MONFORTE, Antonio
Federica Favino
– Nacque il 28 maggio 1644 a Laurito, nel Cilento, da un ramo della famiglia dei duchi feudatari di quella baronia fin dal XIV secolo.
Compiuti i primi studi a Potenza [...] M.A. Ricci e ottenne, grazie alla raccomandazione di A. Magliabechi, di visitare la galleria e la ricca biblioteca di Cristina di Svezia. sulla superficie del mare, egli arriva a calcolare il semidiametro della terra. Poi per via di «esperienze ed ...
Leggi Tutto
BORBONE, Giacomo di
Peter Partner
Conte della Marche, nacque intorno al 1370, maggiore tra i figli di Giovanni I di Borbone e di Caterina di Vendôme. Nel 1395 partecipò alla crociata, militando sotto [...] mare: "mare vidit et fugit". In realtà sembra che il B. devastò Falmouth nell'Inghilterra meridionale, ma non raggiunse le coste del Galles. Nel 1406 sposò Beatrice di Navarra. I Diurnali del Duca di ; C. Minieri Riccio, Saggio di cod. diplom., Napoli ...
Leggi Tutto
CHINARD (Chinardus, Chynardus, Cinardus, Cynardus, Chenardus, Chenard, Chenart, Genardo, Genard, Zynardus, Zeynardus, Echinard), Filippo
Norbert Kamp
Apparteneva a una famiglia di cavalieri francesi, [...] 'altra sponda del mare Adriatico.
Quando nel 1265 i preparativi militari di Carlo d'Angiò pp. 282, 297 ss., 301 s.; C. Minieri Riccio, Cenni stor. intorno i grandi uffizi del Regno di Sicilia durante il regno di Carlo I d'Angiò, Napoli 1872, pp. 55, ...
Leggi Tutto
GENTILE, Tommaso
Norbert Kamp
Figlio di Bernardo di Simone, appartenente a una nobile famiglia la cui presenza è attestata nel Salento a partire dall'ultimo decennio del XII secolo, dovette nascere [...] mare, anche se una via di alleggerimento sembrava offerta agli assedianti dai collegamenti con la sponda opposta dell'Adriatico.
I partigiani di 4656, 4714, 14004a, 14793; C. Minieri Riccio, Saggio di codice diplomatico…, Supplemento, I, Napoli 1882, ...
Leggi Tutto
MARZANO, Goffredo
Daniela Santoro
– Nacque all’inizio del 1300, secondogenito di Tommaso e di Giovanna di Capua, figlia del gran protonotaro Bartolomeo; morto il fratello Riccardo, il M. ereditò l’ufficio [...] dell’esercito contro Milazzo che, assediata da terra e da mare, il 15 sett. 1342 si arrese; il 25 novembre il Marzano, Pisa 1874, pp. 6 s.; C. Minieri Riccio, Genealogia di Carlo II d’Angiò re di Napoli, in Arch. stor. per le provincie napoletane, ...
Leggi Tutto
CAETANI, Cristoforo
Gabriella Bartolini
Nacque intorno al 1360, secondogenito di Giacomo (II) e di Sveva di Sanseverino. Fu capostipite dei Gaetani d'Aragona (denominazione assunta ufficialmente nel [...] di Gaeta di consegnare i fortilizi nelle mani di Guido Torelli, comandante della flotta che aveva assediato la città dal mare , 133, 182, 184, 303, 308, 314, 354; C. Minieri Riccio, Saggio di codice diplomatico…, I, 2, Napoli 1879, p. 48; B. Capasso, ...
Leggi Tutto
PALPACELLI, Francesco (Franco)
Giovanni Duranti
– Nacque il 21 gennaio 1925 a Fiuggi da Pacifico, insegnante scolastico, e da Alessandrina Tosti.
Si trasferì in giovane età con la famiglia a Roma, in [...] economicamente, e si iscrisse alla facoltà di architettura.
Nel 1953 – con Gabriella Riccio, l’inseparabile compagna di una vita, sposata nel 1955 – visitò l’Inghilterra, prima tappa di una serie di viaggi di studio che intraprese lungo i paesi ...
Leggi Tutto
MARZANO, Tommaso
Daniela Santoro
– Figlio di Riccardo e di Rogasia Dragone, nacque nella seconda metà del XIII secolo.
Avendo combattuto, nel 1268, a fianco di Carlo I d’Angiò contro Corradino di Svevia, [...] l’indomani, l’impetuoso attacco da terra e da mare incontrò la resistenza dei Siciliani. Il M. ritentò l pp. 348, 359, 401, 409 s., 412 s., 424; C. Minieri Riccio, Genealogia di Carlo II d’Angiò…, in Arch. stor. per le provincie napoletane, VII ( ...
Leggi Tutto
MINERVINI, Ciro Saverio (Minervino)
Graziano Palamara
– Nacque a Molfetta il 17 ag. 1734 da Ignazio e Annamaria Tottola. Dei suoi primi anni di vita si hanno poche ma precise notizie. Alla sua nascita, [...] di Propaganda Fide.
Assai incline agli studi, il M. trovò a Roma una città riccadidi storia pugliese in onore di Giuseppe Chiarelli, Galatina 1976, pp. 139-157) e, l’anno seguente, lo scritto Indagini e considerazioni sulle correnti del mare ...
Leggi Tutto
DELLA VOLPAIA (Della Golpaia, degli Orinoli)
Pier Nicola Pagliara
Famiglia venuta, o ritornata, prima del 1393 dallo Stato di Siena (Misc. Palagi, ff. 17, 36) a Volpaia, paese del Chianti oggi frazione [...] di Giuliano del Riccio, il granduca Ferdinando lo incaricò di restaurare ancora una volta l'orologio di Lorenzo la Toscana dei Medici nell'Europa del Cinquecento. La corte, il mare e i mercanti. La rinascita della scienza ... (catal.), Firenze ...
Leggi Tutto
riccio3
rìccio3 s. m. [lat. erīcius, der. di er eris che aveva i sign. 1 a e 3 a; gli altri si sono formati in italiano, per somiglianza d’aspetto col mammifero dai caratteristici aculei]. – 1. a. Nome delle varie specie di mammiferi insettivori...
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....