• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
69 risultati
Tutti i risultati [69]
Biografie [20]
Sport [10]
Teatro [4]
Letteratura [6]
Cinema [5]
Geografia [4]
Arti visive [4]
Discipline sportive [3]
Temi generali [2]
Storia [2]

TONDELLI, Pier Vittorio

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TONDELLI, Pier Vittorio Roberto Carnero – Nacque a Correggio (Reggio Emilia) il 14 settembre 1955 da Brenno Tondelli e da Marta Bartoli. Trascorse un’infanzia serena con i genitori, titolari di un negozio [...] della commedia in due atti, intitolata La notte della vittoria (Dinner Party), inviata alla trentottesima edizione del premio Riccione-Ater per il teatro, fu insignito con il premio speciale intitolato alla memoria di Paolo Bignami. A dicembre ... Leggi Tutto
TAGS: AUTORITÀ GIUDIZIARIA – CORRIERE DELLA SERA – RESTO DEL CARLINO – ANDREA PAZIENZA – ELISABETTA RASY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TONDELLI, Pier Vittorio (1)
Mostra Tutti

MANFURIO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANFURIO, Giovanni Margherita Palumbo Nacque a Napoli nei primi decenni del XVI secolo. Nulla si sa della famiglia, se non che il M. fu cugino di Antonio Pisano, figlio di Porfida Santori, sorella del [...] in calce al Libellus quo singulare verum syllogismum ingredi luce clarius ostenditur di F.M. Storella (Napoli, M. Cancer - T. Riccione, 1557), è legata soprattutto al fatto che un Manfurio è tra i protagonisti della commedia Il candelaio di Giordano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MUSSOLINI, Vittorio

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MUSSOLINI, Vittorio Alfonso Venturini – Nacque a Milano il 27 settembre 1916 da Benito e da Rachele Guidi. Secondogenito e primo figlio maschio del duce, frequentò il liceo Tasso a Roma, dove conobbe [...] Staglieno, Benito e Arnaldo, Milano 2003, ad ind.; C. Duggan, La forza del destino. Storia d’Italia dal 1876 ad oggi, Roma-Bari 2008, pp. 578 s.; 1939. Danzando sull’abisso: V. M. e il Premio Riccione, a cura di M. Bertozzi, Rimini 2009, ad indicem. ... Leggi Tutto
TAGS: EMIGRAZIONE ITALIANA – ALESSANDRO PAVOLINI – ROBERTO ROSSELLINI – REPUBBLICA DI SALÒ – GIURISPRUDENZA

Rosolino, Massimiliano

Enciclopedia dello Sport (2005)

Rosolino, Massimiliano Gianfranco e Luigi Saini Italia • Napoli, 11 luglio 1978 • Specialità: 200 m misti; 200 m, 400 m, staffetta 4x200 m stile libero È l'atleta italiano che ha vinto più medaglie [...] m misti. Tornato in Australia dopo essere stato il numero uno anche in occasione dei Campionati italiani estivi di Riccione 2003, per titoli vinti e consistenza tecnica dei risultati, Rosolino fece rientro definitivo a Roma per prendere parte ai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RICCARDO SINISCALCO – EMILIANO BREMBILLA – GIORGIO LAMBERTI – FILIPPO MAGNINI – ULTIMO METRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rosolino, Massimiliano (2)
Mostra Tutti

L'onomastica

L'Italia e le sue Regioni (2015)

L’inclusione dell’onomastica (ovvero l’insieme dei nomi propri di un sistema linguistico e, al contempo, la scienza specialistica che se ne occupa) all’interno di un volume nel quale si parla di identità [...] Pocapaglia (Cuneo), Adria (Rovigo), Grizzana Morandi (Bologna), Amerique a Quart (Aosta) – o Abissinia – Lenno (Como), Riccione (Rimini), Albenga (Savona) – raccoglie certamente l’eco di vicende storiche condivise dalla società italiana (l ... Leggi Tutto

OMICCIOLI, Palmina

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

OMICCIOLI, Palmina Enrico Lancia OMICCIOLI, Palmina (Eleonora Rossi Drago). – Nacque il 23 settembre 1925 a Quinto al mare, piccolo borgo vicino a Genova, da Serafino, marchigiano, e Maria Luisa Demontis, [...] attrice, Estate violenta per la regia di Valerio Zurlini: vi recitò la parte della vedova di un ufficiale, che a Riccione nell’estate del 1943 trascorre monotone giornate fra una madre tiranna e un gruppetto di ragazzi incoscienti e superficiali e si ... Leggi Tutto

TONINO, Rodolfo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TONINO, Rodolfo (Rodolfo De Angelis, familiarmente Rodò). – Nacque a Napoli, quartiere di San Ferdinando, il 27 febbraio 1893, da Pietro, ex ufficiale di fanteria, e da Adele (Adelina) Roberto Cuppone Prisco; [...] Ruggeri (Ipnotismo, 1942), Eduardo De Filippo (1950), Umberto Melnati (1951); d’altro canto ricevette due segnalazioni al Premio Riccione (Spaghetti per l’onorevole, 1952; Caino e Abele, 1953) e la compagnia Tommei gli rappresentò l’atto unico La ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO CENTRALE PER I BENI SONORI E AUDIOVISIVI – EMANUELE FILIBERTO DUCA D’AOSTA – VITTORIO EMANUELE ORLANDO – FILIPPO TOMMASO MARINETTI – GUGLIELMO PECORI GIRALDI

PULLÉ, Francesco Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PULLE, Francesco Lorenzo Carmela Mastrangelo PULLÉ, Francesco Lorenzo. – Terzo dei nove figli di Carlo Augusto Dionigi e di Virginia Ricci, nacque a Modena il 17 maggio 1850. Il padre, ufficiale delle [...] degli studi di Bologna, 1935-1936, pp. 578 s.; Cenni storici della famiglia Pullé, a cura di F. Pullé - F. Pullé, Riccione 1937; P. F.L., in F. Andreucci - T. Detti, Il movimento operaio italiano. Dizionario biografico. 1853-1943, IV, Roma 1978, pp ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – SENATO DELLA REPUBBLICA – GRAZIADIO ISAIA ASCOLI – ANGELO DE GUBERNATIS – UNIVERSITÀ DI PISA

PAZZAGLI, Maria Giovanna

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PAZZAGLI, Maria Giovanna (Preda, Gianna). – Maria Giovanna Pazzagli nacque l<apost>11 febbraio 1921 a Coriano (allora provincia di Forlì, oggi di Rimini) Giuseppe Parlato , da Maria Tommasoli e [...] , Milano 1971, scritto con M. Tedeschi. Fiori per io (Milano 1981), racconta la sua giovinezza a Coriano e a Riccione e numerosi episodi e personaggi della sua vita giornalistica. Altri due volumi uscirono postumi: Inseguendo la vita, Milano 1981 e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – GIOVANNI ANTONIO BATTARRA – OSCAR LUIGI SCALFARO

TALASSOTERAPIA

Enciclopedia Italiana (1937)

TALASSOTERAPIA (dal gr. ϑάλασσα "mare" e ϑεραπεία "cura") Guido Ruata Significa il complesso degli effetti terapeutici determinati nell'organismo umano dai due massimi elementi caratterizzanti l'ambiente [...] Grado, Lignano, Lido di Venezia: ampie distese di sabbia finissima. Romagna: Marina di Ravenna, Cervia, Cesenatico, Rimini, Riccione, Cattolica: vaste spiagge di sabbia finissima. Marche: Pesaro, Fano, Senigallia, Grottammare, S. Benedetto del Tronto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TALASSOTERAPIA (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
riccióne
riccione riccióne s. m. [accr. di riccio3 (della castagna), con allusione all’aspetto]. – Fungo della famiglia idnacee (Hydnum erinaceus) che cresce sui vecchi tronchi marcescenti degli alberi in Europa e in America Settentr.: ha un ricettacolo...
plurisala
plurisala s. f. e agg. Locale dotato di molte sale; che ha più sale. ◆ La nuova discoteca plurisala «Versatile» stasera attende Marco Mazzoli di Radio Station One, animeranno Sissy e il vocalist Felix del «Prince» di Riccione. (Stampa, 16...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali