MIELI, Mario
Laura Schettini
Nacque a Milano il 21 maggio 1952 da Walter e Liderica Salina, penultimo di sette figli (quattro maschi e tre femmine).
Il padre, nato nella comunità ebraica di Alessandria [...] Fassoni e di altri omosessuali italiani alla ricerca di città più accoglienti esoccorso il concetto freudiano di polimorfismo sessuale originario, la «disposizione erotica polimorfa e “indifferenziata” infantile, che la società reprime e ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/1: l'Ottocento
Carlo De Maria
Il rapporto tra riviste cattoliche e identità culturale nazionale è la questione principale intorno alla quale ruotano le pagine di questo saggio. [...] di loro come delle due figure maggiori in tema di «riforma cattolica»12.
La ricerca di un principio di unificazione nella storia d’Italia in accordo con il cattolicesimo e il papato, così come il dibattito che si sviluppò sui rapporti tra religione ...
Leggi Tutto
GAZZOLA (Gazola), Carlo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Piacenza il 28 febbr. 1804 da Giovanni e da Anna Maria Buzzetti. Scomparsa prematuramente la madre (1812), venne affidato alle cure di uno zio, il [...] curiosità" (La mia educazione, p. 13) e perciò instancabile nella ricerca di ogni tipo di lettura, con un orientamento che la vivacità e l'insistenza con cui chiedeva che si intervenisse con misure di soccorso a favore dei ceti popolari; e forse fu ...
Leggi Tutto
GIORDANA, Tullio (Carlo Tullio)
Giovanni Orsina
Nacque a Crema il 5 luglio 1877, da Pietro, ufficiale dei carabinieri, e da Elvira Carniti. Rimasto assai presto orfano di entrambi i genitori, fu allevato [...] in Francia, e soprattutto nella penisola balcanica. Condusse nel frattempo attività di ricerca in campo giuridico come infermiere volontario, a una spedizione di soccorso per le vittime del terremoto di Messina e Reggio Calabria. A partire dal 1° sett ...
Leggi Tutto
GOVEAN, Felice
Fulvio Conti
Nacque a Racconigi nel 1819 da Domenico e Vittoria Lubatto, probabilmente da un ramo della nobile famiglia Goveano, di origine portoghese, che, trasferitosi in quella località [...] e nazionali; prima, però, dovette attraversare un periodo confuso e disordinato di ricerca della propria collocazione sociale e personale contributo alla fondazione di società di mutuo soccorsoe di biblioteche popolari. In questo stesso periodo egli ...
Leggi Tutto
Depardon, Raymond
Grazia Paganelli
Fotografo, giornalista e regista cinematografico francese, nato il 6 luglio 1942 a Villefranche-sur-Saône (Rhône). Nel corso della sua intensa carriera di regista [...] primo reportage che lo consacrò tra i fotografi emergenti più ricercati dell'epoca, portandolo negli anni seguenti in diverse parti vita nel pronto soccorso psichiatrico dell'ospedale Hôtel Dieu. Si colloca invece tra documentario e finzione il film ...
Leggi Tutto
trucco e parrucco (Trucco e Parrucco, trucco-parrucco) loc. s.le m. inv. 1. Nel mondo dello spettacolo, l’insieme delle operazioni di cura dell’aspetto, e in particolare il trucco e l’acconciatura di modelle e modelli, attrici e attori ecc.;...
salvataggio
salvatàggio s. m. [dal fr. sauvetage, der. di sauver «salvare»]. – 1. Il salvare, il porre in salvo. In partic.: a. Opera di soccorso diretta a trarre in salvo persone in pericolo di affogare, e imbarcazioni, navi, aerei in procinto...