SACCHETTI, Franco
Michelangelo Zaccarello
SACCHETTI, Franco. – Nacque a Ragusa, l’odierna Dubrovnik, nel 1332. Il padre, Benci del Buono, abitava fra Venezia e la Dalmazia, dove si trasferì stabilmente [...] belle donne, scritto in lode di un’altra Strozzi, Costanza, e riccodi elementi danteschi e boccacciani: tràdita , accettò subito l’incarico per timore di dover intraprendere nuovi pericolosi viaggi per mare a Genova; in latino scrisse invece a ...
Leggi Tutto
LUPI, Luigi Alessandro
Calogero Farinella
Nacque a Genova nel 1752. Le uniche informazioni sulla famiglia riguardano il nome del padre, Pietro, e l'esistenza di almeno una sorella. Della formazione [...] i maggiori esponenti toscani di quel movimento: C. Astorri, F. De Vecchi e il vescovo di Pistoia S. de' Ricci, con cui entrò in Mare, V. Palmieri e Degola; con quest'ultimo si rinsaldarono legami che avrebbero mostrato la loro piena convergenza di ...
Leggi Tutto
GIGNOUS, Eugenio
Beatrice Avanzi
Nacque a Milano il 4 ag. 1850 da Laurent, commerciante di seta originario del Delfinato, e da Maria Taveggia Brizzolara.
Nonostante le sopravvenute difficoltà economiche [...] la Galleria d'arte moderna di Milano, la Giannoni di Novara e la Ricci Oddi di Piacenza.
Fonti e Bibl.: pittura di paesaggio in Italia 1861-1880 (catal.), a cura di E. Farioli - C. Poppi, Milano 1999, pp. 170 s., 218 s.; Id., in Scoperta del mare. ...
Leggi Tutto
MONNERET DE VILLARD, Ugo
Silvia Armando
– Nacque a Milano il 16 genn. 1881 da Enrico e da Anna Foli. La famiglia, di origine borgognona, si era trasferita in Italia ai tempi della Rivoluzione francese.
Si [...] -83, pp. 79-127; M. Petricioli, Archeologia e mare nostrum, Roma 1990, ad ind.; A. Piccinelli, Alle origini Sandri, M. de V. nell’archivio del Politecnico di Milano, pp. 9-13); N. Lombardini, Carteggio Corrado Ricci - M. de V. (1904-1917), Atti del ...
Leggi Tutto
SARTORIO, Giulio Aristide
Annalisa Pezzo
SARTORIO, Giulio Aristide. – Nacque a Roma l’11 febbraio 1860, figlio di Raffaele e di Angiola Poletti.
Appartenne a una famiglia di artisti: il nonno, Girolamo, [...] , Sartorio visitò tra l’altro la mostra retrospettiva dei paesisti di Barbizon, e al ritorno, ospite dell’amico a Francavilla al Mare, si aprì alla pittura di paesaggio, inizialmente trascurata, ma da allora sempre appassionatamente coltivata e ...
Leggi Tutto
DORIA, Lamba
Giovanni Nuti
Nato verso il 1250 a Genova da Pietro e da Mabilia Casiccia, era il minore di quattro fratelli (gli altri figli di Pietro furono Oberto, Nicolò e Iacopo).
Entrò in affari, [...] Queste, impedite dallo spazio ristretto e dal mare mosso, non riuscirono a sfuggire all'accerchiamento; , 241, 279, 283, 313, 318 s.; G. Rolandi Ricci, Le vicende medievali del castello di Ortovero, in Rivista ingauna ed intemelia, III (1937), pp. ...
Leggi Tutto
LEONARDI, Leoncillo
Maura Picciau
Nacque a Spoleto il 18 nov. 1915 da Fernando, professore di disegno e poeta dialettale, e da Giuseppina Magni, ultimo di tre figli, dopo Chiara e Lionello.
Il nonno [...] cittadina un blocco di cemento graffiato, sul quale si aggrappano due bassorilievi compositi: verso il mare, i sopravvissuti con l'architetto L. Ricci, un pannello decorativo per l'Esposizione universale di Montreal; lo stesso anno vinse ...
Leggi Tutto
POGLIAGHI, Lodovico
Paola Bosio
POGLIAGHI, Lodovico. – Secondogenito di Giuseppe, ingegnere ferroviario, e di Luigia Merli, nacque a Milano l’8 gennaio 1857 a palazzo D’Adda-Borromeo, sull’attuale via [...] collaborazione con Corrado Ricci, e quello per la ricomposizione del progetto originario della tomba di Giulio II.
Nel il progetto del ripristino degli affreschi della facciata a maredi palazzo S. Giorgio, attuato dal pittore Ferdinando Bialetti. ...
Leggi Tutto
ODERO
Roberto Tolaini
– Famiglia di imprenditori liguri, la cui attività imprenditoriale fu avviata da Nicolò, nato a Genova nel 1824 da Alessandro, negoziante, e da Maddalena Questa.
Nicolò iniziò [...] diversi cacciatorpedinieri d’alto mare. La continuità degli ordinativi favorì l’instaurarsi di rapporti preferenziali con e Orlando, coadiuvati dall’avvocato d’affari Vittorio Rolandi Ricci, a rivolgersi a Giolitti affinché favorisse un intervento ...
Leggi Tutto
CORSI, Giovanni
Paolo Malanima
Nacque a Firenze nel 1472 da Bardo (del ramo di Domenico) e Francesca Tedaldi.
Non sembra probabile che, come ipotizza Iacopo Gaddi, il padre sia da identificare con quel [...] console del Mare a Pisa (1518), fu fra i Boni viri stincarum (1520), fra gli Otto di guardia Machiavelli, Arte della guerra, a cura di S. Bertelli, Milano 1961, pp. 281, 543; G. De' Ricci, Cronaca (1532-1606), a cura di G. Sapori. Milano-Napoli 1972, ...
Leggi Tutto
riccio3
rìccio3 s. m. [lat. erīcius, der. di er eris che aveva i sign. 1 a e 3 a; gli altri si sono formati in italiano, per somiglianza d’aspetto col mammifero dai caratteristici aculei]. – 1. a. Nome delle varie specie di mammiferi insettivori...
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....