• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
266 risultati
Tutti i risultati [266]
Storia [80]
Biografie [77]
Religioni [27]
Arti visive [25]
Storia delle religioni [15]
Diritto [17]
Musica [14]
Lingua [12]
Letteratura [9]
Architettura e urbanistica [10]

Il "gran" guadagno

Storia di Venezia (1995)

Il "gran" guadagno Gerhard Rösch La prima metà del secolo XIII vede costituirsi l'impero commerciale veneziano, dai confini sempre più estesi (1). E d'altronde è proprio in questa prepotente espansione [...] Cipro, a ridosso degli Stati crociati, viene conquistata da Riccardo Cuor di Leone (18). Ma fin dall'età bizantina -XIII, I-II, a cura di Raimondo Morozzo della Rocca -Antonino Lombardo, Torino 1940, e in Nuovi documenti del commercio veneto dei sec. ... Leggi Tutto

Vescovi/2: dalla svolta antimodernista a Pio XII

Cristiani d'Italia (2011)

Vescovi/2: dalla svolta antimodernista a Pio XII Roberto P. Violi Antimodernismo e nazionalizzazione dell’episcopato L’episcopato italiano, su cui ancora si rifletteva, all’atto dell’elezione di Pio [...] cit., pp. 50 seg. 83 Ibidem, pp. 51-53. 84 G. Vecchio, Lombardia, cit., pp.106-109. 85 G. Rumi, Chiesa ambrosiana, cit., pp. 55- A. Majo, Il cardinal Schuster, cit., p. 87. 143 A. Riccardi, Chiesa di Pio XII o Chiese italiane, cit. 144 Ibidem. Nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERATORI RELIGIOSI E ADDETTI AL CULTO – ORDINI CONGREGAZIONI E CULTI MARGINALI

Diritto, filosofia e teoria generale del

Enciclopedia delle scienze sociali (1993)

Diritto, filosofia e teoria generale del Riccardo Guastini Il campo della disciplina Le mobili frontiere della filosofia del diritto "Il cercare una qualsiasi definizione di filosofia del diritto - [...] dei giudici, Torino 1970. Lloyd of Hampstead, D., Introduction to jurisprudence, London 1979⁴. Lombardi Vallauri, L., Saggio sul diritto giurisprudenziale, Milano 1967. Lombardi Vallauri, L., Corso di filosofia del diritto, Padova 1981. Losano, M. G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: FILOSOFIA DELLA SCIENZA – SEPARAZIONE DEI POTERI – DIRITTO COSTITUZIONALE – ORDINAMENTO GIURIDICO – FILOSOFIA ANALITICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Diritto, filosofia e teoria generale del (2)
Mostra Tutti

Cronologia 1420-2013

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

Cronologia 1420-2013 Vittorio Marchis Cronologia 1420-2013 Si è scelto di iniziare questa cronologia con la costruzione della cupola di S. Maria del Fiore a Firenze, perché questo evento rappresenta [...] km di ferrovie, di cui 835 nel Regno di Sardegna, 656 nel Lombardo-Veneto e 322 in Toscana. 1860 • La cessione della Savoia alla . Nicola Romeo e poi (1918) in Alfa Romeo. • Riccardo Gualino (1879-1964) fonda a Torino la Società di navigazione ... Leggi Tutto

LINGUE, REGNO DʼITALIA

Federiciana (2005)

LINGUE, REGNO D'ITALIA Dal momento che i tempi della storia linguistica, e più in generale culturale, non si possono scandire precisamente su quelli della storia politica, sarà inevitabile in questa [...] di s. Francesco (1224 ca.). Le cronache di Riccardo di San Germano e di Salimbene de Adam ci tramandano ,11) fa menzione di un "veilletz lombartz" (ma non è certo se 'lombardo' sia un etnico o valga come 'usuraio'). Peire de la Caravana (ibid., 334 ... Leggi Tutto

La massoneria

L'Unificazione (2011)

La massoneria Anna Maria Isastia La storia della rinascita della massoneria in Italia, dopo la lunga parentesi della Restaurazione, quando le logge (l’unità di base di un’organizzazione massonica) erano [...] Macchi, Giuseppe Zanardelli, Saverio Friscia, Benedetto Musolino, Riccardo Sineo, il direttore del quotidiano «Il Diritto» Giuseppe dell’esercito stanziale, che si diffondono in Toscana, Lombardia, Emilia Romagna e Piemonte negli anni Sessanta dell’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: AUTODETERMINAZIONE DEI POPOLI – SOCIETÀ NAZIONALE ITALIANA – CAMILLO FINOCCHIARO APRILE – GIAN DOMENICO ROMAGNOSI – MALACHIA DE CRISTOFORIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su La massoneria (1)
Mostra Tutti

sole

Enciclopedia Dantesca (1970)

sole Antonietta Bufano Giorgio Stabile Emmanuel Poulle Marcello Aurigemma Il termine è di alta frequenza nelle opere dantesche, ove assume una vasta gamma di valori, da quelli strettamente naturali [...] è s. Tommaso che nomina come presenti Alberto Magno, Graziano, Pietro Lombardo, Salomone, Dionigi l'Areopagita, Paolo Orosio, s. Agostino, Boezio, Isidoro, Beda, Riccardo da San Vittore, Sigieri di Brabante, mentre successivamente s. Bonaventura ... Leggi Tutto

Le imprese del Risorgimento

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

Le imprese del Risorgimento Giovanni Paoloni Contesti economici e percorsi interpretativi Tra i primi lavori sulla storia dell’industria italiana vanno senz’altro segnalati, oltre alle opere celebrative [...] la famiglia. Il principale collaboratore di Pietro era il figlio Riccardo (1880-1947), il quale, nei primi anni del Novecento Roma e di vari tronconi della rete ferroviaria veneta e lombarda. Proprio la Società veneta si fece interprete e promotrice ... Leggi Tutto

La politica del sale

Storia di Venezia (1995)

La politica del sale Jean-Claude Hocquet Nel 1200, dopo due secoli di espansione, la produzione del sale aveva ormai raggiunto l'apogeo e collocato la laguna veneta al primo posto fra i produttori [...] Cervia gli contendeva gli sbocchi verso i comuni lombardi; in Slovenia le nuove saline istriane, dei Venezia fino al dogado di Enrico Dandolo, Venezia 1900; Id. - Riccardo Predelli, Gli statuti civili di Venezia anteriori al 1242, "Nuovo Archivio ... Leggi Tutto

VIABILITA, REGNO DʼITALIA E REGNO DI GERMANIA

Federiciana (2005)

VIABILITÀ, REGNO D'ITALIA E REGNO DI GERMANIA TThomas Szabó Federico II aveva ereditato un Impero che si estendeva dal Mare del Nord fino alla Sicilia e dalla contea di Borgogna e dalla Provenza fino [...] Barbarossa ed Enrico VI ‒ avevano concesso le regalie ai comuni lombardi fra cui anche quelle relative a strade e ponti. A L. Weiland, 1896; E. Gabotto, Il Chartarium Dertonense, Pinerolo 1909; Riccardo di San Germano, Chronica, in R.I.S.2, VII, 2, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – TRASPORTI NELLA STORIA
TAGS: RICCARDO DI SAN GERMANO – ORDINAMENTO GIURIDICO – COSTITUZIONI DI MELFI – FEDERICO D'ANTIOCHIA – FEDERICO BARBAROSSA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 27
Vocabolario
neogiacobinismo
neogiacobinismo (neo-giacobinismo), s. m. Radicalismo risoluto, che ripropone mentalità e modi di stampo giacobino. ◆ Mentre le riforme su immigrazione e devoluzione vanno avanti, il «senatur» annuncia una legge sulla famiglia «grande come...
formigonismo
formigonismo s. m. Il modello politico di Roberto Formigoni nel governo della Regione Lombardia. ◆ Insomma, l’accerchiamento di [Paolo] Romani prosegue. L’ispiratore si suole indicare in Roberto Formigoni, che per giunta l’anno prossimo dovrà...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali