ZOOLOGIA (dal gr. ζῷον "animale" e λόγος "scienza"; in tedesco anche Tierkunde)
Giuseppe Montalenti
È quel ramo delle scienze biologiche (v. biologia) che ha come oggetto di studio la vita nel mondo [...] Molluschi (cefalopodi).
7. Crostaeei.
8. Testacei (Molluschi bivalvi, gasteropodi, riccidimare e balani).
9. Zoofiti (oloturie, stelle dimare, meduse, attinie e spugne).
Anche l'opera di Adam Lonicer (1528-86): Naturalis Historiae opus novum (1551 ...
Leggi Tutto
IBRIDISMO (dal lat. ibrida, hybrida, voce latina plebea: efr. iber, imbrum "mulo" in glosse)
Alessandro GHIGI
Eugenio FISCHER
Insieme di fatti, di metodi e di teorie riguardanti gl'incroci tra forme [...] determinato senso è invece possibile nell'altro: il fatto è stato sperimentato in alcuni riccidimare; per esempio gli spermî di Strongylocentrotus lividus fecondano facilmente le uova di Echinus microtuberculatus, ma non è possibile fecondare uova ...
Leggi Tutto
FORMA
Federico *RAFFAELE
Enrico CARANO
. Zoologia e Botanica. - Forma degli animali. - "La forme des corps vivants", scrisse il Cuvier, "leur est plus essentielle que leur matière". È infatti la [...] , interni, come quelli dei Vertebrati, o esterni, come quelli degli Artropodi, delle stelle e dei riccidimare, conferisce naturalmente una maggiore rigidità e costanza alla forma del corpo, che invece è più o meno deformabile in molti animali ...
Leggi Tutto
FOSSILIZZAZIONE
Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI
Sotto questo nome si comprendono tutti quei fenomeni che assicurano la conservazione parziale o totale, negli strati della terra, dei resti o delle impronte [...] vuoti che separano le differenti parti dello scheletro; così pure la cavità viscerale dei riccidimare, lo spazio compreso fra le valve dei molluschi sono ripieni di una sostanza minerale, che è identica alla roccia incassante. Se il guscio viene a ...
Leggi Tutto
METAMORFOSI (greco μεταμόρϕωσις "trasformazione")
Carlo AVETETTA
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Botanica. - In botanica per metamorfosi s'intende un cambiamento di forma che si può verificare nei [...] larva dei Molluschi; negli Echinodermi varie larve pelagiche caratterizzano lo sviluppo delle diverse classi di stelle dimare, di oloturie, diriccidimare, ecc.
Nei Vertebrati caratteristiche metamorfosi sono quelle ben note degli Anfibî e fra ...
Leggi Tutto
STELLE DIMARE (o Stelleridi, Asteroidi; lat. scient. Asteroidea; fr. étoiles de mer; sp. estrellas de mar; ted. Seesterne, ingl. starfishes)
Silvio RANZI
Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI
Animali riuniti [...] ed abbracciare la preda tenuta ferma dai pedicelli ambulacrali. Così le stelle dimare (carnivore) possono catturare e in parte mangiare animali relativamente grandi (riccidimare, pesci).
L'apparato ambulacrale, come in tutti gli Echinodermi, è ...
Leggi Tutto
MEROGONIA (dal gr. μέρος "parte" e γεννάω "genero")
Pasquale Pasquini
Con questo termine s'indicano, negli studî moderni d'embriologia sperimentale e d'eredità, i fenomeni di attivazione e di fecondazione [...] dello sviluppo e dei caratteri larvali. I risultati ottenuti a questo proposito fecondando frammenti di uova diriccidimare (Echinidi) con spermî di Crinoidi - dimostrano come tanto l'ooplasma, quanto il nucleo abbiano una reciproca importanza ...
Leggi Tutto
RANZI, Silvio
Biologo, nato a Roma il 16 ottobre 1902; laureato in scienze naturali a Roma nel 1923, fu prima capo del reparto di zoologia alla Stazione zoologica di Napoli, poi (dal 1939) titolare della [...] in alcuni processi dello sviluppo embrionale, quali la determinazione della corda, la formazione dell'ectoderma nei riccidimare e l'induzione nei Vertebrati. Studiò il differenziamento proteico nel corso dello sviluppo embrionale, riuscendo a ...
Leggi Tutto
OSTRACODERMI (dal gr. ὄστρακον "guscio" e δέρμα "pelle")
Mario Tirelli
Sottoclasse di Pesci fossili, rinvenuti insieme con conchiglie e resti di Cefalopodi nel basso Silurico e Devonico dell'America [...] il termine ὀστρακοδέρματα con cui Aristotele designò l'ultimo degli otto gruppi in cui divise gli animali (v. classificazione, X, p. 537). Negli Ostracodermi erano inclusi i Molluschi provvisti di conchiglia esterna e i riccidimare (Echinodermi). ...
Leggi Tutto
Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] combustibile. Venivano consumate anche differenti specie diriccidimare (Echinodermi), una grande quantità di Molluschi (più di 30 famiglie) e di granchi (più di 6 famiglie di Artropodi) e almeno una classe di Tunicati, le ascidie. Si pescavano ...
Leggi Tutto
riccio3
rìccio3 s. m. [lat. erīcius, der. di er eris che aveva i sign. 1 a e 3 a; gli altri si sono formati in italiano, per somiglianza d’aspetto col mammifero dai caratteristici aculei]. – 1. a. Nome delle varie specie di mammiferi insettivori...
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....