COURBAN (Corban), Amiel (Amis, Agoult, Agot) de
Maria Emilia Caffarelli
Le fonti a noi note nulla riferiscono circa la famiglia, il luogo e la data di nascita di questo nobile francese, venuto in Italia [...] la Gonesse (Filippo di Lagonessa) nel suo ufficio di siniscalco in Lombardia, nell'ottobre del 1272 partecipò ai fatti d , e la contea del Molise. Nel 1281, insieme con Riccardo di Airola e con Giovanni d'Aubecourt, fu ambasciatore presso Rodolfo ...
Leggi Tutto
CABASSOLE, Jean
Michel Hayez
Figlio di Raimond (con il quale si deve indubbiamente identificare il dottore in legge ricordato nell'agosto del 1295 come sindaco e procuratore di Cavaillon, Vaucluse, [...] dei re angioini, di Carlo II prima e di Roberto poi. Il 26 apr. 1308 ricevette l'incarico, insieme con il siniscalcoRiccardo di Gambatesa, di discutere con i delegati del re di Francia Filippo il Bello la cessione della metà di Avignone al re di ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giovanni
Salvatore Fodale
Nobile salernitano, era già arcivescovo di Corfù quando, dopo il 1341, viene ricordato per la prima volta nelle fonti a noi note. Trasferito dal pontefice Clemente [...] di svolgere insieme con l'arcivescovo di Napoli e col gran siniscalco Niccolò Acciaiuoli, una importante e difficile missione presso il re VI.
Di una tale funzione era già stato incaricato Riccardo Della Porta, miles salernitano, il quale con molta ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Manente
Riccardo Francovich
Uomo politico e d'affari fiorentino, vissuto nel XIV secolo, discendeva da due antiche e nobili famiglie, essendo figlio di Gherardo e di Bartola di Rosso Gianfigliazzi. [...] persona stessa di Niccolò. Il B. aveva infatti sposato Lapa di Acciaiuolo Acciaiuoli, sorella prediletta ed ascoltata consigliera del gran siniscalco del Regno, e donna di primo piano nella vita di Firenze, dove propagò il culto di s. Brigida. Lapa ...
Leggi Tutto
ROMEO DI VILLANUOVA
Nato nel 1170 circa, barone di Vence, fu ministro e gran siniscalco di Raimondo Berengario IV, conte di Provenza. Nel 1229 strappò la città di Nizza ai genovesi per conto di Raimondo [...] in moglie nel 1234 a Luigi IX di Francia, Eleonora nel 1236 a Enrico III d'Inghilterra, Sancia nel 1243 a Riccardo conte di Cornovaglia e infine Beatrice, erede dei domini paterni e pertanto molto ambita ‒ tanto che anche Federico II aveva cercato ...
Leggi Tutto
berlusconite
s. f. (iron.) Atteggiamento eccessivamente ottimistico, tipico di Silvio Berlusconi, che può arrivare a distorcere la realtà dei fatti. ◆ [tit.] La berlusconite contagia anche [Domenico] Siniscalco [testo] […] Ma ecco che, appena...