Biologia
Il riprodursi, in un organismo animale o vegetale, di parti, organi, tessuti traumatizzati o perduti, sperimentalmente o accidentalmente. Le prime osservazioni sulla r. risalgono al sec. 18° [...] la r. della parte perduta, è necessario che l’animale vada soggetto alla muta. Negli Echinodermi, eccettuati i riccidimare che hanno scarsi poteri rigenerativi, si rigenerano, nelle stelle dimare e nei Crinoidi, le braccia e i cirri; in una stella ...
Leggi Tutto
Specie di Crostacei Decapodi Macruri (Palinurus vulgaris) della famiglia Palinuridi, con carapace robusto, antennule provviste di 2 brevi flagelli, antenne con articoli basali robusti e spinosi e flagello [...] prossimale. Il colorito bruno violaceo con striature gialle. Può oltrepassare i 50 cm di lunghezza. Si nutre diriccidimare e di Lamellibranchi. Si sviluppa per metamorfosi attraverso stadi larvali planctonici caratteristici, chiamati phyllosoma e ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Arsenali, miniere e botteghe
Pamela O. Long
Arsenali, miniere e botteghe
Nei secc. XVI e XVII le città e i territori di tutta Europa contavano [...] Atlantico, oceano dominato da velocissime correnti dimarea, tempeste di vento e ondate gigantesche, la galera azionati da ruote idrauliche, crogioli e altre varietà di strumenti. Altri paesi ricchidi metalli erano la Svezia e l'Alsazia, per la ...
Leggi Tutto
Metallurgia e siderurgia
PPietro Cavallotti e Walter Nicodemi
di Pietro Cavallotti e Walter Nicodemi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Metallurgia chimica e di processo. □ 3. Metallurgia fisica. □ 4. [...] miniere, ora ne consiglia lo spostamento in località di facile accesso via mare. Il progresso tecnologico porta, inoltre, all' prevedere le velocità di nucleazione e di crescita in queste trasformazioni eutettoidi.
Una ricca fenomenologia è il ...
Leggi Tutto
riccio3
rìccio3 s. m. [lat. erīcius, der. di er eris che aveva i sign. 1 a e 3 a; gli altri si sono formati in italiano, per somiglianza d’aspetto col mammifero dai caratteristici aculei]. – 1. a. Nome delle varie specie di mammiferi insettivori...
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....