• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
49 risultati
Tutti i risultati [446]
Geografia [49]
Storia [21]
Biografie [18]
Religioni [9]
Temi generali [5]
Economia [5]
Arti visive [5]
Storia delle religioni [4]
Diritto [4]
Musica [3]

PONTA PORÃ, territorio di

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

PONTA PORÃ, territorio di Riccardo Riccardi Uno dei nuovi cinque territorî federali di frontiera del Brasile (v. in questa App.) costituiti nel settembre 1943 È stato formato a spese del Mato Grosso [...] e abbmccia la regione a ridosso del territorio della repubblica del Paraguay, tra i fiumi Paraguay e Paraná (101.239 kmq.); a nord comprende zone basse, piatte, paludose, e a sud, invece, alcuni notevoli ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PONTA PORÃ, territorio di (1)
Mostra Tutti

IGUAÇÚ, Territorio dell'

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

IGUAÇÚ, Territorio dell' Riccardo Riccardi Il più piccolo (65.854 kmq.) e il più meridionale dei nuovi cinque territorî federali di frontiera del Brasile, costituiti nel settembre 1943. È stato formato [...] con le sezioni più occidentali degli stati di Paraná e di Santa Catharina, ed è un lembo dell'altopiano meridionale del Brasile, la cui monotonia è interrotta da basse terre. Il clima è temperato semi-umido; ... Leggi Tutto

RÍO BRANCO, Territorio del

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

RÍO BRANCO, Territorio del Riccardo Riccardi Uno dei nuovi cinque territorî federali di frontiera del Brasile, costituiti nel settembre 1943. È stato formato a spese dello stato di Amazonas, e comprende [...] quasi tutto il bacino del Rio Branco, affluente del Rio Negro; l'ampio territorio (252.365 kmq.) confina a nord col Venezuela e con la Guiana Britannica. Nella parte settentrionale è prevalentemente montuoso, ... Leggi Tutto

GUAPORÉ, Territorio del

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

GUAPORÉ, Territorio del Riccardo Riccardi Uno dei nuovi cinque territorî federali di frontiera del Brasile costituiti nel settembre 1943. È stato formato a spese degli stati di Amazonas e del Mato Grosso [...] e, stendendosi a NE. del confine con la Bolivia, segnato dal Guaporé, comprende essenzialmerite la Serra dos Parecis e il bacino del fiume Gy-Paraná; nella parte settentrionale il confine è segnato poco ... Leggi Tutto

POSNANIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

POSNANIA (XXVIII, p. 84) Riccardo Riccardi Fissato all'Oder e alla Nisa occidentale il nuovo confine occidentale della Polonia, in seguito agli accordi della conferenza di Potsdam, il voivodato della [...] Posnania (di Poznań) è stato ampliato verso ovest, aggregandogli un'ampia zona del Brandeburgo e un piccolo lembo della Bassa Slesia, territorî già germanici; a SE., poi, gli è stata aggregata una parte ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POSNANIA (1)
Mostra Tutti

PARICUTÍN

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

PARICUTÍN Riccardo Riccardi . Vulcano del Messico, situato a circa 480 km. a NO. della capitale, presso il villaggio di S. Juan Parangaricutiro. Si è formato nel febbraio 1943, in mezzo a una pianura [...] coltivata; quivi da una spaccatura del terreno cominciarono a uscire in abbondanza lave e lapilli, accompagnati da boati, e dopo una settimana il cono vulcanico era alto già 150 m. Un paio di mesi più ... Leggi Tutto
TAGS: MESSICO – LAPILLI – VULCANO

PRUSSIA ORIENTALE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

PRUSSIA ORIENTALE (XXVIII, p. 435) Riccardo Riccardi ORIENTALE Per gli accordi della conferenza di Potsdam, la Prussia orientale è stata divisa tra la Polonia (parte meridionale) e l'URSS (parte settentrionale). [...] Il confine segue il paralleo di 54°20′ N., passando un poco a settentrione di Braniewo (Braunsberg) e di Gołdap. La parte polacca della Prussia orientale, cioę la Masuria, costituisce ora il voivodato ... Leggi Tutto
TAGS: KALININGRADO – BRANIEWO – POLONIA – URSS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRUSSIA ORIENTALE (1)
Mostra Tutti

SWINEMÜNDE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

SWINEMÜNDE (XXXIII, p. 126) Riccardo Riccardi Insieme con Stettino, di cui è l'avamporto, Swinemünde (polacco Świnoujście) fa parte ora della Polonia, che vi sta organizzando una base di pesca d'alto [...] mare, dotata di impianti per la conservazione e lavorazione del pesce. Il cantiere navale locale è stato riservato alla flottiglia da pesca. Il porto, che aveva subìto gravi danni per i bombardamenti, ... Leggi Tutto
TAGS: STETTINO – POLONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SWINEMÜNDE (1)
Mostra Tutti

HINDENBURG

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

HINDENBURG (XVIII, p. 504) Riccardo Riccardi In seguito all'annessione alla Polonia di tutta la Slesia, la città ha ripreso l'antico nome polacco di Zabrze, che aveva conservato fino al 1915. All'epoca [...] del censimento 1946, Zabrze, che attualmente fa parte del voivodato della Slesia, aveva 104.200 abitanti (in confronto con i 126.400 del 1939) ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HINDENBURG (4)
Mostra Tutti

SARABURI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

SARABURI (A. T., 95-96) Riccardo Riccardi Centro abitato del Siam, situato a 120 km. a NE. di Bangkok, capoluogo di una provincia (changwat) che ha 5866 kmq. di superficie e 182.354 ab. (cens. 1937). [...] Secondo una deliberazione governativa del 1943 dovrà diventare prossimamente capitale del Siam in sostituzione di Bangkok ... Leggi Tutto
TAGS: BANGKOK
1 2 3 4 5
Vocabolario
Gigacapitalista
gigacapitalista s. f. e m. Capitalista dalle enormi fortune economiche, che possiede un grande potere mediatico, politico e sociale. ◆ Via lo smart working da Tesla. Lo ha comunicato il gigacapitalista Elon Musk a tutti i suoi dipendenti in...
Meloneide
Meloneide s. f. (iron.) Le gesta di Giorgia Meloni. ◆ Suscita anzitutto immagini da straziare il più arido dei cuori. Peccato che a fine mese si debbano necessariamente consegnare le liste elettorali agli uffici competenti, e che dunque debba...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali