DI CROLLALANZA, Giovanni Battista
Guido Fagioli Vercellone
Nacque il 19 maggio 1819 a Fermo (prov. di Ascoli Piceno), dove suo padre, il nobile Pietro, abbandonata l'avita Chiavenna (Sondrio) a causa [...] di antica nobiltà, Eufrosina Ricci, madre di Giovan Battista.
La famiglia Di Crollalanza, che pare fosse originaria di Milano e che dopo la distruzione di ), Dei Normanni o Danesi: de' loro costumi dimare, navi da guerra, e della loro tattica navale ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] lungo le coste, le brezze di terra e dimare, in montagna le brezze di monte e di valle. Il Föhn è frequente , con una pittura immediata, all’aperto, fatta di luce e colore, esperienza riccadi conseguenze: ne furono teorizzatori T. Signorini e A ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] 's guide to the millennium: essays and reviews, 1996), ricchidi riflessioni sulla letteratura del presente e del futuro.
A questo prosa le immagini, i miti e le forme del viaggio per mare (The child of the sea: stories and remembrances, 1989).
A ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] Venezia i primissimi libri a figure essa ne vanta la serie più ricca e preziosa e nell'incisione in legno per il Polifilo (1499) loro accordata, della difesa militare di terra e dimare, dei benefizî economici, prima di convertire, e in Istria e ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] l’ultraismo (1918) e cioè l’unico, e fallito, tentativo di dar vita a un movimento d’avanguardia in Spagna.
Il Novecento è stato particolarmente riccodi poesia. La prima fase di questa stagione poetica è rappresentata dai due poeti che elaborarono ...
Leggi Tutto
Fisico e filosofo della natura (Pisa 1564 - Arcetri 1642). Figlio maggiore di Vincenzo, musicista e teorico della musica e di Giulia Ammannati, trascorse la sua infanzia tra Pisa e Firenze (dal 1574). [...] . sotto la guida di Ostilio Ricci, membro dell'Accademia fiorentina del Disegno, intraprese la lettura di Euclide e Archimede. Ben . dichiara in maniera ingegnosa, ma erronea, che le maree comprovano il moto della Terra. Il Dialogo contiene inoltre la ...
Leggi Tutto
Gli anni dal 1948 al 1959 hanno registrato successi in campo internazionale e progressi in quello interno, soprattutto per l'abilità dell'imperatore Häylp̀ Sěllāsi̯è. Liberatosi completamente dalla tutela [...] traffico con l'estero attraverso gli accessi al mare, di cui l'Etiopia dispone dopo la federazione con l Londra 1948 (cfr. recensione di L. Ricci in Oriente Moderno, Roma 1949, p. 40 ss.); L. Ricci, Pubblicazioni in amarico di questi ultimi anni, in ...
Leggi Tutto
COMMENDONE, Giovanni Francesco
Domenico Caccamo
Nacque a Venezia il 17 marzo 1524 da Antonio, di famiglia originaria del Bergamasco, medico e cultore di studi umanistici, e dalla nobile Laura Barbarigo, [...] tutto alla sorte, ma pensare che questo sia un viaggio dimare nel quale, benché la prudenza possa molto e ci renda , senza ch'essi per lo più hanno maggior parte che i ricchi delle buone qualità dell'animo; e questi mediocri intendo che un ...
Leggi Tutto
GRAVISI, Gerolamo
Virgilio Giormani
Nacque a Capodistria il 15 giugno 1720 dal marchese Dionisio e da Maria Tiepolo (Flego, 1998, p. 30). Un antenato, Nicolò, per aver sventato una congiura per consegnare [...] e dimare e di terra della Città di Aquileja, e spezialmente quella sino al Danubio". Gli Istriani, entrando dal mare nel dalmati (Flaminio Marchetti, conventuale di Pola, Vincenzo Ricci, di Pinguente e Rocco Sbisà, di Rovigno), milanesi (mons. ...
Leggi Tutto
riccio3
rìccio3 s. m. [lat. erīcius, der. di er eris che aveva i sign. 1 a e 3 a; gli altri si sono formati in italiano, per somiglianza d’aspetto col mammifero dai caratteristici aculei]. – 1. a. Nome delle varie specie di mammiferi insettivori...
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....