CLEMENTE VII, papa
Adriano Prosperi
Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] liberazione. Fu così che, nel 1500, tornarono in Italia per via dimare, facendo tappa a Marsiglia, Savona e Genova.
Negli anni seguenti sperare in tal senso. Nelle numerose composizioni ricchedi lodi e di consigli che in quei giorni giunsero nelle ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] Firenze era accolta l'ascesa al trono di un principe riccodi esperienza e di amicizie. Che le sue apprensioni non affiancava il vivo interesse di F. ad attirare nei propri domini uomini esperti di navigazione e di scienze del mare, come nel 1604 ...
Leggi Tutto
DE AMBRIS, Alceste
Ferdinando Cordova
Nacque a Licciana (oggi Licciana Nardi), in provincia di Massa Carrara, il 15 sett. 1874, da Francesco e da Valeria Ricci.
Di famiglia agiata, compì un regolare [...] Suo di certo - come hanno dimostrato studi recenti - era il contenuto, riccodi spunti sociali, della Carta del Carnaro, il disegno di un del mare, l'Associazione arditi e la Federazione nazionale dei legionari flumani) si collegassero tra di loro ed ...
Leggi Tutto
COSTA, Giovanni (Nino)
Gianna Piantoni
Nacque a Roma il 15 ott. 1826 da Gioacchino e Maria Chiappi.
Il padre, originario di Santa Margherita Ligure, si era trasferito a Roma in giovane età. Qui, dopo [...] vita.
Insieme a Mason dipinse nelle località fra Ardea e Pratica diMare mettendo a punto la ricerca del "vero ... veduto attraverso il che comprendeva O. Carlandi, V. Cabianca, A. Morani, A. Ricci, gli altri "etruschi" fra i quali G. Cellini, fu da ...
Leggi Tutto
TALLONE, Cesare
Marco Cavenago
Cesare Vittore Luigi Tallone nacque a Savona l’11 agosto 1853, secondogenito di Pietro Domenico (1816-63) e di Teresa Macario (1817-90). Al seguito del padre, militare [...] nel 1943 a causa dei bombardamenti occorsi su Pratica diMare, dove era stata trasferita.
Dal 1883 in Ricci Oddi).
Nel marzo 1885 vinse il concorso per la cattedra di pittura all’Accademia Carrara di Bergamo, rimasta vacante dopo la scomparsa di ...
Leggi Tutto
FERGOLA, Salvatore
Mariantonietta Picone Petrusa
Nacque a Napoli tra il 1798 e il 1799 da Luigi (cfr. voce in questo Dizionario) e da Teresa Conti. Si dedicò prima allo studio delle lettere e dell'architettura, [...] uno Studio dimare in tempesta, un Naufragio di un marinaio e due paesaggi. Nel 1859 il tema del mare in tempesta Stati del re di Sardegna 1773-1861 (catal.), a cura di E. Castelnuovo-M. Rosci, Torino 1980, pp. 295 s., 1439; P. Ricci, Arte e artisti ...
Leggi Tutto
FERRIGNI (Coccoluto Ferrigni), Pietro
Alessandra Cimmino
Nacque a Livorno il 15 nov. 1836 da una famiglia di commercianti di origine meridionale trasferitasi nella città toscana.
Il F. fu sempre estremamente [...] in uno stile ridondante, riccodi metafore, di concise similitudini, di aggettivi e di enumerazioni - oggi per il raccolti i suoi articoli, dei quali si ricordano: Cronache dei bagni dimare, Pisa 1868; Fra quadri e statue, Milano 1873; Vedi Napoli ...
Leggi Tutto
GUARDI, Francesco
Michele Di Monte
Nacque a Venezia il 5 ott. 1712, quinto figlio di Domenico e Maria Claudia Pichler. Fu battezzato il giorno stesso con il nome di Francesco Lazzaro nella parrocchia [...] modelli in questo campo furono in primo luogo Marco Ricci e Luca Carlevarijs, scomparsi peraltro già da tempo, di New York, proveniente insieme con altre due tele gemelle dal castello di Colloredo, vicino a Udine: Arco in rovina e porto dimare ...
Leggi Tutto
COMMENDONE, Giovanni Francesco
Domenico Caccamo
Nacque a Venezia il 17 marzo 1524 da Antonio, di famiglia originaria del Bergamasco, medico e cultore di studi umanistici, e dalla nobile Laura Barbarigo, [...] tutto alla sorte, ma pensare che questo sia un viaggio dimare nel quale, benché la prudenza possa molto e ci renda , senza ch'essi per lo più hanno maggior parte che i ricchi delle buone qualità dell'animo; e questi mediocri intendo che un ...
Leggi Tutto
DE VECCHI, Fabio
Marina Caffiero
Nacque a Siena il 22 genn. 1745 in una ricca famiglia del patriziato locale, da Giuseppe e da Maria Maddalena Rucellai.
Compiuti i primi studi nella città natale, entrò [...] D. fece affidare la cattedra di teologia all'amico P. M. Del Mare.
Nel frattempo il D. aveva 294 s., 311, 315, 319, 333, 336 s., 357; Memorie di Scipione de' Ricci vescovo di Prato e Pistoia scritte da lui medesimo e pubblicate con documenti da A. ...
Leggi Tutto
riccio3
rìccio3 s. m. [lat. erīcius, der. di er eris che aveva i sign. 1 a e 3 a; gli altri si sono formati in italiano, per somiglianza d’aspetto col mammifero dai caratteristici aculei]. – 1. a. Nome delle varie specie di mammiferi insettivori...
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....