Comune del Veneto (415,9 km2 con 261.362 ab. al censimento del 2011, divenuti 258.685 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Veneziani), capoluogo di regione e città metropolitana. L’insediamento storico [...] con portico nella parte centrale e loggia sovrastante, paramento esterno riccamente decorato e merlature. Lo stile gotico perdura nella seconda metà , completamente invisibili. In caso di pericolo dimaree che possano provocare un allagamento, ...
Leggi Tutto
MARCHE (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Ugo RELLINI
Giuseppe CASTELLANI
Raffaele CORSO
Giovanni CROCIONI
Luigi SERRA
Le Marche, tra le regioni o compartimenti del regno d'Italia, rappresentano [...] i carretti dipinti e istoriati con figure sacre e profane; e sul mare, poi, grandi vele a tinte rosse e gialle e con emblemi simbolici.
La tradizione del popolo è riccadi canti di tutti i generi (lirici, epici agiografici, rituali come i Maggi e le ...
Leggi Tutto
Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] costiera della Colonia del Kenya, a Madagascar. In tutti questi paesi si osservano, infatti, estesi lembi di calcari giurassici, di varie età, ricchidi fossili dimare non molto profondo, ad affinità mediterranee e indiane.
Doveva trattarsi però ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] 's guide to the millennium: essays and reviews, 1996), ricchidi riflessioni sulla letteratura del presente e del futuro.
A questo prosa le immagini, i miti e le forme del viaggio per mare (The child of the sea: stories and remembrances, 1989).
A ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] ad E., molto bassa, è protetta da una diga di pietra. Il. lago è riccodi pesce; è congiunto col grande canale a NE. e clima).
Il Poh "braccio dimare" ha una profondità massima di 45 m.; lungo la bassa costa si ha una profondità di 5-6 m. soltanto a ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] , quindi, interrotta dalla depressione del Mare Interno, prosegue nel Kyūshū meridionale, dove i suoi punti più elevati superano i 1700 metri.
A S. dei M. Hida, comincia un territorio montuoso riccodi vegetazione, costituito da rocce granitiche su ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] motivi diricci, conchiglie, viticci contorti, salienti sulle pareti, coronanti mobili e quadri, insinuantisi nelle ancone degli altari, nei confessionali, in tutte le suppellettili sacre, sembrano quasi stilizzazione di lievi spume dimare e di ...
Leggi Tutto
. Movimento politico italiano creato da Benito Mussolini (v.).
Dottrina.
Idee fondametali. - Come ogni salda concezione politica, il fascismo è prassi ed è pensiero, azione a cui è immanente una dottrina, [...] di azione rivoluzionaria", Benito Mussolini, un romagnolo di sangue caldo e di lungimirante volontà, giovane ancora ma riccodi , delle classi medie e intellettuali, della gente dimare), composte di quei sindacati le cui finalità si informavano alle ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] che, nel versante mediterraneo, è forse la zona più boscosa e più riccadi querce, alcune delle quali endemiche, e fra 1200 e 1300 m. il più potente tra quelli sorti fino allora nella regione del mare Egeo.
Ma verso la fine del sec. VII dalla rovina ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO
Walter MATURI
Alberto BALDINI
*
. La parola e il concetto. - La parola Risorgimento per designare un periodo della storia italiana fu usata la prima volta dal padre Saverio Bettinelli [...] metodi e ricorrere a concetti direttivi di diversa natura. Ricchidi una più scaltrita esperienza, dobbiamo tornare dimare, era notevole la superiorità italiana per quantità di navi e di cannoni e per numero di unità corazzate (v. sotto).
Ordine di ...
Leggi Tutto
riccio3
rìccio3 s. m. [lat. erīcius, der. di er eris che aveva i sign. 1 a e 3 a; gli altri si sono formati in italiano, per somiglianza d’aspetto col mammifero dai caratteristici aculei]. – 1. a. Nome delle varie specie di mammiferi insettivori...
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....