Generalità ed estensione. - Per civiltà del ferro (o età del ferro, come anche viene chiamata) si deve intendere quel periodo conclusivo della vita preistorica della maggior parte dell'Europa, in cui il [...] preponderante, ma senza sopprimete l'altro; le tombe sono ricchedi vasi attici e dei prodotti industriali proprî della grande Etruria paesi compresi fra le Alpi austriache e il Danubio e il mare adriatico (dall'alta Austria all'Albania); è qui che si ...
Leggi Tutto
(A. T., 116-117).
Sommario: Nome, delimitazione, estensione (p. 220); Suddivisioni regionali storiche (p. 220); Esplorazione (p. 220); Geologia (p. 220); Struttura fisica e configurazione del suolo (p. [...] esso sarebbe ora salito a 543.658 bovini, 1.279.787 ovini e caprini e 57.519 camellidi.
Il mare che lambisce le coste dell'Eritrea si mostra molto riccodi pesce, di molluschi e di altri prodotti della fauna marina, che da tempo sono divenuti oggetto ...
Leggi Tutto
Nel periodo fra le due guerre, e ancor più dopo il 1945, anche la b., seguendo i mutamenti verificatisi in tutti i campi, si evolve mediante l'adozione di metodi sempre più scientifici. L'opera del singolo [...] uscito a New York in 3 voll. tra il 1935 e il 1950, a cura di S. de Ricci); N. P. Zacour-R. Hirsch, Catalogue of manuscripts in the Libraries of the Consiglio nazionale delle Ricerche. Istituto di biologia del mare, Elenco in forma concisa dei ...
Leggi Tutto
SICILIA
Serafino RICCI
Mario AMADORI
Maria ACCASCINA
Elio Manzi
Ernesto De Miro
Serenella Rolfi
Maria Andaloro
Maurizio Caperna
(XXXI, p. 654; App. II, II, p. 821; III, II, p. 730; IV, III, p. [...] assumono caratteri molto variegati sul territorio insulare, riccodi città che formano una rete urbana multipolare, , e campagne di scavo hanno interessato in quest'ultimo periodo anche l'area circostante i ruderi del Castello a mare. Rispetto all' ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 573; App. II, I, p. 491; III, I, p. 296; IV, I, p. 343)
La C. continua a rimanere distinta in due aree geografiche dissimili per condizioni ambientali e socio-economiche ed è caratterizzata da [...] suo mare, dove da tempo è stato superato il livello di guardia a tal punto da imporre il divieto di mitilicoltura e di balneazione nello e consentito l'ipotesi, riccadi conseguenze, di un abbandono di Cuma preellenica a seguito di un'eruzione (dell' ...
Leggi Tutto
SUDAN (A. T., 109-110-111)
Attilio MORI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Attilio MORI
Giuseppe STEFANINI
Renato BOCCASSINO
Giuseppe STEFANINI
Anna Maria RATTI
Riccardo RICCARDI
*
Vasta regione dell'Africa [...] 8 m. di diametro, e begli esemplari di Ficus sycomorus, questa specie dal ricco fogliame resta però per lungo tempo priva di foglie. Nei
Data la sua posizione geografica, la grande distanza dal mare e la modesta elevazione, il Sudan Anglo-Egiziano ha ...
Leggi Tutto
ZOOGEOGRAFIA
Giuseppe Colosi
La zoogeografia si occupa della distribuzione geografica degli animali; essa e la fitogeografia costituiscono le due branche fondamentali della biogeografia. La principale [...] . - Tutte le coste sono frequentate da foche (Phoca) e l'alto mare da varî delfini e da balene, fra cui Balaena biscayensis. La fauna ittica è ricca e varia di famiglie e di specie, con storioni, salmoni, ecc. Lungo le coste americane è notevole la ...
Leggi Tutto
Drappo generalmente di lana leggiera di varia forma e dimensione, colorato uniformemente o a colori vivaci e attaccato ad un'asta, o all'albero su cui viene innalzato.
La bandiera nazionale può recare [...] altro del 1438, Gregorio Ricci dà 30 fanti in una bandiera, egli compreso, ecc.
Sul finire del '400 una bandiera comprendeva di solito: 2 caporali, nasce dal mare.
Bibl.: Nani Mocenigo, La bandiera di Venezia, Venezia 1896; E. Musatti, Il Leone di S. ...
Leggi Tutto
Il dilemma vero/falso
Con il termine documentario si intende, nell'uso comune, un film, di qualsiasi lunghezza, girato senza esplicite finalità di finzione, senza una sceneggiatura che pianifichi le riprese, [...] destinato di lì a poco a scomparire: in Lu tempu di li pisci spata (1955), Surfarara (1955), Contadini del mare (1955 complesso su uno sterminato deposito memoriale di immagini affrontato dalla coppia Y. Gianikian-A. Ricci Lucchi, per es. in ...
Leggi Tutto
Vita e opere. - Poche famiglie registrano, nella storia delle vicende domestiche, personalità così spiccate come la famiglia degli Alberti (v.), che dal castello della Catenaia si stabilì ai primi del [...] atto i suoi sogni d'arte.
Per incarico di Giovanni Rucellai, ricco e munifico banchiere fiorentino, costruì il palazzo e delle saette: sappiamo che cosa sia la terra, il cielo e il mare. Noi siamo gli inventori delle ottime arti... ". Ma a queste ed ...
Leggi Tutto
riccio3
rìccio3 s. m. [lat. erīcius, der. di er eris che aveva i sign. 1 a e 3 a; gli altri si sono formati in italiano, per somiglianza d’aspetto col mammifero dai caratteristici aculei]. – 1. a. Nome delle varie specie di mammiferi insettivori...
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....