Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] sanzionare comportamenti deviati di giudici e funzionari. Ilgiustiziere (v.), organo già istituito da Ruggero 1919.
Iuris interpretes saec. XIII, a cura di E.M. Meijers, Napoli 1924.
Riccardo di San Germano, Chronica, in R.I.S.2, VII, 2, a cura di ...
Leggi Tutto
Assise di Capua
Aurelio Cernigliaro
Le Assise di Capua costituiscono il primo complesso normativo emanato da Federico II al rientro nel Regno dopo l'assenza per la conquista della corona imperiale e [...] costante precedenza alla giustizia, si configura ancora e precipuamente nel Regno come ilgiustiziere per antonomasia acta publica imperatorum et regum, II, a cura di L. Weiland, 1896.
Riccardo di San Germano, Chronica, a cura di C.A. Garufi, in R.I ...
Leggi Tutto
Città, Regno di Sicilia
Giovanni Vitolo
I trent'anni compresi tra la scomparsa di Guglielmo II (1189) e la celebrazione della Curia generale di Capua da parte di Federico II nel dicembre del 1220, che [...] una lettera inviatagli dal giustiziere di Terra di Bari, Pandolfo di Fasanella; con essa ilgiustiziere, in esecuzione di napoletani, II, a cura di G. Del Re, Napoli 1868, pp. 205-408.
Riccardo di San Germano, Chronica, in R.I.S.2, VII, 2, a cura di ...
Leggi Tutto
Studio di Napoli
GGirolamo Arnaldi
"In regnum nostrum desideramus multos prudentes et providos fieri per scientiarum haustum et seminarium doctrinarum" ('mediante l'attingimento dei saperi e il semenzaio [...] atto di fondazione) del luglio 1224, tramandataci dal cronista Riccardo di San Germano, Federico II illustra ai sudditi del Regno madre che allatta" a dei neonati famelici. In breve, ilgiustiziere di Terra di Lavoro, cui la lettera era diretta, ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] lavorò nel castello di Manfredonia. Dopo i lavori di Lucera Riccardo da Foggia è ancora ricordato, anch'egli con l' , non ancora divenuta tale, fungeva da palazzo di giustizia e il tribunale sedeva giusto nell'ambiente (solo più tardi trasformato ...
Leggi Tutto
Eresie
AAntonia Fiori
Dal momento dell'incoronazione romana fino alla scomunica del 1239, la repressione delle eresie impegnò Federico II in un'articolata attività legislativa, tanto imperiale quanto [...] affidato l'inquisitio, per ogni provincia del Regno, a un suo giustiziere e a un prelato, che avrebbero dovuto istruire la causa e atti alla Curia regia (Riccardo di San Germano, 1725, ad a. 1234). In tal modo il crimen haeresis era fatto rientrare ...
Leggi Tutto
Napoli
Giovanni Vitolo
La città al momento della scomparsa di Guglielmo II nel 1189 e dello scoppio della guerra per la sua successione tra i sostenitori dell'imperatore Enrico VI, in quanto marito [...] ne fece arrestare un numero imprecisato dal suo maresciallo Riccardo di Principato e dall'arcivescovo di Reggio; ma la nell'atteggiarsi a dispensatore della giustizia per diretta investitura divina e per il tramite dei suoi ministri e giudici ...
Leggi Tutto
Ingegneria
GGiovanni Coppola
Nel periodo svevo, il pensiero scientifico presenta una singolare koinè culturale determinata dall'intenso e continuo interscambio tra le più lontane scuole, alla cui qualificazione [...] il figlio Niccolò, Gualterio di Puglia, Lifante, il monaco cistercense Bisanzio, Stefano di Romualdo da Bari; in Sicilia ricordiamo il famoso Riccardo richieste degli abitanti del luogo ordinava al giustiziere d'Abruzzo, Pissono, la bonifica del lago ...
Leggi Tutto
Basilicata
CCosimo Damiano Fonseca
Difficile da definire nella sua consistenza geografica per la fluidità dei suoi confini specialmente per quanto riguarda l'area occidentale dell'antica Lucania, la [...] il glorioso cenobio sotto la sua protezione (ibid., IV, 1, pp. 368-390) e l'altro relativo alla nomina di Riccardo . 885-887).
L'indagine venne prontamente effettuata dal giustiziere se nello Statutum risultano come contribuenti per la riparazione ...
Leggi Tutto
giustizia climatica loc. s.le f. Principio etico per cui si costituisce una condizione di parità ed uguaglianza dei diritti, dei doveri e delle risorse di fronte ai cambiamenti climatici di dimensione locale e planetaria, in particolare quelli...
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...