• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
10 risultati
Tutti i risultati [10]

scienza

Sinonimi e Contrari (2003)

scienza /'ʃɛntsa/ s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire "sapere"]. - 1. (non com.) [fatto di sapere, di conoscere qualcosa: tremava anche per quel pudore che non nasce [...] . [persona che ha acquisito profonda conoscenza di una o più discipline] ≈ [→ SCIENZIATO (1)]. 2. [chi si dedica alla ricerca scientifica] ≈ [→ SCIENZIATO (2)]. b. [ciascuna delle varie branche in cui può dividersi l'attività speculativa dell'uomo: i ... Leggi Tutto

università

Sinonimi e Contrari (2003)

università s. f. [dal lat. universĭtas -atis "totalità, universalità"; nel sign. 2, dal sign. mediev. di "corporazione"]. - 1. (stor.) [nome generico di varie forme associative medievali: l'u. dei mercanti, [...] . ‖ unione. 2. (educ.) a. [istituzione didattica e scientifica di ordine superiore articolata in facoltà che rilascia la laurea a chi discussione (della tesi di laurea); dispensa; dottorato di ricerca; esame (complementare o facoltativo, di laurea, di ... Leggi Tutto

ricercatore

Sinonimi e Contrari (2003)

ricercatore /ritʃerka'tore/ s. m. [der. di ricercare]. - 1. (f. -trice) (prof.) a. [chi si dedica alla ricerca scientifica] ≈ ‖ scienziato, studioso. b. [docente universitario di ruolo del livello iniziale] [...] ≈ ‖ assistente. ⇑ docente. > r., associato, ordinario. 2. (tecn.) [apparecchio per la ricerca di determinati oggetti o fenomeni: r. di mine] ≈ rivelatore. ... Leggi Tutto

scienziato

Sinonimi e Contrari (2003)

scienziato /ʃen'tsjato/ s. m. [der. di scienza] (f. -a). - 1. [persona che ha acquisito profonda conoscenza di una o più discipline: un convegno di s.] ≈ dotto, erudito, esperto, (pop., iron.) pozzo di [...] scienza, saggio, sapiente, (fam., scherz.) sapientone, specialista, studioso, uomo di scienza. 2. (estens.) [chi si dedica alla ricerca scientifica] ≈ ricercatore, uomo di scienza. ⇓ astronomo, biologo, botanico, chimico, entomologo, fisico. ... Leggi Tutto

stato. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi stato. Finestra di approfondimento Organi, enti e uffici - 1. Ambasciata, consolato, legazione; avvocatura dello stato; azienda autonoma; carabinieri, forze dell’ordine, guardia di finanza, [...] della sanità, delle finanze, delle partecipazioni statali, delle poste e telecomunicazioni, dell’interno, dell’università e della ricerca scientifica e tecnologica, del tesoro, di grazia e giustizia, per i beni culturali e ambientali), gabinetto del ... Leggi Tutto

servizio

Sinonimi e Contrari (2003)

servizio /ser'vitsjo/ s. m. [dal lat. servitium, prop. "condizione di schiavo", der. di servus]. - 1. a. [prestazione professionale svolta da una persona presso un ente pubblico o privato, un'impresa e [...] ] ≈ battuta. 5. (econ.) [solo al plur., insieme delle attività economiche come commercio, trasporti, credito, telecomunicazioni, ricerca scientifica, ecc.] ≈ terziario. 6. (estens.) a. [azione compiuta per essere graditi o utili ad altri, spec. iron ... Leggi Tutto

coordinare

Sinonimi e Contrari (2003)

coordinare v. tr. [dal lat. mediev. coordinare, tratto da coordinatio -onis] (io coórdino, ecc.). - 1. [porre più cose o elementi nell'ordine più adatto al fine che si vuole raggiungere: c. gli sforzi [...] di tutti; c. i vari settori della ricerca scientifica] ≈ collegare, ordinare, organizzare, unificare, unire. ↔ disordinare, disorganizzare, disperdere, disunire. 2. [porre in ordine logico: non riesco più a c. le idee] ≈ collegare, connettere. ↔ ... Leggi Tutto

sottomarino

Sinonimi e Contrari (2003)

sottomarino [comp. di sotto- e mare]. - ■ agg. [che è, o si trova, sotto la superficie del mare: fondo s.; correnti s.; cavo telegrafico s.] ≈ (non com.) sottacqueo, subacqueo, [di giacimento petrolifero] [...] off-shore. ↔ sopracqueo. ■ s. m. (marin.) [tipo di naviglio atto a navigare e ad agire sott'acqua, impiegato per scopi bellici o di ricerca scientifica] ≈ ‖ batiscafo, sommergibile. ... Leggi Tutto

razionalità

Sinonimi e Contrari (2003)

razionalità /ratsjonali'ta/ s. f. [dal lat. tardo rationalitas -atis]. - 1. [facoltà di ragionare] ≈ ragione, (lett., non com.) raziocinazione, raziocinio, (ant.) razionabilità, razionale. ‖ intelligenza, [...] , irrazionalità. 2. (estens.) [fondamento, criterio razionale: r. di un giudizio, di una ricerca scientifica] ≈ coerenza, logicità, rigore. ↔ assurdità, contraddittorietà, illogicità, incoerenza, incongruenza, inconseguenza, irrazionalità. 3. (estens ... Leggi Tutto

stato

Sinonimi e Contrari (2003)

stato s. m. [lat. status -us "condizione, posizione, stabilità"]. - 1. [modo di essere temporaneo o permanente di cosa o persona: in buono, cattivo s.; s. di benessere] ≈ condizione, situazione. ● Espressioni: [...] della sanità, delle finanze, delle partecipazioni statali, delle poste e telecomunicazioni, dell’interno, dell’università e della ricerca scientifica e tecnologica, del tesoro, di grazia e giustizia, per i beni culturali e ambientali), gabinetto del ... Leggi Tutto
Enciclopedia
ricerca
Ogni attività di studio che abbia come fine l’acquisizione di nuove conoscenze. R. educativa La r. educativa o scolastica si è sviluppata particolarmente a partire dagli anni 1970, favorita dalle acquisizioni conoscitive e metodologiche delle...
ricérca scientìfica e tecnològica
ricérca scientìfica e tecnològica Ogni attività di studio che si svolga in modo sistematico e non casuale proponendosi come fine l'acquisizione di nuove conoscenze si dice ricerca. Con l'espressione ricerca scientifica si indica più particolarmente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali