Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Claude-François Baudez
Duccio Bonavia
Krzysztof Makowski Hanula
Dalle prime comunità di villaggio alle [...] agricoltori in cerca di protezione e dimercato per i loro prodotti. Da un punto di vista formale, occorre Adams, G.R.H. Wright e J.A. Neely nelle loro ricerche in Mesopotamia e Susiana. Partendo dal presupposto che il sorgere del fenomeno urbano ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: le tecniche, i materiali e gli organismi edilizi
Giorgio Rocco
Maura Medri
Cairoli Fulvio Giuliani
Le tecniche e i materiali nel mondo greco
di [...] aveva indirizzato quelle indagini alla ricercadi particolarità costruttive che definissero una che le figline sono meno specializzate e hanno un assortimento più ampio dimerci. Una volta trasportati sul cantiere, i pezzi sono messi in opera ...
Leggi Tutto
Il discorso etnologico e le "tradizioni" africane
Gaetano Ciarcia
Tradizione e tradizionalismo
Attraverso l'esperienza della dominazione coloniale e in seguito ai processi detti "di decolonizzazione", [...] suo essere un cittadino consumatore, per il quale la merce e l'aspirazione al possesso della stessa diventavano i punti con fondamenti teorici astratti, dal momento che essi propongono la ricercadi una sintesi fra una tradizione "autentica" e i suoi ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Europa
Mirella Cipolloni Sampò
Renato Peroni
Le prime comunità agricole
di Mirella Cipolloni Sampò
La "rivoluzione [...] ricercadi chiavi di lettura concrete per i diversi processi che sono alla base, per la storia dell'Europa, di radici comuni e di coniate localmente) che denotano l'esistenza di autentiche forme dimercato. Non sembra dunque possibile dubitare che ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. L'influenza greca nell'arte italica
Antonio Giuliano
L’influenza greca nell’arte italica
Dalla prima colonizzazione al v sec. a.c.
La Sicilia e l’Italia meridionale
La [...] materiale ormai poco in uso, in una regione che disponeva di notevoli mercidi scambio (attestata su consuetudini tradizionali: sull’accumulo di un materiale sempre meno ricercato, amatissimo comunque dalle maestranze che provvedevano alla fusione e ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie doriche
Graziella Fiorentini
Laura Buccino
Gela
di Graziella Fiorentini
La fondazione della città greca (gr. Γέλα; lat. Gela) si [...] da parte dei coloni si spiega con la ricercadi spazi liberi e di terreni fertili, dopo che le località migliori sulla grande agorà a est dell’acropoli, le fonti ricordano anche il mercato della carne e quello delle stoffe, situato sulla costa del ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Michael E. Smith
Claude-François Baudez
Marco Curatola Petrocchi
Duccio Bonavia
La rete degli [...] dalle élites. Diversi tipi di pietre preziose di limitata distribuzione naturale erano anch'essi molto ricercati sia dalle élites, sia dagli individui comuni. Pietre dal colore verde brillante o blu figuravano tra le merci più pregiate; tra queste ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo tardoantico e medievale
Letizia Pani Ermini
Francesca Romana Stasolla
Sara Magister
Lo sviluppo urbano
di Letizia Pani Ermini
A partire dal VI secolo nelle fonti occidentali [...] lunga durata e con inizio di norma nei secoli successivi. Le ricerchedi archeologia urbana hanno evidenziato i pongono le basi per la rinascita delle città e dell'economia dimercato che culminerà nei secoli XI e XII. Sul piano archeologico, ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo islamico
Maria Adelaide Lala Comneno
André Raymond
Marianne Barrucand
Il fenomeno urbano
di Maria Adelaide Lala Comneno
Parlare di urbanistica islamica vuol dire affrontare [...] (difesivo, religioso e commerciale, in forma dimercato o di suburbio artigianale), diversificandosi vieppiù dalle città romane per di più, spesso le iscrizioni, soprattutto quelle di fondazione degli edifici, di grande aiuto per una ricercadi ...
Leggi Tutto
Vedi EGIZIANA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
EGIZIANA, Arte
S. Donadoni
i. - Caratteri generali (v. anche voci egittologia; cronologia, vol. ii, p. 956 ss.; egitto, provincia romana). - L'arte dell'Egitto [...] sfondo di povertà anche economica, nella necessità di adoperare materiali a buon mercato per produzioni di inferiorità. Si ricercadi nuovo la saldezza di una lingua comune: Memfi si presenta come ideale di compostezza e di nitore, e come simbolo di ...
Leggi Tutto
ricerca
ricérca s. f. [der. di ricercare2]. – 1. a. Attività volta a ricercare, cioè a trovare, a scoprire qualcuno o qualche cosa: fare, cominciare, continuare, condurre, concludere, abbandonare una r.; proseguire nelle r.; sfuggire, sottrarsi...
mercato
s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...