GIGANTE (Giganti), Andrea
Maria Giuffrè
Figlio di Sebastiano e di Antonia Borduela, nacque il 18 sett. 1731 a Trapani, dove studiò filosofia e teologia presso la Compagnia di Gesù, divenendo sacerdote, [...] di un altare dedicato al Ss. Sacramento nella chiesa madre di Tusa, realizzato a Palermo e poi trasferito in casse per mare sino al porto di Marina di del Carmine, di origine medievale; a Trapani, il prospetto del palazzo dei baroni Ricciodi Morana; ...
Leggi Tutto
GRICCI
Susanne Adina Meyer
Famiglia di modellatori attivi, nel XVIII secolo, nella Real Fabbrica delle porcellane di Capodimonte e in quella del Buen Retiro a Madrid.
Giuseppe, figlio di Matteo, nacque [...] di questo periodo sono da ricordare le tabacchiere cosiddette "a frutti dimare" (esempi si trovano a Napoli nel Museo Duca di tra i modellatori della Real Fabbrica, fu aumentato a 9 (Minieri Riccio, Gli artefici…, 1980, pp. 51, 56; Musella Guida, ...
Leggi Tutto
FUGA, Ferdinando
Gaetana Cantone
, Ferdinando. Figlio di Giovanni e di Antonia Seravalli, nacque l'11 nov. 1699 a Firenze, dove fu tenuto a battesimo dal principe ereditario di Toscana, presso il quale [...] della città, in prossimità del porto, erano collegati al mare da uno sbarcatoio. Parte era destinata all'approvvigionamento e allo di S. Apollinare.
La prima produzione fughiana appare caratterizzata da una molteplicità di citazioni ricchedi ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DELLE RONCOLE, Enrico
Stefano Turina
– Nacque a Genova il 13 ottobre 1901 da Paolo, colonnello di fanteria, e Amalia Mondo.
Terzo e ultimo figlio di un marchese discendente da una nobile famiglia [...] d’arte moderna [GAM]) o il guazzo Passeggiata a mare (1930, Milano, Castello Sforzesco, Gabinetto dei disegni e a cura di F. Prono - S. Della Casa, Roma 2006, pp. 147-166; E. P. Se non dipingo non sono (catal., La Spezia), a cura di L. Riccio - M. ...
Leggi Tutto
ARCUCCIO, Angiolillo
Oreste Ferrari
Nato probabilmente a Napoli nel quarto decennio del sec. XV; una prima notizia della sua attività pittorica si ricava da un atto notarile del 14 giugno 1464 (cfr. [...] dal Minieri Riccio, dallo stesso Filangieri e dal Bresciani) fanno cenno al pittore, per il periodo che va dal 1467 al 1492. Per la corte aragonese l'A. eseguì ad affresco figure di angeli nella volta della Torre del Maredi Castelnuovo (1467 ...
Leggi Tutto
PIER FRANCESCO di Bartolomeo, detto Pierino da Vinci
Alessandra Giannotti
PIER FRANCESCO di Bartolomeo, detto Pierino da Vinci. – Nacque a Vinci nel 1529/30 da Bartolomeo di ser Piero d’Antonio e da [...] in via Faenza del maggiordomo di Cosimo I, Pier Francesco Riccio, noto grazie al frammentario modello dal duca, Pierino, ammalatosi, si trattenne presso il Di Negro, per rientrare a Pisa, via mare da Livorno, il mese seguente.
Morì a Pisa nei ...
Leggi Tutto
PALPACELLI, Francesco (Franco)
Giovanni Duranti
– Nacque il 21 gennaio 1925 a Fiuggi da Pacifico, insegnante scolastico, e da Alessandrina Tosti.
Si trasferì in giovane età con la famiglia a Roma, in [...] economicamente, e si iscrisse alla facoltà di architettura.
Nel 1953 – con Gabriella Riccio, l’inseparabile compagna di una vita, sposata nel 1955 – visitò l’Inghilterra, prima tappa di una serie di viaggi di studio che intraprese lungo i paesi ...
Leggi Tutto
riccio3
rìccio3 s. m. [lat. erīcius, der. di er eris che aveva i sign. 1 a e 3 a; gli altri si sono formati in italiano, per somiglianza d’aspetto col mammifero dai caratteristici aculei]. – 1. a. Nome delle varie specie di mammiferi insettivori...
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....