• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
446 risultati
Tutti i risultati [446]
Geografia [49]
Storia [21]
Biografie [18]
Religioni [9]
Temi generali [5]
Economia [5]
Arti visive [5]
Storia delle religioni [4]
Diritto [4]
Musica [3]

MEKONG

Enciclopedia Italiana (1934)

MEKONG (A. T., 95-96) Riccardo Riccardi Il più gran fiume dell'Indocina e uno dei maggiori dell'Asiai tributario del Mar Cinese Meridionale. Nasce a oltre 3000 metri nel Tibet orientale, e attraversa [...] poi lo Yiü-nan scorrendo in una valle stretta, incassata, selvaggia, che, peraltro, nello Yün-nan meridionale comincia ad allargarsi in unȧ serie di fertili bacini, collegati tra loro da cupe gole, larghe ... Leggi Tutto
TAGS: MAR CINESE MERIDIONALE – ENERGIA ELETTRICA – MONTI CARDAMOMI – VALLE STRETTA – COCINCINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEKONG (2)
Mostra Tutti

ASUNCIÓN

Enciclopedia Italiana (1930)

Città dell'America Meridionale, capitale della repubblica del Paraguay. È situata sulla riva sinistra del Paraguay, in terreno lievemente ondulato, alla lat. S. di 25°16′49″, alla long. O. di 59°59′10″, e a 98 m. s. m. Il clima è caldo e umido. La temperatura media annua è di 22°,5, quella del giugno di 16°,1 e del dicembre 27°. Le piogge, molto abbondanti da ottobre a maggio, nel resto dell'anno cadono ... Leggi Tutto
TAGS: DOMINGO MARTÍNEZ DE IRALA – AMERICA MERIDIONALE – BUENOS AIRES – REDUCCIONES – TEMPERATURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASUNCIÓN (1)
Mostra Tutti

ATACAMA, deserto di

Enciclopedia Italiana (1930)

Comprende la parte più arida del Chile settentrionale, tra il 22° e il 27° parallelo meridionale, cioè tra il Rio Loa, che la separa dalla Pampa del Tamarugal, e il Río Copiapó, e tra l'Oceano Pacifico e quella fossa di sprofondamento che si stende per più di 200 km. dal Salar de Atacama al Salar de Pedernales. Il clima della regione così delimitata è di quel tipo che il De Martonne chiama peruviano: ... Leggi Tutto
TAGS: DESERTO DI ATACAMA – OCEANO PACIFICO – PUNA DE ATACAMA – FALDA ACQUIFERA – PRECIPITAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ATACAMA, deserto di (1)
Mostra Tutti

ŁÓDŹ

Enciclopedia Italiana (1934)

ŁÓDŹ (A. T., 51-32) Riccardo RICCARDI Adriano ALBERTI Ź Città della Polonia, la più popolosa dopo Varsavia, e la più importante per l'industria tessile (onde è chiamata la Manchester polacca). Situata [...] a circa 212 m. s. m. in una zona sabbiosa, povera d'acque e di risorse naturali, a 115 km. a SO. di Varsavia, essa è di origine e di sviluppo assai recente: aveva infatti solo 800 ab. nel 1820, quando ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ŁÓDŹ (1)
Mostra Tutti

ALBANO, Lago di

Enciclopedia Italiana (1929)

Lago nel Lazio, detto anche di Castel Gandolfo, situato a 293 m. s. m. (altezza media del livello delle acque), in una conca costituita da due crateri dell'antico vulcano laziale. L'ovale della sua forma [...] , (1917), pp. 680-692; G. De Agostini, Atlante dei laghi italiani, Novara-Roma 1917, tav. XVI (carta batimetrica 1 : 50.000); R. Riccardi, I laghi d'Italia, in Boll. della R. Società geogr. ital., s. 6ª, II (1925), pp. 506-587. Biologia. - Il labbro ... Leggi Tutto
TAGS: LAGO DI CASTELGANDOLFO – CASTEL GANDOLFO – PRECIPITAZIONI – ETÀ IMPERIALE – V. SABATINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBANO, Lago di (1)
Mostra Tutti

CAUCASIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Nel 1943, dopo la disfatta germanica a Stalingrado, fu soppressa la Repubblica autonoma dei Calmucchi, e il suo territorio (74.200 kmq., 220.700 ab.), situato, peraltro, completamente fuori della Caucasia, fu suddiviso tra il territorio (kraj) di Stavropol′ e le regioni (oblast′) di Stalingrado, di Rostov e di Astrachan, quest'ultima di nuova formazione. Nello stesso anno fu soppresso il Territorio ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA AUTONOMA DEL DAGHESTAN – NOVOROSSIJSK – AZERBAIGIAN – STALINGRADO – VLADIKAVKAZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAUCASIA (5)
Mostra Tutti

CARACAS

Enciclopedia Italiana (1930)

Città dell'America Meridionale capitale della repubblica del Venezuela e capoluogo del distretto federale di essa (il quale ha 1930 kmq. di superficie e 195.400 abitanti, 101 per kmq.). Deve il suo nome al fatto che fu fondata sul luogo già occupato da un villaggio d'indiani Caracas, tribù probabilmente caraibica. È situata in una bella valle che si apre nel cuore del massiccio costiero cristallino ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – CRISTOFORO COLOMBO – CANNA DA ZUCCHERO – AMERICA LATINA – PUERTO CABELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARACAS (3)
Mostra Tutti

TIMIŞOARA

Enciclopedia Italiana (1937)

TIMIŞOARA (ungh. Temesvár; A. T., 79-80) Riccardo RICCARDI Giulio de MISKOLCZY Virgil VATASIANU Città della Romania, capoluogo del banato e del dipartimento di TimiŞ-Torontal. Situata su ambedue le [...] rive del navigabile Canale Bega, a 90 m. s. m., in mezzo a una plaga fertilissima e ricca di grani, è città molto antica e già popolosa al principio del sec. XIV. Il centro di TimiŞoara, la Cetatea, che ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIMIŞOARA (2)
Mostra Tutti

NEUQUÉN

Enciclopedia Italiana (1934)

NEUQUÉN (A. T., 159) Riccardo Riccardi Città dell'Argentina, capoluogo del territorio omonimo, situata a 265 m. s. m. presso la confluenza del Río Neuquén col Río Limay, che formano il Río Negro. Fu [...] fondata nel 1904 e conta 3900 ab. (1932). Ha stazione sulla ferrovia Bahía Blanca (da cui dista 500 km.) - Zapala; un tronco ferroviario di 40 km. la collega coi centri agricoli di Cipolletti (3000 ab.) ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEUQUÉN (1)
Mostra Tutti

MONTEFALCO

Enciclopedia Italiana (1934)

MONTEFALCO (A. T., 24-25-26 bis) Riccardo RICCARDI Giovanni Battista PICOTTI * Cittadina dell'Umbria, in provincia di Perugia, da cui dista 47 km., situata in magnifica posizione, a 473 m. s. m. su [...] 192), Milano s. a.; U. Gnoli, Pittori e miniatori dell'Umbria, Spoleto 1923; C. Ricci, La Madonna del Popolo di Montefalco, in Bollettino d'arte, n. s., IV (1924-1925), pp. 97-102; R. Riccardi, Ricerche sull'insediamento umano nell'Umbria, Roma 1931. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONTEFALCO (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 45
Vocabolario
Gigacapitalista
gigacapitalista s. f. e m. Capitalista dalle enormi fortune economiche, che possiede un grande potere mediatico, politico e sociale. ◆ Via lo smart working da Tesla. Lo ha comunicato il gigacapitalista Elon Musk a tutti i suoi dipendenti in...
Meloneide
Meloneide s. f. (iron.) Le gesta di Giorgia Meloni. ◆ Suscita anzitutto immagini da straziare il più arido dei cuori. Peccato che a fine mese si debbano necessariamente consegnare le liste elettorali agli uffici competenti, e che dunque debba...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali