ARRIGONI, Francesco
RiccardoNielsen
Nacque a Ferrara con ogni probabilità agli inizi del sec. XVI. Appartenne a una famiglia di origine bergamasca trasferitasi successivamente a Mantova, dove fu investita [...] del marchesato di Villadenti. L'A. fu musico della Cappella ducale e si deve all'opera sua, insieme con quella dei più giovani Francesco (dalla) Viola e Giulio Fiesco (Fiessi), l'affermarsi di una vita ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Roberto ALMAGIA
Mario DI LORENZO
Giovanni SPADOLINI
Arnaldo BOCELLI
Giulio Carlo ARGAN
Alberto PIRONTI
*
Confini e area. - Secondo gli accordi [...] si sono serviti in maniera più o meno rigorosa dei procedimenti dodecafonici Gino Contilli, Carlo Jachino, Riccardo Malipiero, RiccardoNielsen, Mario Peragallo, Antonio Veretti, Roman Vlad, Adone Zecchi e la maggior parte degli esponenti dell'ultima ...
Leggi Tutto
MUSICA (XXIV, p. 124; App. II, 11, p. 372)
Alberto PIRONTI
Il fenomeno musicale più rilevante degli anni seguìti alla fine della seconda guerra mondiale è il sempre crescente affermarsi ed estendersi [...] dodecafonia di Luigi Dallapiccola è seguita da quella di altri autori, fra cui Gino Contilli, Bruno Maderna, Riccardo Malipiero, RiccardoNielsen, Mario Peragallo, Camillo Togni, Roman Vlad, Adone Zecchi e molti dei più giovani; in Inghilterra opera ...
Leggi Tutto
Sistema di composizione musicale in cui i rapporti che si determinano fra i suoni sono assolutamente indipendenti dalle relazioni con un suono fondamentale, ma dipendono soltanto dalle reciproche relazioni [...] Jean-Louis Martinet, René Leibowitz, in Inghilterra Elizabeth Lutyens e Humphrey Searle, in Italia Luigi Dallapiccola, Adone Zecchi, RiccardoNielsen, in Svizzera Wladimir Vogel e Frank Martin, in Argentina Juan Carlos Paz.
Bibl.: F. Gressle, Arnold ...
Leggi Tutto
TAGLIAVINI, Luigi Ferdinando
Elisabetta Pasquini
– Nacque a Bologna il 7 ottobre 1929, primo dei quattro figli di Carlo, insigne glottologo e cattedratico nell’Università di Padova, e di Nella De Lorenzo [...] disciplina, virtù preclare della sua carriera di musicista e musicologo. Ancora a Bologna si diplomò in composizione, con RiccardoNielsen (1953); allo stesso anno risale la Passacaglia per organo su tema di Hindemith (Padova 1954), che gli procurò ...
Leggi Tutto
PARODI, Armando
Simone Ciolfi
PARODI (La Rosa), Armando. – Nacque a Genova il 14 marzo 1904 da Federico Parodi e Adelia La Rosa. Fin da giovane, usò anteporre al cognome paterno quello materno.
Studiò [...] (l’8 settembre 1937 diresse la Serenata per 9 strumenti quattro giorni dopo la morte del compositore), RiccardoNielsen. Dal 1935 si dedicò alla concertazione di opere liriche contemporanee: diresse in prima esecuzione radiofonica italiana Jenůfa ...
Leggi Tutto
L’interazione delle fatiche performative. Il sistema americano. Gli attori e le grandi signore dello spettacolo inglese. L’Italia
L’interazione delle fatiche performative. – Nella dinamica e nella pratica [...] generi e perfino – alla maniera shakespeariana o come Asta Nielsen nel suo Hamlet (1921) muto – interpretando un ruolo Eugene O’Neill e David Mamet, nonché con importanti Riccardo II e Riccardo III di William Shakespeare, quest’ultimo – con la ...
Leggi Tutto
Computer science
Scott Kirkpatrick
La computer science si colloca con caratteristiche peculiari tra le scienze cosiddette esatte e l’ingegneria, costituendo dal punto di vista accademico un settore [...] 2002: Mézard, Marc - Parisi, Giorgio - Zecchina, Riccardo, Analytic and algorithmic solutions of random satisfiability problems, “Science”, 297, 2002, pp. 812-815.
Nielsen, Chuang 2000: Nielsen, Michael A. - Chuang, Isaac L., Quantum computation ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: il mezzofondo
Roberto L. Quercetani
Il mezzofondo uomini
Non esistono confini precisi per la delimitazione del mezzofondo (in inglese middle distance running), ma nel concetto [...] m, con 3′40,8″ i primi due (con il danese Gunnar Nielsen) nel 1955 e con 3′40,6″ il terzo nel 1956; specialmente 1500 m fu migliorato nell'ordine da Vittorio Fontanella (3′35,93″), Riccardo Materazzi (3′35,79″) e Stefano Mei (3′34,57″). Poi ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Computer science
Scott Kirkpatrick
Computer science
La computer science si colloca con caratteristiche peculiari tra le scienze cosiddette esatte e dell'ingegneria, costituendo dal [...] sono promettenti. Giorgio Parisi, Marc Mézard e Riccardo Zecchina hanno trovato che il valore della soglia può quantistico riducendolo a numeri classici. Il testo di Michael A. Nielsen e Isaac L. Chuang fornisce un panorama generale molto chiaro ...
Leggi Tutto