MONTEVERDE, Rinaldo da
Francesco Pirani
MONTEVERDE, Rinaldo (Rinalduccio) da. – Fu il figlio naturale di Mercenario da Monteverde, signore di Fermo dal 1331 al 1340. Non si conosce l’esatta data di [...] prese parte a un assedio di Ripatransone e depredò il territorio di Sant’Elpidio a Mare, provocando guasti.
L’alleanza Torino 1885, pp. 385 s.; A. Ricci, L’assedio di Macerata del 1377, in Il Comune di Macerata. Ricordi della fondazione e dell’assedio ...
Leggi Tutto
SACCONI, Vincenzo (in religione Antonio Maria). – Nacque a Osimo (Ancona)
Eugenio Menegon
il 23 marzo 1741, nella parrocchia di S. Lucia, primogenito di Giuseppe di Osimo, calzolaio, e di Maria Caterina [...] attraverso la Spagna fino a Cartagena e quindi continuò per mare fino a Cadice, impiegando oltre un mese per la traversata -LX; G. Ricci, Biografia di Mgr. Antonio Maria Sacconi, vescovo francescano, morto per la fede nelle carceri di Pekino nel 1785, ...
Leggi Tutto
ROSSI, Enrico
Mariadelaide Cuozzo
– Nacque a Napoli l’8 settembre 1858 da Vincenzo; si ignora il nome della madre.
Si formò come pittore all’Istituto di belle arti di Napoli negli anni Settanta, alla [...] quali realizzò, nel suo stile accurato e ‘pittorico’ riccodi dettagli, innumerevoli tavole, vignette, testatine e capilettera, cura di E. Careri - P. Scialò, Lucca 2008, p. 24 e passim; E. R., a cura di P. Rossi, s.l. 2011; M. Cuozzo, Il mare come ...
Leggi Tutto
FINATI (Finatti), Giovanni
Francesco Surdich
Primo di quattro figli, nacque a Ferrara nel 1786 da Giovanni e Anna, di cui non si conosce il cognome, "non ricchi ma rispettabili", come scrive nelle sue [...] prima, via mare, a Cattaro, e poi a Budoa, a 30 km a sud di Ragusa, da dove, con l'aiuto di alcuni mercanti di buon grado la proposta di un ricco gentiluomo inglese, Wj. Bankes, che si proponeva di compiere ricerche archeologiche nell'Alto Egitto, di ...
Leggi Tutto
GARRONE, Dino
Daniela Carmosino
Nacque a Novara il 2 marzo del 1904, da Giuseppe e Maria Antonietta Mercalli in una famiglia di origine piemontese che ben presto si trasferì a Pesaro, dove il G. compì [...] in tempesta a bordo di un cutter. Il fascino su di lui esercitato dal mare, dalla navigazione avventurosa, 249 ss.; C. Cordié, L'"allobrogo" D. G. e il "sanfrianese" Berto Ricci. Storia di una amicizia, in Studi piemontesi, X (1981), 1, pp. 3-20; A. ...
Leggi Tutto
FAZZI, Francesco Brunone
Carlo Fantappiè
Nacque a Calci (Pisa) da lacopo Antonio di Giovanni Maria; e fu battezzato il 23 febbr. 1726. Discendente di una famiglia da lungo tempo dimorante in Pisa, il [...] cordicoli" (cioè contro la devozione al S. Cuore), che avrebbe pubblicato in forma anonima negli Annali ecclesiastici di Firenze se il Ricci non l'avesse preceduto con la sua nota pastorale. Sempre in accordo con questo, il F. sosteneva la ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Totto
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1475 da Bernardo di Niccolò, dottore in legge, e Bartolomea de' Nelli, già vedova di Niccolò Benizzi. Ultimo di quattro figli, ebbe come fratello [...] tra Firenze, Roma, Venezia, la costa orientale del mare Adriatico e la Puglia (a questo proposito occorre correggere e tornò a Firenze per assisterlo.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Firenze, Diplomatico, Ricci, alle date: 5 genn. 1510; 28 ott. 1513; ...
Leggi Tutto
PRATELLA, Attilio
Francesca Franco
PRATELLA, Attilio. – Nacque a Lugo di Romagna il 19 aprile 1856 da Alessandro Pratelli e Giuseppa Verlicchi.
Frequentò il collegio Trisi, dove ebbe come professore [...] (1905, Cielo e mare, Sui colli - Paesaggio; 1909, Vento; 1910, Valle dei Camaldoli, riprodotto in Schettini, 1954, tav. IV) con ricerche paesaggistiche indirizzate verso un’espressione rapida e concisa, riccadi effetti argentei e trasparenze ...
Leggi Tutto
FOLLINI, Carlo
Alessandra Ponente
Nacque a Domodossola il 24 ag. 1848 da Giorgio, colonnello dell'esercito, e da Teresa Portis. Studiò matematica a Torino, dedicandosi da autodidatta alla pittura e [...] specialmente nel trattare con ampiezza di gusto e di tavolozza la grande poesia delle Alpi e del mare" (Stella, 1893, p. centenario della Promotrice torinese.
Nel 1935 la Galleria Ricci Oddi di Piacenza, dove dal 1916 era conservato un olio ...
Leggi Tutto
DEL BENE, Iacopo
Francesca Klein
Figura di mercante avventuriero, dei figli di Francesco di Iacopo e di Dora di Domenico Guidalotti il D. fu quello che accusò con maggior gravità le incerte vicissitudini [...] di partire per nove o dieci mesi alla volta di Tana, porto sul mare d'Azov, alla foce del Don. Là, a contatto di agente del banco di Matteo Ricci, e, finalmente, nel 1411 fu nominato, insieme con Francesco di Ghiachinotto Boscoli, depositario ...
Leggi Tutto
riccio3
rìccio3 s. m. [lat. erīcius, der. di er eris che aveva i sign. 1 a e 3 a; gli altri si sono formati in italiano, per somiglianza d’aspetto col mammifero dai caratteristici aculei]. – 1. a. Nome delle varie specie di mammiferi insettivori...
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....