intensificarsi delle ricerchedi campo in tutte le province della Cina, anche con l'utilizzo di più sofisticate casa del poeta. Nel 2003 sono iniziate le indagini nel mercato meridionale, situato all'interno della cinta muraria esterna della città ...
Leggi Tutto
ricerca
ricérca s. f. [der. di ricercare2]. – 1. a. Attività volta a ricercare, cioè a trovare, a scoprire qualcuno o qualche cosa: fare, cominciare, continuare, condurre, concludere, abbandonare una r.; proseguire nelle r.; sfuggire, sottrarsi...
mercato
s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...