DRAGONI, Goffredo di (Goffridus de Dragone)
Norbert Kamp
Nacque da una famiglia baronale della Terra di Lavoro, che prendeva nome dal suo feudo principale - Dragoni - situato sul Volturno, a nord di [...] capitano generale e gran giustiziere dei territori meridionali del Regno dal 1240 al 1245. Il De Amicis partecipò alla del baronaggio calabrese, il D., in quanto parente più prossimo, fece da mediatore, insieme con Riccardo di Chiaromonte, tra ...
Leggi Tutto
GRAFFEO (Grafeo), Giorgio
Salvatore Fodale
Si ignorano data e luogo di nascita e nomi dei genitori; è noto, invece, il nome del fratello, Benvenuto. Le prime notizie che lo riguardano sono in relazione [...] ambasciatori destinati in Aragona: Riccardo Ventimiglia, Berardo de Castellis e Bartolomeo d'Altavilla. Il 15 settembre fu sollecitato a inviare immediatamente tale procura al gran giustiziere Artale Alagona. Dopo il ritiro degli Angioini da Messina ...
Leggi Tutto
LAURO, Guglielmo di
Berardo Pio
Figlio di Roberto, conte di Caserta, e di Agnese, nacque intorno alla metà del XII secolo. Il L. compare la prima volta nelle fonti come fideiussore insieme con il fratello [...] per la successione al trono il L. sostenne inizialmente le ragioni di Tancredi di Lecce: infatti, in un documento dell'agosto 1190 compare, insieme con Riccardo di Acerra, cognato di Tancredi, come capitano e maestro giustiziere di Puglia e Terra di ...
Leggi Tutto
CAPITANI DEI REGNI D'ITALIA E DI SICILIA
RRenato Bordone
Il termine capitaneus viene usato nelle fonti di età federiciana per indicare, tanto nel Regno di Sicilia quanto in quello d'Italia, un funzionario [...] capitani (magistri capitanei) i conti Pietro di Celano e Riccardo di Fondi che, per espresso ordine regio, svolgono anche le funzioni di gran giustiziereil primo e di rettore speciale di Napoli il secondo. Con la piena assunzione del potere da parte ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE (Castellione, Castelliono, Castilione, Casteione), Roberto di
Norbert Kamp
Apparteneva a una nobile famiglia abruzzese, signora del castello di Castiglione presso Tornimparte, a sudovest [...] suoi genitori, ma risultarono suoi parenti Tolomeo di Castiglione, giustiziere di Abruzzo e di Calabria nel 1239-40, e 1247 una lega con Spoleto, l'imperatore Federico II nominò il conte Riccardo di Chieti, suo figlio, vicario generale nel ducato di ...
Leggi Tutto
AGOULT (d'Agout, de Agoto, de Angoto, de Agata), Amelio (Amiel, Amelino) d'
Francesco Sabatini
Figlio di Bertrando, della illustre famiglia provenzale dei d'Agoult e fondatore del ramo di Mison, fu [...] 1280 partecipò, insieme con Pietro vescovo di Capaccio, Riccardo d'Airola e Giovanni d'Audebucurt, alla terza ambasceria conte di Montefeltro, nemico della Chiesa. Il 1 apr. 1283 l'A. fu nominato giustiziere unico d'Abruzzo, succedendo a Foulques de ...
Leggi Tutto
TOMMASO II D'AQUINO
EErrico Cuozzo
Figlio di Adenolfo, giustiziere regio, ambasciatore dell'imperatore in Ungheria, e di Maltruda, figlia di Goffredo Russo. Nel 1225 i genitori erano ancora fidanzati. [...] e coadiutor di Gualtiero di Manoppello, insieme al cognato Riccardo, conte di Caserta. Nel 1249 è capitano generale di stati per tre mesi con il conte all'assedio di Castiglione. Il 6 giugno il gran giustiziere emana una sentenza avversa al ...
Leggi Tutto
FALLUCA (Falluc, Fallucca, Falloch, Faloch, Foloch), Riccardo
Patrizia Melella
Discendeva probabilmente dalla nobile famiglia normanna Falloch, la quale alla fine del secolo XI teneva in feudo una località [...] un documento del 1192 con cui Riccardo di Policastro concedeva una terra a Simeri. Fra il 1200 e il 1210 è ricordato come signore andata sposa intorno al 1266 a Berardo di Tortoreto giustiziere della Sicilia Citra, ad adoperarsi per la restituzione ...
Leggi Tutto
GENTILE, Berardo
Norbert Kamp
Originario degli Abruzzi, dovette nascere intorno alla metà del secolo XII da una famiglia che non è identificabile nel Catalogus baronum; fu conte di Lesina dal 1190. [...] sottrazione di un terreno e aveva ricevuto soddisfazione dal maestro giustiziere di Puglia e Terra di Lavoro Riccardus de Say, 1203) e Matteo (morto nel 1223-24). Il terzo figlio, Riccardo, (attestato tra il 1205-09) nel 1206 era feudatario di Rodi ...
Leggi Tutto
TESTAMENTI DI FEDERICO II
TTheo Kölzer
Sono noti due testamenti di Federico II: il primo, datato 1o maggio 1228, fu redatto poco prima della morte della moglie Isabella, deceduta ad Andria dieci giorni [...] Bertoldo di Hohenburg (parente e familiare), il conte Riccardo di Caserta (genero), Pietro Ruffo di Calabria (mastro delle scuderie imperiali), Riccardo di Montenero (gran giustiziere di corte), magister Giovanni da Otranto (notaio della cancelleria ...
Leggi Tutto
giustizia climatica loc. s.le f. Principio etico per cui si costituisce una condizione di parità ed uguaglianza dei diritti, dei doveri e delle risorse di fronte ai cambiamenti climatici di dimensione locale e planetaria, in particolare quelli...
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...