COSTANZA di Svevia, regina d'Aragona e di Sicilia
Ingeborg Walter
Nacque tra il 1249 e il 1250, prima comunque della morte dell'imperatore Federico II suo nonno (13 dic. 1250), come afferma espressamente [...] C. nella Francia meridionale il conte Bonifacio d'Anglano, zio del padre, Riccardo Filangieri e Roberto de Morra da Lentini come maestro giustiziere, mentre Ruggiero di Lauria fu nominato ammiraglio di Sicilia e d'Aragona.
Il compito di C. non ...
Leggi Tutto
Montecassino
Mariano Dell'Omo
"Fredericus quondam Romanorum Imperator et post eum duo filii eius Corradus videlicet et Manfredus, subtractis iuribus et rebus nostri Monasterii Casin[ensis] cui in patiencia [...] Gerace (Riccardo di San Germano, 1936-1938, pp. 29-31). Defunto Roffredo il 30 maggio di quello stesso 1210 e trascorso il breve espressamente sottratto ai poteri feudali e riservato al maestro giustiziere e ai giustizieri del Regno (Const. I, ...
Leggi Tutto
CORRADO IV
WWalter Koller
Figlio dell'imperatore Federico II di Hohenstaufen e di Isabella di Brienne, C. nacque il 25 (o 26) aprile 1228 ad Andria. La madre morì dieci giorni dopo averlo dato alla [...] . Prese al suo servizio gli alti funzionari di suo padre: così Riccardo de Montenigro rimase gran giustiziere, Giovanni Mauro camerario e Gualtiero d'Ocra cancelliere. Il maresciallo Pietro Ruffo fu nominato conte di Catanzaro e capitano di Sicilia ...
Leggi Tutto
Basilicata
CCosimo Damiano Fonseca
Difficile da definire nella sua consistenza geografica per la fluidità dei suoi confini specialmente per quanto riguarda l'area occidentale dell'antica Lucania, la [...] il glorioso cenobio sotto la sua protezione (ibid., IV, 1, pp. 368-390) e l'altro relativo alla nomina di Riccardo . 885-887).
L'indagine venne prontamente effettuata dal giustiziere se nello Statutum risultano come contribuenti per la riparazione ...
Leggi Tutto
SALERNO
EErrico Cuozzo
Salerno, conquistata nel 1077 da Roberto il Guiscardo, dopo essere stata una delle città più importanti del ducato normanno di Puglia, ne divenne anche il centro amministrativo [...] nel 1220 concesse all'arcivescovo salernitano il titolo di giustiziere e l'anno seguente visitò la Amato di Montecassino, Storia de' Normanni, a cura di V. De Bartholomaeis, Roma 1935; Riccardo di San Germano, Chronica, in R.I.S.2, VII, 2, a cura di ...
Leggi Tutto
Bari
GGiosuè Musca
All'inizio del sec. XIII la città di Bari, ancora largamente ruralizzata per la presenza di orti e giardini nel tessuto urbano, è caratterizzata da una struttura sociale articolata [...] di Montefusco, giustiziere di Terra di Bari, il compito di convocare i catepani Costantino e Giacomo, il priore e in usum scholarum, XVI, a cura di O. Holder-Egger-B. von Simson, 1916.
Riccardo di San Germano, Chronica, in R.I.S.2, VII, 2, a cura di C ...
Leggi Tutto
MONREALE
EEnrico Pispisa
In seguito alle persecuzioni dell'epoca di Guglielmo I, la presenza musulmana in Sicilia rimase significativa soltanto in Val di Mazara concentrandosi nel territorio montagnoso [...] conferì la funzione di giustiziere, assegnandogli, quindi, In seguito all'accordo fra Tancredi e Riccardo Cuor di Leone, cui partecipò attivamente, rappresentava una grave minaccia per il dominio svevo. Tra il 1220 e il 1221 una serie di documenti ...
Leggi Tutto
TARANTO
CCosimo Damiano Fonseca
La città che Federico II visitò per la prima volta il 1221 era dal punto di vista urbanistico quella racchiusa sull'isola tra Porta Napoli e Porta Lecce alla confluenza [...] 8 febbraio 1240 lo Svevo presentava al suo giustiziere (ibid., pp. 740 s.).
Ma il documento più importante che ci informa sul a cura di G. Del Re, II, Napoli 1868, p. 634; Riccardo di San Germano, Chronicon, ibid., pp. 49, 70; L'Italia descritta nel ...
Leggi Tutto
Amalfi
Gerardo Sangermano
Attestata per la prima volta alla fine del VI sec. come castrum e sede vescovile, Amalfi si emancipò da Napoli, costituendosi in ducato autonomo, intorno alla metà del sec. [...] Ydrontiregius camerarius, a Sergio Scrofa, tra il 1201 e il 1208 regio giustiziere del ducato di Amalfi e Sorrento,
Historia diplomatica Friderici secundi, V, 1 e 2; Acta Imperii inedita, I.
Riccardo di San Germano, Chronica, in R.I.S.2, VII, 2, a ...
Leggi Tutto
SIBILLA d'Aquino
Berardo Pio
SIBILLA d’Aquino. – Figlia di Rinaldo, signore di Roccasecca e di Cecilia de Medania, nacque presumibilmente poco dopo la metà del XII secolo. Nessun elemento ci consente [...] nelle provincie continentali fu affidato al fratello della regina, Riccardo di Acerra, nominato giustiziere di Puglia e Terra di Lavoro, che nel 1190 riuscì a catturare il principale avversario di Tancredi, il conte Ruggero d’Andria, e nel corso dell ...
Leggi Tutto
giustizia climatica loc. s.le f. Principio etico per cui si costituisce una condizione di parità ed uguaglianza dei diritti, dei doveri e delle risorse di fronte ai cambiamenti climatici di dimensione locale e planetaria, in particolare quelli...
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...