È l'antica Fanum Fortunae (sporadica è la forma Flano), cosiddetta per il "tempio alla Fortuna" ivi esistente. È città del litorale marchigiano, in provincia di Pesaro-Urbino, sede vescovile. È posta a [...] mare e a monte della Via Flaminia, su un colle (m. 223) dominante la città, la pianura deltizia e l'Adriatico, è l'eremo camaldolese di Firenze 1926; L. Bertalot, Il primo libro di Fano, Firenze 1928; E. Ricci, Le Marche, Torino 1929, capitoli 11°, 12 ...
Leggi Tutto
Capitale della provincia cinese del Kwang-tung, donde il nome, Cantão, dato per confusione dai Portoghesi alla città e accolto in Europa. Il nome cinese è Kwangchow, che data dal periodo degli Han. Sono [...] 1582 Matteo Ricci da Macerata, il primo sinologo europeo). Nel sec. XVII la missione cattolica di Canton era con fondali di accosto di m. 5,80, nelle maree ordinarie di primavera. A Whampoa esistono due bacini di carenaggio di proprietà governativa ...
Leggi Tutto
OSIMO (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Bruno MOLAJOLI
Margherita GUARDUCCI
Giuseppe CASTELLANI
Città delle Marche, in provincia di Ancona, posta sopra uno dei fastigi (m. 265) della catena delle [...] carattere di lavoro casalingo o di artigianato.
Vi sono un antico ospedale e molte opere pie, una ricca biblioteca d. C. Osimo crebbe d'importanza e dominò sul mare per mezzo del porto di Ancona: allora Procopio poté a ragione chiamarla capitale del ...
Leggi Tutto
SHANGHAI (A. T., 99-100)
Giovanni Vacca
Città della Cina, situata a 31° 14′ lat. N. e 121°29′ long. E.
Il nome attuale risale al Medioevo (dinastia Sung) e significa: dominare, soprastare (shang) il [...] ora intrapresa l'opera di approfondire un banco di sabbia che ostacola ancora, verso la foce, l'accesso dal mare nel Fiume Giallo.
è tuttora il più ricco centro di produzione della seta e del cotone. Nelle tessiture di seta e nelle filande sono ...
Leggi Tutto
Città delle Marche, in provincia di Macerata, con sede arcivescovile; è a 661 m. s. m., sopra un arduo rilievo miocenico attraversante la valle sinclinale, detta appunto Sinclinale Camertina. Questo corridoio [...] al mare (Marca di Camerino). Nel 1198 Innocenzo III sconfisse Marquardo, duca di Romagna e della Marca, che risiedeva a Camerino; la città fu soggetta alla Chiesa, conservando però la propria autonomia. Si era infatti costituita a Comune, ricco e ...
Leggi Tutto
IESI (A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Luigi SERRA
Arturo SOLARI
Giuseppe CASTELLANI Tammaro DE MARINIS
Città delle Marche (prov. di Ancona) sulla sinistra dell'Esino, vertice interno di una tipica [...] mare, fiancheggiata da ridenti colline mioceniche e plioceniche, coronate di paesi e di ville.
Il territorio comunale è di kmq. 107,72, con estremi altimetrici di Sergiacomi, E. Ricci dir., e altri); G. Crocioni, Le Marche, Città di Castello 1914 (v ...
Leggi Tutto
SAN SEVERINO Marche (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Pasquale ROTONDI
Città delle Marche in provincia di Macerata, con antica sede vescovile restituita da Sisto V (1586). La località è quella della [...] in lunga forra - la Gola di S. Severino - l'ostacolo al mare opposto dalla ruga marchigiana mesozoica esterna o di frazione Colleluce, presso S. Maria della Pieve); ma è riccadi monumenti romanici e del Rinascimento. Nel sec. VIII-IX, su rovine di ...
Leggi Tutto
SĪWA (o Siua; A. T., 115)
Giuseppe STEFANINI
Francesco BEGUINOT
Oasi del Deserto Libico, in territorio egiziano non lungi dal confine della Libia italiana, alla quale geograficamente apparterrebbe; [...] giace a qualche decina di metri sotto il livello del mare, su terreni miocenici, ma non lontano dal margine occidentale del tavolato calcareo eocenico; e l'una e l'altra di queste formazioni sono estremamente ricchedi conchiglie marine petrificate ...
Leggi Tutto
TREIA (A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Pasquale ROTONDI
Cittadina interna delle Marche, in provincia di Macerata, nel medio bacino del Potenza, a oriente della ruga cretacica cingolana culminante nel [...] attuale, a m. 342 sul mare, è sulla cresta d'un'ardita collina donde si domina un meraviglioso orizzonte appenninico-adriatico: esso è disposto intorno al duomo e alla Piazza Umberto I o del Comune.
Il territorio del comune è di kmq. 93,08, con ...
Leggi Tutto
PORTO CIVITANOVA (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore Ricci
CIVITANOVA Cittadina delle Marche, nota stazione balneare, situata a S. del M. Conero, in provincia di Macerata. Già frazione di Civitanova, divenne [...] ); N. Massetani, S. Marone primo apostolo del Piceno, Civitanova Marche 1898; E. Ricci, Il problema ferroviario nelle Marche, Macerata 1908; G. Natalucci, Annuario del comune di Portocivitanova, I, 1914, spec. il vol. Anno II, 1920, Porto Civitanova ...
Leggi Tutto
riccio3
rìccio3 s. m. [lat. erīcius, der. di er eris che aveva i sign. 1 a e 3 a; gli altri si sono formati in italiano, per somiglianza d’aspetto col mammifero dai caratteristici aculei]. – 1. a. Nome delle varie specie di mammiferi insettivori...
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....