(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] alche (Alca) e il curioso pulcinella dimare (Fratercula arctica). La Liguria è peraltro la regione più ricca d'Italia in fatto di uccelli, specialmente per il gran numero di specie di passo e di stazione estiva o autunnale che si susseguono ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] ad E., molto bassa, è protetta da una diga di pietra. Il. lago è riccodi pesce; è congiunto col grande canale a NE. e clima).
Il Poh "braccio dimare" ha una profondità massima di 45 m.; lungo la bassa costa si ha una profondità di 5-6 m. soltanto a ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] , quindi, interrotta dalla depressione del Mare Interno, prosegue nel Kyūshū meridionale, dove i suoi punti più elevati superano i 1700 metri.
A S. dei M. Hida, comincia un territorio montuoso riccodi vegetazione, costituito da rocce granitiche su ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] motivi diricci, conchiglie, viticci contorti, salienti sulle pareti, coronanti mobili e quadri, insinuantisi nelle ancone degli altari, nei confessionali, in tutte le suppellettili sacre, sembrano quasi stilizzazione di lievi spume dimare e di ...
Leggi Tutto
È la città più importante delle Marche, capoluogo di provincia; sorge ove la costa adriatica italiana forma un caratteristico gomito, dovuto al promontorio del Monte Conero, estrema propaggine orientale [...] 1 tav.); Distinto ragguaglio del spaventoso temporale e burrasca dimare accaduto in Ancona la notte delli 14 alli 15 Gabrizi, Sul sistema stradale della provincia di Ancona, I, Ancona 1862; II, 1864; E. Ricci, Il problema ferroviario nelle Marche, ...
Leggi Tutto
L'Italia rinunciò alla sua sovranità sull'E. con il trattato di pace del 10 febbraio 1947, art. 23, dopo avere invano insistito, prima, per la sua restituzione, salvo ad accordare uno sbocco all'Etiopia [...] dell'Africa Orientale Inglese), il commercio (estero e interfederale), le comunicazioni (esterne e federali, compresi i porti dimare).
I confini dell'E. sono quelli dell'ex-colonia italiana (stabiliti nelle convenzioni italo-etiopiche del 1900-02 ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] navigabile anticamente fino in Umbria, era utilizzato come via di comunicazione fra il mare e le regioni appenniniche, e così i percorsi è, fra le città viventi, quella più riccadi monumenti del passato. Nella sua eccezionale stratificazione ...
Leggi Tutto
MARITTIMO, DIRITTO
Antonio Brunetti
. L'espressione diritto marittimo ha una portata assai vasta, comprendendo tutta la fenomenologia giuridica che si svolge intorno alla navigazione, all'industria [...] un sistema del diritto della navigazione, contessuto di più ricco materiale legislativo nel quale rilevante è il alla proprietà, alla nazionalità, alla polizia di navigazione, al salvataggio, alla gente dimare, ecc.
Per il progetto italiano del ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] in genere dell'Andalusia, che le diedero il possesso della regione più ricca della Spagna per dono di natura e per l'opera dell'uomo, e uno sbocco sul mare, molto più comodo dei pochi, di cui sino a quel tempo aveva goduto, nelle provincie del Golfo ...
Leggi Tutto
riccio3
rìccio3 s. m. [lat. erīcius, der. di er eris che aveva i sign. 1 a e 3 a; gli altri si sono formati in italiano, per somiglianza d’aspetto col mammifero dai caratteristici aculei]. – 1. a. Nome delle varie specie di mammiferi insettivori...
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....