BROGGIA, Carlo Antonio
Luigi De Rosa
Nato a Napoli nel 1698 da agiata famiglia e rimasto orfano a diciassette anni, si trasferì a Venezia presso uno zio parroco, da cui fu avviato alla pratica commerciale. [...] quarantena per i lazzaretti, specie nei porti dimare, soprattutto in quelli ai quali solevano giungere più . Des origines à F. Ferrara, Paris 1960, pp. 22-24; G. Ricca Salerno, Storia delle dottrine finanziarie in Italia, Padova 1960, pp. 181-187 e ...
Leggi Tutto
GIGANTE (Giganti), Andrea
Maria Giuffrè
Figlio di Sebastiano e di Antonia Borduela, nacque il 18 sett. 1731 a Trapani, dove studiò filosofia e teologia presso la Compagnia di Gesù, divenendo sacerdote, [...] di un altare dedicato al Ss. Sacramento nella chiesa madre di Tusa, realizzato a Palermo e poi trasferito in casse per mare sino al porto di Marina di del Carmine, di origine medievale; a Trapani, il prospetto del palazzo dei baroni Ricciodi Morana; ...
Leggi Tutto
DE RUGGIERO, Matteo
Joachim Göbbels
Apparteneva a una famiglia che già al tempo di Federico II era annoverata tra le famiglie patrizie salernitane.
Pur non rivestendo un'importanza pari ai Rufolo e [...] i viceammiragli non avevano mai avuto comandi dimare, con l'emergenza la situazione cambiò. Già nell'aprile del 1282, il D. fu incaricato di muovere contro l'isola insorta a capo di una flotta di sei galere e di un galeone da lui stesso armati ...
Leggi Tutto
GRICCI
Susanne Adina Meyer
Famiglia di modellatori attivi, nel XVIII secolo, nella Real Fabbrica delle porcellane di Capodimonte e in quella del Buen Retiro a Madrid.
Giuseppe, figlio di Matteo, nacque [...] di questo periodo sono da ricordare le tabacchiere cosiddette "a frutti dimare" (esempi si trovano a Napoli nel Museo Duca di tra i modellatori della Real Fabbrica, fu aumentato a 9 (Minieri Riccio, Gli artefici…, 1980, pp. 51, 56; Musella Guida, ...
Leggi Tutto
CHIURLIA (de Churielia, de Kurielia de Baro, de Churyélie, Chùrielie de Baro, Kiurihelie), Roberto (magister Robertus de Baro, Roberto da Bari)
Norbert Kamp
Il C. apparteneva a una famiglia barese di [...] di un suo antenato, che nel 1087, come uomo dimare, aveva partecipato alla traslazione a Bari delle reliquie didi Napoli, Napoli 1607, pp. 53-62; C. Minieri Riccio, Cenni stor. intorno i grandi uffizii del regno di Sicilia durante il regno di ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Pietro
Monica Cerroni
Nacque a Palermo tra il 1452 e il 1454 da famiglia illustre, probabilmente originaria di Gravina di Puglia trasferitasi in Sicilia intorno al 1406. Paolo Giovio, nella [...] lo invita ad accompagnarlo ai bagni di Baia, promettendogli i vantaggi di una gita riccadi ogni piacere (Baiarum, II, , Umanisti ed altri "studiosi viri" italiani e stranieri di qua e di là dalle Alpi e dal mare, Genève 1924, p. 19; B. Croce, Un ...
Leggi Tutto
DIODATI, Domenico
Silvio De Majo
Nacque a Napoli il 31 ott. 1736 da Giovanni e Camilla Ginnari. Di antica famiglia borghese - il padre era dedito ad attività commerciali e alcuni antenati si erano distinti [...] di terra e dimare (in forma epistolare); Dell'opera di Giuseppe Ebreo e del Vangelo di S. Matteo; Dell'assedio di Annibale alla città di sono riportate da C. Minieri Riccio, Mem. stor. degli scrittori nati nel Regno di Napoli, Bologna 1967, p. 116 ...
Leggi Tutto
DE BERNARDI, Oronzio
Ugo Baldini
Nacque a Terlizzi (Bari), il 13 nov. 1735 da Giuseppe e Bisanzia De Chirico. Restano oscuri stato e composizione della famiglia, e in genere, circa la sua formazione [...] Acton, responsabile anche della Real Marina e uomo dimare per formazione, questi ne fu colpito e si di apoplessia il 29 novembre 1806.
Bibl.: G. Guastamacchia, Biografia. O. D., in Poliorama pittoresco, III (1838-39), 1, pp. 59 s.; C. Minieri Riccio ...
Leggi Tutto
TOUCY, Narjaud (de). – Figlio primogenito di Philippe (v. la voce in questo Dizionario)
Rosanna Lamboglia
e di Pontia de la Roche, se ne ignorano luogo e data di nascita e le specifiche circostanze – [...] di cadere prigioniero, nel giugno del 1287, dell’ammiraglio ‘aragonese’ Ruggero di Lauria, durante la battaglia navale combattuta nello specchio dimaredi qualche mese o un anno al massimo; Camillo Minieri Riccio (De’ grandi uffiziali del Regno di ...
Leggi Tutto
CAPUCCI, Giovanni Battista
Augusto De Ferrari
Nacque a Turi di Calabria nei primi anni del sec. XVII.
Fu medico e naturalista di una certa fama, a dire dei contemporanei, ma assai scarse sono le notizie [...] con una minor quantità dimare fra di loro, sarebbero più densi. Per cogliere il concetto di raro, non è necessario civiledel Regno di Napoli, IX, Milano 1822, p. 375; C. Minieri Riccio, Cenno storico delle Accad. fiorite nella città di Napoli, in ...
Leggi Tutto
riccio3
rìccio3 s. m. [lat. erīcius, der. di er eris che aveva i sign. 1 a e 3 a; gli altri si sono formati in italiano, per somiglianza d’aspetto col mammifero dai caratteristici aculei]. – 1. a. Nome delle varie specie di mammiferi insettivori...
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....