PESARO (lat. Pisaurum e anche Isaurum; A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Bruno MOLAJOLI
Pietro ROMANELLI
Giuseppe CASTELLANI
Antichissima città delle Marche, capoluogo della provincia più settentrionale [...] Pisaurus, alla foce del quale la città fu fondata) e del mare; piana protesa a cuneo verso l'Adriatico e limitata, a levante, S. Agostino, che si adorna di un fastoso portale d'impronta gotica, datato 1413, riccodi sculture e d'ornati.
Insigne ...
Leggi Tutto
TIVOLI (lat. Tibur; A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Gioacchino MANCINI
Vincenzo GOLZIO -Vincenzo PACIFICI
Roberto CAGGIANO
Antichissima città del Lazio, situata su un ripiano (175-230 m.) calcareo, [...] al mare. La topografia delle cascate è più volte cambiata in tempi storici per l'opera di erosione 1886; A. Rossi, Tivoli, Bergamo 1909; C. Ricci, Un'opera sconosciuta di Pierre Puget, in Atti X Congr. int. di st. dell'arte in Roma, Roma 1922, pp. ...
Leggi Tutto
LIGURIA (XXI, p. 122; App. II, 11, p. 205; III, 1, p. 993)
Carmelo Formica
Nino Lamboglia
Popolazione. - Nell'ultimo decennio intercensuario la popolazione ligure si è accresciuta del 6,5%, passando [...] , le Alpi e le Cevenne; essendo stretta fra il mare e il crinale alpino-appenninico, essa non è tra le regioni italiane archeologicamente più ricche, ma si distingue per una serie di giacimenti chiave che interessano la preistoria e la storia dell ...
Leggi Tutto
Si suol dare questo nome, nella nomenclatura ormai generalmente adottata per le battaglie svoltesi sulla fronte italiana durante la guerra 1915-18, alla XI battaglia dell'Isonzo (18 agosto-12 settembre [...] da Tolmino al mare, ma le puntate principali dovevano mirare, per la 2ª armata, alla conquista dell'altipiano di Tarnova attraverso la che "l'undicesima battaglia dell'Isonzo era stata riccadi successi per l'esercito italiano, le armate imperiali ...
Leggi Tutto
Città delle Marche, in provincia di Ascoli, sede arcivescovile; è sita al centro di un vasto territorio di colli coronati di paesi e degradanti all'Adriatico, tra Chienti e Aso - la "Fermana" -, cui impresse [...] di m. 210 di Porta S. Caterina. Da quel fastigio, che dista appena 7 km. in linea d'aria dal mare, Curi, L'università degli studi di Fermo, Ancona 1880; A. Ricci, Mem. stor. intorno alle arti e agli artisti della Marca di Ancona, Macerata 1884; R. ...
Leggi Tutto
Apparecchio che serve a misurare la pressione atmosferica. Fino dall'antichità erano in uso le pompe prementi e aspiranti, ma non si conosceva il principio del loro funzionamento. Si attribuiva, com'è [...] atmosferica, come risulta da un passo di una lettera da lui diretta al Ricci nel 1644. In essa, parlando esperienza è eseguita con tempo calmo al livello del mare si scosta di poco dal suo valore medio di 760 mm. contati a partire dal livello del ...
Leggi Tutto
(III, p. 435; App. I, p. 120; II, 1, p. 186; III, 1, p. 100; IV, I, p. 129)
Un rinnovato interesse per l'A., sollecitato dalle problematiche ambientali, ha portato, negli anni Settanta e Ottanta, a rapidi [...] Maredi Ross (0,54 milioni di km2) e del Maredi Weddell (0,53 milioni di km2). La Penisola Antartica (0,52 milioni di cura di C. Sottocorona, Roma 1989; Proceedings of the meeting ''Geosciences in Victoria Land, Antarctica'', a cura di C. A. Ricci, ...
Leggi Tutto
LORETO (A. T., 24, 25, 26 bis)
Ettore RICCI
Bruno MOLAJOLI
Giulio CAPODAGLIO
*
Paese delle Marche (prov. di Ancona) che ha titolo di città dal 1586 (Sisto V), celebre in tutto il mondo cristiano per [...] le discussioni circa la storicità della traslazione v. appresso) in una selva di lauri (lauretum) o nel predio diricca recanatese (Laureta o Loreta). La cittadina, a 5 km. dal mare, è distesa da NE. a SO. su uno sprone, rapidamente saliente, delle ...
Leggi Tutto
IMPERIA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Mario LABO'
Leonardo LAGORIO
Claudia MERLO
Città della Liguria, capoluogo della provincia omonima. Risulta dall'unione, stabilita con decreto del 2i ottobre [...] .
Un centro abitato di nome Oneglio (forse derivato da una ricca piantagione di olmi) esisteva nell'alto Medioevo nella località oggi denominata Castelvecchio. Distrutto (935) dai Saraceni, gli abitanti fondarono in riva al mare un nuovo centro ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 361; App. I, p. 562; II, I, p. 877)
La prima e. universale, dopo la seconda guerra mondiale, venne inaugurata a Bruxelles nel 1958, dopo ben 13 anni dal conflitto. Il tema fissato dall'Expo era [...] poesia'' (arch. C. Scarpa), ''il costume'' (L. Ricci), ''l'industrializzazione'' (B. Munari). Ogni settore venne evidenziato ''Colombo, la nave e il mare'', tenutasi a Genova nel maggio-agosto 1992, con la partecipazione di 48 paesi. Per l'e. è ...
Leggi Tutto
riccio3
rìccio3 s. m. [lat. erīcius, der. di er eris che aveva i sign. 1 a e 3 a; gli altri si sono formati in italiano, per somiglianza d’aspetto col mammifero dai caratteristici aculei]. – 1. a. Nome delle varie specie di mammiferi insettivori...
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....