CLEMENTE VII, papa
Adriano Prosperi
Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] liberazione. Fu così che, nel 1500, tornarono in Italia per via dimare, facendo tappa a Marsiglia, Savona e Genova.
Negli anni seguenti sperare in tal senso. Nelle numerose composizioni ricchedi lodi e di consigli che in quei giorni giunsero nelle ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] sua approvazione ai metodi missionari ivi introdotti dal padre Matteo Ricci. Allo scopo di dare maggiore impulso all'evangelizzazione di questi due paesi, revocò, nel 1600, il privilegio di Gregorio XIII che la riservava ai soli gesuiti e autorizzò ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIII, papa
Luigi Cajani
Anna Foa
Carlo Rezzonico nacque a Venezia il 7 marzo 1693 da Gian Battista e da Vittoria Barbarigo. La sua famiglia era originaria di Como: il ramo paterno si era trasferito [...] il memoriale del Ricci (Riflessioni di un portoghese sopra il memoriale presentato da' PP. Gesuiti alla Santità di PP. Clemente area da bonificare, includendovi solo le terre più vicine al mare, contando che, una volta prosciugate queste, anche le ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] , Giacomo. Il desiderio di garantirsi un erede (il padre, ricco mercante morto nel 1547, mare") Ieshàch. Contemporaneamente G. XIII indirizzava a quest'ultimo un messaggio nel quale lo ringraziava per la protezione accordata ai cattolici e tentava di ...
Leggi Tutto
riccio3
rìccio3 s. m. [lat. erīcius, der. di er eris che aveva i sign. 1 a e 3 a; gli altri si sono formati in italiano, per somiglianza d’aspetto col mammifero dai caratteristici aculei]. – 1. a. Nome delle varie specie di mammiferi insettivori...
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....