RUFFO, Pietro
Giuseppe Caridi
RUFFO, Pietro. – Nacque probabilmente in Calabria (a Tropea) nella prima metà del XIII secolo. Era figlio di Giordano, nipote ex fratre di Pietro Ruffo, conte di Catanzaro, [...] di imbarcazioni di discreta portata, dette teride, e di minori dimensioni, denominate vaccette, cui erano tenuti i possessori di feudi lambiti dal mare . Minieri Riccio, Studi storici fatti sopra 84 registri angioini dell’Archivio di Stato di Napoli, ...
Leggi Tutto
DRAGONI, Goffredo di (Goffridus de Dragone)
Norbert Kamp
Nacque da una famiglia baronale della Terra di Lavoro, che prendeva nome dal suo feudo principale - Dragoni - situato sul Volturno, a nord di [...] Carlo di Salerno ordinava da Barletta di inviare cereali dalla Terra di Lavoro a Roma, via mare, per scrittori sincroni napoletani, II, Napoli 1868, pp. 388 s.; C. Minieri Riccio, Saggio di codice diplomatico ..., I, Napoli 1878, pp. 202 s. n. 200; ...
Leggi Tutto
DELLA MARRA (de Marra), Risone
Mario Caravale
Figlio di Angelo di Giovanni e fratello, molto probabilmente minore, di Giozzolino, nacque all'inizio del sec. XIII.
La famiglia, originaria di Ravello, [...] che era custodito a Napoli nel Castello di S. Salvatore a Mare, comunemente detto Castel dell'Ovo. Insieme con . 392; C. Minieri Riccio, Alcuni fatti riguardanti Carlo I d'Angiò..., Napoli 1874, p. 123; Id., Saggio di codice diplomatico..., I, Napoli ...
Leggi Tutto
DELLA MARRA (de Marra), Angelo
Mario Caravale
Figlio di Giovanni di Giozzo, nacque probabilmente alla fine del sec. XII.
La famiglia era originaria di Ravello e si era trasferita a Barletta in data [...] Castello di S. Salvatore a Mare, comunemente detto Castel dell'Ovo, a Napoli. Numerosi sono i mandati di pagamento Ind.; V,4, a cura di P. Zinsmaier, Köln-Wien 1983, ad Ind.;C.Minieri Riccio, Saggio di codice diplomatico..., Supplemento, I,Napoli ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Nicola Moschino (Misquinus, Moscinus)
Giulia Barone
Nacque probabilmente a Napoli, nella prima metà del sec. XIV; forse appartenne all'illustre famiglia napoletana del Caracciolo solo per [...] dal Minieri Riccio - che il C. sia stato vescovo di Messina; lo di un codice vaticano, in Rivistadi storia della Chiesa in Italia, VI (1952), p. 363; M. A. van den Oudenrijn, Notulae de domibus Bartholomitarum seu fratrum armenorum citra Mare ...
Leggi Tutto
GIOVENE, Giuseppe Maria
Antonello Pizzaleo
Nacque a Molfetta il 23 genn. 1753, da Giovanni, di famiglia nobile del luogo, e Antonia Graziosi. Ebbe almeno due fratelli (Graziano Maria, il primogenito, [...] parzialmente in Notizie d'un banco di tofo lacustre in riva al mare nelle vicinanze di Trani, in Atti della Società italiana 1838, pp. 277-280; C. Minieri Riccio, Memorie storichedegli scrittori nati nel Regno di Napoli, Napoli 1844, s.v.; L. ...
Leggi Tutto
MORRA, Isabella
Emilio Russo
di. – Nacque a Favale, in Basilicata, da Giovan Michele e da Luisa Brancaccio, nel 1520 o negli anni immediatamente precedenti. Più anziani di Isabella furono i fratelli [...] onde si scorge il mare), dove si esplicita l’attesa di un ritorno del padre come ripristino di una felice condizione perduta di G. Toffanin, Milano 1935, pp. 195-202.
Fonti e Bibl.: C. Minieri Riccio, Memorie storiche degli scrittori nati nel Regno di ...
Leggi Tutto
PIGNATARI, Lanfranco
Enrico Basso
PIGNATARI, Lanfranco. – Membro di un’antica famiglia dell’aristocrazia mercantile cittadina, nacque a Genova presumibilmente nel terzo o quarto decennio del XIII secolo.
Fu [...] di notevoli doti di comandante navale. Nella primavera del 1274 i genovesi misero in mare una flotta di Giustiniani, Annali della Repubblica di Genova, a cura di G.B. Spotorno, I, Genova 1854, pp. 449 s.; C. Minieri Riccio, Il Regno di Carlo I d’Angiò ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Francesco Antonio
Calogero Piazza
Nacque a Sorrento nell'aprile 1567; nulla di certo sappiamo della famiglia, per quanto un necrologio lo dica "di natione Italiano, di patria Fiorentino". [...] di Diu. Il progetto, peraltro, non poté realizzarsi e il D. attese il 1604 per prendere il mare 'Afflitto, Memorie degli scrittori del Regno di Napoli, I,Napoli 1782, p. 357; C. Minieri Riccio, Notizie biografiche e bibliografiche degli scrittori ...
Leggi Tutto
COCCHI, Angelo (al secolo Tommaso; in cinese Kao)
Giuliano Bertuccioli
Nato a Firenze nel maggio 1597 da Antonio, entrò nell'Ordine dei predicatori il 30 nov. 1610 nel convento di S. Domenico a Fiesole, [...] dei pericolosi ladroni. Infatti, una volta in alto mare, questi massacrarono sei dei componenti l'ambasceria, fra a Fu-chou, e la risposta di quest'ultimo, possono esser lette - secondo il testo in copia da V. Riccio, Hechos...; c. VIII, pp. 67 ...
Leggi Tutto
riccio3
rìccio3 s. m. [lat. erīcius, der. di er eris che aveva i sign. 1 a e 3 a; gli altri si sono formati in italiano, per somiglianza d’aspetto col mammifero dai caratteristici aculei]. – 1. a. Nome delle varie specie di mammiferi insettivori...
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....