• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
446 risultati
Tutti i risultati [446]
Geografia [49]
Storia [21]
Biografie [18]
Religioni [9]
Temi generali [5]
Economia [5]
Arti visive [5]
Storia delle religioni [4]
Diritto [4]
Musica [3]

SALTA

Enciclopedia Italiana (1936)

SALTA (A. T., 159) Riccardo Riccardi Città della Repubblica Argentina, capoluogo della provincia e del dipartimento omonimi e sede vescovile, con 34.490 ab. (1932); è situata a 24°46′ 30″ lat. S. e a [...] 65°23′ 40″ long. O. nella valle andina di Lerma, a 1180 m. s. m.; venne fondata nel 1582 col nome di Lerma e conserva ancora nel suo aspetto impronte del passato; gli edifici antichi e le vecchie strade, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALTA (1)
Mostra Tutti

SAN SALVADOR

Enciclopedia Italiana (1936)

SAN SALVADOR (A. T., 153-154) Riccardo RICCARDI José A. DE LUCA Città dell'America Centrale, capitale della repubblica del Salvador (v.) e capoluogo del dipartimento omonimo, situata a 12 km. a O. [...] del vulcano omonimo e a 12 km. a E. del Lago Ilopango, in una zona battuta da frequenti e disastrosi terremoti; è costruita a 657 m. s. m. su un piano di tufi, e di ceneri vulcaniche, attraversato dal ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAN SALVADOR (1)
Mostra Tutti

GUALDO Tadino

Enciclopedia Italiana (1933)

GUALDO Tadino (A. T., 24-25-26) Riccardo RICCARDI Umberto GNOLI Giustiniano DEGLI AZZI-VITELLESCHI Cittadina dell'Umbria (provincia di Perugia), situata a 535 m. s. m. sulle ultime propaggini del Monte [...] bibl.); id., Gli antichi istituti ospedalieri di Gualdo Tadino, Perugia 1909; id., Storia civile ed ecclesiastica del comune di Gualdo Tadino (in corso di stampa), Gubbio 1932; R. Riccardi, Ricerche sull'insediamento umano nell'Umbria, Roma 1931. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUALDO Tadino (1)
Mostra Tutti

CITTÀ DELLA PIEVE

Enciclopedia Italiana (1931)

PIEVE Città dell'Umbria, in provincia di Perugia, posta a 508 m. s. m., sulla sommità di una dorsale collinosa costituita di sabbie, ciottoli e argille del Pliocene marino ricchissime di fossili, che domina [...] resto è improduttivo. La popolazione (8914 abitanti nel 1921) vive per la maggior parte in case sparse. Bibl.: R. Riccardi, Ricerche sull'insediamento umano nell'Umbria, Roma 1931. Monumenti. - Dell'antico castello sono conservate per gran parte le ... Leggi Tutto
TAGS: GUELFI E GHIBELLINI – CITTÀ DI CASTELLO – MUNICIPIO ROMANO – GALEAZZO ALESSI – REGNO D'ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CITTÀ DELLA PIEVE (1)
Mostra Tutti

ORELLANA, Francisco de

Enciclopedia Italiana (1935)

ORELLANA, Francisco de Riccardo Riccardi Uomo d'armi ed esploratore spagnolo, nato a Truiillo (Estremadura) intorno al 1511. Prese parte alla conquista del Perù con Francisco Pizarro; quando questi [...] organizzò la spedizione, composta di 220 Spagnoli e 4000 indigeni, che al comando del fratello Gonzalo doveva esplorare il versante orientale della Cordigliera, fu chiamato a parteciparvi anche l'O. La ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORELLANA, Francisco de (1)
Mostra Tutti

NAHUEL HUAPÍ

Enciclopedia Italiana (1934)

NAHUEL HUAPÍ (A. T., 159) Riccardo Riccardi HUAPÍ Grande lago della Patagonia argentina, di origine glaciale, situato a una latitudine media di 41° S. e una longitudine media di 71°30′ O.; ha 560 kmq. [...] . Rasgos de la geografía fisica, de la historia y del porvenir de la región del lago Nahuel Huapí, in Gaea, 1926, pp. 265-316; R. Riccardi, Nuova misurazione dell'area dei principali laghi patagonici, in Boll. R. Soc. geogr. ital., 1934, pp. 416-424. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAHUEL HUAPÍ (1)
Mostra Tutti

RADOM

Enciclopedia Italiana (1935)

RADOM (A. T., 51-52) Riccardo RICCARDI Jean DABROWSKI Città della Polonia centrale, capoluogo di circondario nel voivodato di Kielce. È situata presso il margine settentrionale dei rilievi della Piccola [...] Polonia sulla riva destra della Mleczna, affluente della Radomka, che è un tributario della Vistola, a 182 m. s. m. Aveva 61.627 ab. nel 1921 e 78.072 nel 1931, per circa ⅓ Ebrei. È il più importante centro ... Leggi Tutto
TAGS: CASIMIRO IL GRANDE – PARLAMENTARISMO – LIBERUM VETO – LITUANIA – VARSAVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RADOM (1)
Mostra Tutti

ASTORGA

Enciclopedia Italiana (1930)

Città della Spagna settentrionale, capoluogo di partido Judicial nella provincia di León, da cui dista 39 km. È posta su un'altura, a 869 m. s. m., presso il torrente Gerga (bacino dell'Esla, affluente del Duero) e conta 6312 abitanti (1920). Questa città possiede alcune industrie fiorenti, tra le quali quella della fabbricazione del cioccolato è la più importante. Degne di nota sono anche le fabbriche ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRE NAPOLEONICHE – PROVINCIA DI LEÓN – ASTURICA AUGUSTA – GASPAR BECERRA – ANTONIO GAUDÍ

SAN GEMINI

Enciclopedia Italiana (1936)

SAN GEMINI (A. T., 24-25-26 bis) Riccardo RICCARDI Giuseppe RUA Guido RUATA * Giustiniano DEGLI AZZI-VITELLESCHI GEMINI Paese e comune dell'Umbria, in provincia di Terni. Il paese, situato su un [...] colle a 337 m. s. m., dista da Terni 13 km. per carrozzabile. Aveva 852 ab. nel 1931. Il comune ha una superficie di 27,87 kmq., per la maggior parte collinosa (le quote estreme sono 120 e 476 m.) e occupata ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAN GEMINI (1)
Mostra Tutti

SUCRE

Enciclopedia Italiana (1936)

SUCRE (A. T., 155-156) Riccardo RICCARDI José A. DE LUCA Città della Bolivia, capitale legale della repubblica e capoluogo del dipartimento di Chuquisaca, situata a 19° 2′ 45″ di lat. S., a 65° 17′ [...] 11″ di long. O. e a 2850 m. s. m. su un altipiano andino costituito superficialmente da alluvioni quaternarie (argille e sabbie). Sucre ha clima dolce e sano; la temperatura media annua è di 12°,4, quella ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SUCRE (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 45
Vocabolario
Gigacapitalista
gigacapitalista s. f. e m. Capitalista dalle enormi fortune economiche, che possiede un grande potere mediatico, politico e sociale. ◆ Via lo smart working da Tesla. Lo ha comunicato il gigacapitalista Elon Musk a tutti i suoi dipendenti in...
Meloneide
Meloneide s. f. (iron.) Le gesta di Giorgia Meloni. ◆ Suscita anzitutto immagini da straziare il più arido dei cuori. Peccato che a fine mese si debbano necessariamente consegnare le liste elettorali agli uffici competenti, e che dunque debba...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali