• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
49 risultati
Tutti i risultati [446]
Geografia [49]
Storia [21]
Biografie [18]
Religioni [9]
Temi generali [5]
Economia [5]
Arti visive [5]
Storia delle religioni [4]
Diritto [4]
Musica [3]

GEORGIA AUSTRALE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

GEORGIA AUSTRALE (XVI, p. 647) Riccardo Riccardi L'altezza massima dell'isola, rappresentata dal M. Paget, è stata esattamente determinata in 2840 m. s. m. Durante la spedizione antartica norvegese del [...] 1927-28, O. Holtedahl fissò a 300 m il limite delle nevi perenni; secondo osservazioni più recenti, solo sulla costa meridionale tale limite scenderebbe a 300 m, mentre nel resto si troverebbe verso, 450-500 ... Leggi Tutto
TAGS: LONDRA – PARIGI – FOCHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GEORGIA AUSTRALE (2)
Mostra Tutti

AMAPA, Territorio dell'

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

AMAPA, Territorio dell' - Uno dei nuovi cinque territorî federali di frontiera del Brasile creati nel settembre 1943. È stato costituito a spese dello stato di Pará e comprende la regione che si estende tra la Guiana Francese e l'estuario delle Amazzoni, la costa atlantica e il corso del Rio Jarí; per brevissimo tratto confina pure con la Guiana Olandese. Codesta regione, ampia 143.716 kmq., in gran ... Leggi Tutto
TAGS: GUIANA OLANDESE – GUIANA FRANCESE – ESTUARIO – BRASILE – MACAPÁ

RIETI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

RIETI (XXIX, p. 290; App. I, p. 969) Riccardo Riccardi Durante la seconda Guerra mondiale, a causa dei bombardamenti, sono stati gravemente danneggiati: il Borgo S. Antonio, sulla sinistra del Velino; [...] il quartiere industriale lungo il viale Maraini; la stazione ferroviaria; l'aeroporto. I Tedeschi in fuga, poi, hanno fatto saltare il ponte in muratura sul Velino (sostituito da un ponte provvisorio di ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIETI (7)
Mostra Tutti

ALLENSTEIN

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Dopo l'annessione alla Polonia (1945) il nome ufficiale è, nella forma polacca, Olsztyn. È ora capoluogo di un nuovo voivodato polacco (19.319 kmq., 351.800 ab. nel 1946, 18 per kmq.), che comprende la parte meridionale della Prussia Orientale, cioè la Masuria. La popolazione, che prima della Guerra mondiale 1939-45 era in prevalenza tedesca, con una minoranza polacca, è ora costituita esclusivamente ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRUSSIA ORIENTALE – POLONIA – OLSZTYN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALLENSTEIN (2)
Mostra Tutti

VILNA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

VILNA (XXXV, p. 376) Riccardo Riccardi In seguito allo smembramento della Polonia dopo il conflitto tedesco-polacco del 1939, Vilna col territorio circostante (6656 kmq., 458.000 ab.) fu ceduta alla [...] Lituania, allora indipendente, e da allora ha seguìto le sorti di questa repubblica (annessione all'Unione Sovietica, 3 agosto 1940; occupazione tedesca nel 1941, e incorporazione nel Commissariato dell'Ostland; ... Leggi Tutto
TAGS: LITUANIA – POLONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VILNA (2)
Mostra Tutti

GALIZIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

GALIZIA (XVI, p. 280) Riccardo RICCARDI Pietro MARAVIGNA In seguito all'accordo del 22 settembre 1939 tra la Germania e l'Unione Sovietica e alla conseguente spartizione del territorio della Polonia, [...] la Galizia orientale fu aggregata alla Repubblica federata sovietica dell'Ucraina; poi, in seguito alla prima campagna di Russia (estate-autunno 1941) e all'occupazione di tutti i territorî ex-polacchi ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – GOVERNATORATO GENERALE – UNIONE SOVIETICA – BESSARABIA – BIAŁYSTOK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALIZIA (3)
Mostra Tutti

POMERANIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

POMERANIA (XXVII, p. 793) Riccardo RICCARDI Silvio FLIRLANI Con lo spostamento del confine occidentale della Polonia all'Oder e alla Nisa Occidentale, la massima parte della Pomerania tedesca è entrata [...] a far parte della nuova Polonia. Solamente un piccolo lembo di essa, a nord-est, è stato dato al voivodato di Danzica, e col resto è stato costituito il voivodato di Stettino, che, peraltro, comprende ... Leggi Tutto
TAGS: CONFERENZA DI JALTA – OPINIONE PUBBLICA – BRANDEBURGO – OSTPOLITIK – GRUDZIĄDZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POMERANIA (3)
Mostra Tutti

GALATHEA, Spedizione della

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

GALATHEA, Spedizione della Riccardo Riccardi Spedizione oceanografica danese, effettuata negli anni 1950-52 sotto la direzione di A. F. Bruun dell'università di Copenaghen, con lo scopo precipuo di [...] . Bibl.: A. F. Bruun e altri, Galatheas Jordomsejling 1950-52, Copenaghen 1953 (traduzione inglese, Londra 1956); R. Riccardi, La spedizione oceanografica danese della "Galathea", in Bollettino della Società Gografica Italiana, 1958, pp. 479-489. ... Leggi Tutto

SLESIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

SLESIA (XXXI, p. 949) Riccardo RICCARDI Silvio FLIRLANI Prima della seconda Guerra mondiale apparteneva alla Polonia soltanto una piccola parte della Slesia (v. XXXI, p. 951); in seguito agli accordi [...] di Potsdam tutta la Slesia prussiana (meno un piccolo lembo nell'angolo NO, a ponente della Nisa), la quale era divisa nelle due provincie della Bassa Slesia e dell'Alta Slesia, è stata annessa alla Polonia; ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO DI CONTROLLO ALLEATO – SECONDA GUERRA MONDIALE – BRESLAVIA – STOCCARDA – GERMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SLESIA (5)
Mostra Tutti

VAUPES

Enciclopedia Italiana (1937)

VAUPÉS (A. T. 153-154) Riccardo RICCARDI Commissariato della Colombia, che comprende il vastissimo territorio (168.000 kmq., superficie notevolmente superiore a quelle riunite della Grecia e dell'Albania) [...] stendentesi tra i fiumi Guaviare a N. e Apaporis a S. e il confine brasiliano e venezolano ad E., e spingentesi a O. fino quasi ai piedi delle Ande. È una regione in massima parte bassa e pianeggiante ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Vocabolario
Gigacapitalista
gigacapitalista s. f. e m. Capitalista dalle enormi fortune economiche, che possiede un grande potere mediatico, politico e sociale. ◆ Via lo smart working da Tesla. Lo ha comunicato il gigacapitalista Elon Musk a tutti i suoi dipendenti in...
Meloneide
Meloneide s. f. (iron.) Le gesta di Giorgia Meloni. ◆ Suscita anzitutto immagini da straziare il più arido dei cuori. Peccato che a fine mese si debbano necessariamente consegnare le liste elettorali agli uffici competenti, e che dunque debba...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali