FANTI, Erminio
Anna Coccioli Mastroviti
Nacque a Parma il 16 genn. 1821 da Ferdinando e da Angela Bonini. Si formò all'Accademia parmense di belle arti dove fu allievo del paesaggista e scenografo Giuseppe [...] di Valmozzola dal vero, Studio di alberi, Veduta di monti dal vero, Burrasca dimare (Esposizione in Parma…, 1858; Esposizione di e progressi della scuola parmigiana di belle arti, Parma 1882, p. 17; C. Ricci, La R. Galleria di Parma, Parma 1896, p. ...
Leggi Tutto
FIDANZA, Gregorio
Daria Borghese
Figlio di Filippo, fratello di Francesco e Giuseppe, nacque a Collevecchio (ora in prov. di Rieti) nel 1754, come risulta dai documenti (Roma, Arch. stor. del Vicariato, [...] datate sul retro 1811 e provenienti dal Guardamobili ducale (Ricci, 1896). Attualmente anche queste sono in deposito presso il ministero degli Affari Esteri, a Roma. Una raffigura un Golfo dimare; l'altra (Villa Madama, piano terreno, sala circolare ...
Leggi Tutto
CIMELLA (Cimié, Cimier, Cimiero), Benedetto Andreis conte di
Isabella Ricci Massabò
Nacque a Santo Stefano dì Nizza il 22 nov. 1786 da Giuseppe Maria e da Adelaide Cortina di Malgrà. Laureato in legge [...] i suoi compiti giurisdizionali nel Consolato di commercio e dimare, sedente in Nizza: tale magistratura accanto ai membri tecnici registrava la presenza di magistrati di toga ed il C. fu appunto giudice legale di tale organo, dal 19 ag. 1823 ...
Leggi Tutto
FABBRICATORE, Nicola
Isabella Valente
Nacque a Napoli il 1° apr. 1888 da Enrico e da Concetta Lella; autodidatta, si formò sul vedutismo di G. Casciaro e sulla pittura di A. Mancini. Nel 1915-16 partecipò [...] napoletani", diretta dal pittore G. Spirito, con Frutti dimare, Figura e Paesaggio.
Il F. sviluppò la sua per una storia dell'avanguardia artistica napoletana, Napoli 1972, p. 33; P. Ricci, Arte e artisti a Napoli (1800-1943), Napoli 1981, pp. 204 s ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Vincenzo
Francesco Buscemi
PALMIERI, Vincenzo. – Nacque a Genova nel 1753.
Si formò nella città natale alla scuola degli scolopi Giambattista Molinelli e Martino Natali, fu poi membro dell’oratorio [...] Mare, che ne attenuò i toni in qualche punto. Il Trattato ebbe varie edizioni negli anni successivi e il vescovo di Colle di giugno. Palmieri criticò la decisione del granduca e diRiccidi andare così precocemente al confronto con l’episcopato ...
Leggi Tutto
PIETRI, Giuseppe
Andrea Sessa
PIETRI, Giuseppe. – Nacque il 6 maggio 1886 a Sant’Ilario, sull’isola d’Elba, quartogenito di Giovanni, ex capitano dimare e direttore del locale ufficio postale, e di [...] si esibì come direttore d’orchestra sostituendo il titolare assente in una rappresentazione di Crispino e la Comare dei fratelli Ricci al teatro dei Vigilanti di Portoferraio. Grazie anche all’interessamento dell’elbano Pilade Del Buono, nell’autunno ...
Leggi Tutto
BARTOLENA, Giovanni
Giorgio Di Genova
Nacque a Livomo, da antica e ricca famiglia, il 24 giugno 1866 (erroneamente alcuni riportano come data della sua nascita il 1869, altri il 1870). Nipote del pittore [...] (Ricci e boccale, Sigaro e arance). Dotato di una notevole esuberanza e sensualità cromatica, si sforzava di mantenere Sinfonia rossa). Oltre i garofani, i pomodori, i carciofi, i frutti dimare, le mimose, i limoni, i pesci, ecc., che sono i suoi ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] più pressanti e lusinghevoli le insistenze perché accetti l'invito di recarsi Bologna. L'A. replicò con una seconda egloga, riccadi movimento scenico, tutta palpitante di affetti gentili, nella quale egli, sebbene commosso dall'affettuosa insistenza ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] sua approvazione ai metodi missionari ivi introdotti dal padre Matteo Ricci. Allo scopo di dare maggiore impulso all'evangelizzazione di questi due paesi, revocò, nel 1600, il privilegio di Gregorio XIII che la riservava ai soli gesuiti e autorizzò ...
Leggi Tutto
BELLINI, Vincenzo
Raffaele Monterosso
Nacque a Catania da Rosario e da Agata Ferlito, primo di sei fratelli, il 3 nov. 1801 e fu battezzato il 4 novembre. Le notizie della prima infanzia del B. me ì [...] primo perché la paga era più riccadi quella che finora avevo preso in Italia, sebbene di poco; poi per una compagnia sì un motivo di forza maggiore frustrò ogni sforzo. Il I atto, che avrebbe dovuto viaggiare da Marsiglia a Napoli via mare, rimase ...
Leggi Tutto
riccio3
rìccio3 s. m. [lat. erīcius, der. di er eris che aveva i sign. 1 a e 3 a; gli altri si sono formati in italiano, per somiglianza d’aspetto col mammifero dai caratteristici aculei]. – 1. a. Nome delle varie specie di mammiferi insettivori...
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....