SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] esso molto riccodi ville, di vici e di rura, troviamo la città di Ina, nel sito di Vendicari o Cittadella, riccodi tracce di tarda età fatte di semplicità e misura, spontanei canti di campagna e dimare, di festa e di lavoro, con un fondo di poesia ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] rilievo appariscono i terreni più antichi, ricchidi carbone e di minerali metalliferi, e nelle aree della Saône, della Mosa e della Schelda a ovest, mentre verso il mare del Nord si estendeva a comprendere la Frisia oltre le bocche del Reno ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] gran parte da mari: il Mare Glaciale Artico a N., il Mare Baltico a NO., il Maredi Bering, il Mar d'Ochotsk e il Mare del Giappone a E., rappresentano sono in pari tempo le più ricchedi tradizioni e di monumenti d'interesse storico e artistico.
Più ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] In quest'ultima tuttavia, le coste più articolate sono quelle settentrionali, di scarsissimo valore antropico, perché prospettanti un mare pressoché inaccessibile, mentre in Europa la più ricca articolazione si ha a O. e a S., cioè in corrispondenza ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] stazione climatica estiva, riccadi ville, giardini, alberghi lussuosi, mentre le altre frazioni sono di modeste dimensioni, quali accordata, della difesa militare di terra e dimare, dei benefizî economici, prima di convertire, e in Istria ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] in gran parte continentali e solo in parte proprie dimare poco profondo. A differenza delle Alpi, dove le Uomo d'alto intelletto, prelato riccodi dottrina e di virtù cristiane, carattere nobile per ardore di sentimenti patrî, egli si meritò la ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] (Plat., Lys., 203 a) conduceva dal Liceo al sobborgo di Atene più riccodi alberi, all'Accademia, dove era un terzo ginnasio. L'Accademia contemporaneamente dalla parte dimare. Il tentativo fallì per opera dei Corinzî che di questa avventura non ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
La Wehrmacht del giugno 1941 era molto più potente di quella del 10 maggio 1940. La tregua relativa, regnata durante l’anno precedente sul teatro europeo delle operazioni, era [...] mista, per il peso delle crescenti perdite in mare, per l’usura dinamica del flusso e riflusso del fronte di battaglia nocivo anche nel deserto, come in Russia, alle potenze meno ricchedi risorse potenziali.
La campagna d’Italia. – Compiutasi con ...
Leggi Tutto
. Il nome Basilicata, col quale noi indichiamo una parte dell'antica Lucania (che si estendeva dal Sele al Lao sul Tirreno, dal Bradano al Crati sull'Ionio; v. lucania e bruzio), appare per la prima volta [...] si è allargata in piccoli centri e in case sparse sul mare, per bagni e per sbocco del traffico delle valli interne. In le buone orencerie, delle quali nomineremo qui soltanto un ricciodi pastorale del sec. XV a Tricarico, un ostensorio rimaneggiato ...
Leggi Tutto
MALTA (gr. Μελίτη; lat. Melĭta; presso gli scrittori arabi Māliṭah; A. T., 27-28-29)
Roberto ALMAGIA
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Giuseppe CARACI
Roberto PARIBENI
Guido [...] meridionale e in Sicilia, e alcuni ricchi capitelli romanici, sono forse gli unici monumenti rimasti ad attestare che le grandi correnti artistiche non si sono mai fermate al di là del piccolo tratto dimare che divide le isole maltesi dalla grande ...
Leggi Tutto
riccio3
rìccio3 s. m. [lat. erīcius, der. di er eris che aveva i sign. 1 a e 3 a; gli altri si sono formati in italiano, per somiglianza d’aspetto col mammifero dai caratteristici aculei]. – 1. a. Nome delle varie specie di mammiferi insettivori...
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....