• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
69 risultati
Tutti i risultati [69]
Biografie [20]
Sport [10]
Teatro [4]
Letteratura [6]
Cinema [5]
Geografia [4]
Arti visive [4]
Discipline sportive [3]
Temi generali [2]
Storia [2]

Riccione

Enciclopedia on line

Riccione Comune della prov. di Rimini (17,1 km2 con 34.868 ab. nel 2008), sulla costa adriatica romagnola. Modesto villaggio di pescatori fino al 19° sec., il suo sviluppo come stazione balneare ha avuto inizio nei primi decenni del Novecento. A partire dal secondo dopoguerra, con l’espansione dell’abitato lungo la costa, e specialmente verso N, R. è entrata a far parte della grande conurbazione balneare che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: NOVECENTO – RIMINI – CERVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Riccione (1)
Mostra Tutti

RICCIONE

Enciclopedia Italiana (1936)

RICCIONE Fabrizio Cortesi . Nome volgare dell'Hydnum erinaceum Buill., fungo Basidiomicete della famiglia Idnacee: ha un aspetto assai singolare, perché presenta un gambo tozzo (che fuoresce dai tronchi [...] di vecchi alberi) quasi privo di cappello, da cui si dipartono numerose formazioni cilindriche aculeiformi lunghissime, ripiegate in basso così da formare come un'ampia chioma molle di colore bianco giallastro. ... Leggi Tutto

Fabbri, Diego

Enciclopedia on line

Fabbri, Diego Drammaturgo italiano (Forlì 1911 - Riccione 1980). Condirettore (dal 1948), poi direttore della Fiera letteraria, dal 1977 diresse Il dramma. Ha scritto per il teatro lavori di ispirazione religiosa, prospettanti [...] casi e problemi di una società in contrasto, spesso anche nelle sue componenti cattoliche, con l'universalità del verbo cristiano (Il seduttore, 1951; Processo di famiglia, 1953; Processo a Gesù, 1955; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FIERA LETTERARIA – RICCIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fabbri, Diego (3)
Mostra Tutti

Santacroce, Isabella

Enciclopedia on line

Santacroce, Isabella. – Scrittrice italiana (n. Riccione 1970). Dopo aver partecipato a varie mostre e tenuto diversi concerti come suonatrice di organo, ha esordito nella letteratura nel 1995 con il romanzo [...] Fluo. Storie di giovani a Riccione, il primo della trilogia “Dello spavento”, a cui hanno fatto seguito  Destroy (1996) e Luminal (1998). Da Destroy ha ottenuto un notevole successo sia di pubblico che di critica. Dal 1999 collabora con G. Nannini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SUPERNOVA – RICCIONE – LUMINAL

RIGHETTI, Igino

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RIGHETTI, Igino Paolo Trionfini RIGHETTI, Igino. – Nacque il 3 marzo 1904 a Riccione, da Vincenzo e da Silvia Sanchini, secondogenito di sei figli tutti maschi. La famiglia si trasferì a Rimini, per [...] seguire il padre nel lavoro in banca. Dopo aver frequentato il ginnasio Carducci, nel 1919 passò al liceo Luigi Galvani di Bologna, dove si diplomò tre anni dopo con una votazione alta, per iscriversi ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – GRUPPI UNIVERSITARI FASCISTI – GIOVANNI BATTISTA MONTINI – AZIONE CATTOLICA – GIUSEPPE TONIOLO

TAMBURINI, Augusto

Enciclopedia Italiana (1937)

TAMBURINI, Augusto Vittorio Challiol Psichiatra e neurologo, nato ad Ancona il 18 agosto 1848, morto a Riccione il 28 luglio 1919. Studiò a Bologna dove si laureò nel 1871. Divenne subito assistente [...] nell'ospedale civile di Ancona e nel 1873 entrò come medico aggiunto all'Istituto psichiatrico di S. Lazzaro a Reggio nell'Emilia. Nel 1876, conseguita la libera docenza, fu nominato professore incaricato ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TAMBURINI, Augusto (1)
Mostra Tutti

ZACCHERONI, Alberto

Enciclopedia dello Sport (2002)

ZACCHERONI, Alberto Alberto Costa Italia. Meldola (Forlì), 1° aprile 1953 • Carriera di allenatore: Cesenatico (1983-85), Riccione (1985-87), San Lazzaro (1987-88), Baracca Lugo (1988-90), Venezia [...] (1990-93), Bologna (1993-94), Cosenza (1994-95), Udinese (1995-98), Milan (1998-2001), Lazio (settembre 2001-02) • Vittorie: 1 Campionato italiano (1998-99) Allenatore romagnolo come Arrigo Sacchi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARRIGO SACCHI – CESENATICO – BIERHOFF – MELDOLA – COSENZA

Pilato, Benedetta

Enciclopedia on line

Pilato, Benedetta. - Nuotatrice italiana (n. Taranto 2005), specialista del nuoto a rana. Nel 2018 ha vinto la medaglia d’argento nei 50 m ai campionati italiani open di Riccione in vasca corta. Nel 2019 [...] ha conquistato agli Europei giovanili di Kazan' l’oro nei 50 m e l’argento nella staffetta 4x100 m mista, e ai Mondiali giovanili di Budapest l’oro nei 50 m. Nello stesso anno ha vinto la medaglia d’argento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BUDAPEST – RICCIONE – GLASGOW – FUKUOKA – TARANTO

Tarantino, Antonio

Lessico del XXI Secolo (2013)

Tarantino, Antonio Tarantino, Antonio. – Drammaturgo, attore e pittore (n. Bolzano 1938). Si rivelò autore di teatro nel 1993, quando con i testi Stabat Mater e La passione secondo Giovanni vinse il [...] premio Riccione teatro. Ha raccontato le sue storie surreali e drammatiche, ispirate al mito e incentrate sulla religione e sulla politica, usando una lingua raffinata, ma con contaminazioni dialettali e gergali. Le due pièces, e le successive Vespro ... Leggi Tutto

Tarantino, Antonio

Enciclopedia on line

Tarantino, Antonio. – Drammaturgo, attore e pittore (Bolzano 1938 - Torino 2020).  Dopo il felice esordio nel mondo dell’arte come pittore figurativo si è dedicato alla scrittura di testi teatrali: vincitore [...] nel 1993 del premio Riccione Teatro  con i testi Stabat Mater e La passione secondo Giovanni, la sua fama si è consolidata con Vespro della Beata Vergine (1994) e Lustrini (1996). Premio Ubu 2000 per Materiali per una tragedia tedesca (1999-2000), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STABAT MATER – PREMIO UBU – RAMALLAH – RICCIONE – ANTIGONE
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
riccióne
riccione riccióne s. m. [accr. di riccio3 (della castagna), con allusione all’aspetto]. – Fungo della famiglia idnacee (Hydnum erinaceus) che cresce sui vecchi tronchi marcescenti degli alberi in Europa e in America Settentr.: ha un ricettacolo...
plurisala
plurisala s. f. e agg. Locale dotato di molte sale; che ha più sale. ◆ La nuova discoteca plurisala «Versatile» stasera attende Marco Mazzoli di Radio Station One, animeranno Sissy e il vocalist Felix del «Prince» di Riccione. (Stampa, 16...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali