DELLA PORTA, Giovanni
Salvatore Fodale
Nobile salernitano, era già arcivescovo di Corfù quando, dopo il 1341, viene ricordato per la prima volta nelle fonti a noi note. Trasferito dal pontefice Clemente [...] Di una tale funzione era già stato incaricato Riccardo Della Porta, miles salernitano, il quale con s., 149 s., 192 s., 232; II,ibid. 1962, pp. 127 s., 130,178 s.; III,ibid. 1968, pp. 8, 209 ss., 219;F. Ughelli-N. Coleti, Italia sacra, VI,Venetiis ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Giovanni
Riccardo Francovich
Figlio di Agnolo di Recco e di Bartolomea (il cui cognome non è dato di sapere), nacque a Firenze, presumibilmente tra il 1343 e il 1346. Difatti troviamo il suo [...] , Princeton 1962, pp. 299, 383 n., 389 n.; L. Nadin, G. di Agnolo C., copista del "Decameron", in Studi sul Boccaccio, III, Firenze 1966, pp. 41-54; M. Meiss, The first fully illustrated Decameron, in Essays in the History of Art presented to R ...
Leggi Tutto
CECCANO, Landolfo da
Agostino Paravicini Bagliani
Figlio maggiore di Giovanni (I) conte di Ceccano morto tra il 1224 e il 1227 e di Rogasia figlia di Pietro conte di Celano, il 28 ag. 1227 venne investito [...] da Ceccano, chierico, era nipote del cardinale Riccardo Annibaldi della Molara. A questo cardinale, inoltre, Vidal, Paris 1902-1911, n. 6115; P. Pressutti, Regesta Honorii papae III, 1, Romae 1888, pp. LXXXIII-LXXXVIII; A. Theiner, Codex diplomaticus ...
Leggi Tutto
CECCANO, Annibaldo da
Agostino Paravicini Bagliani
Secondo figlio di Landolfo (II) di Giovanni (I), viene ricordato per la prima volta, il 1264, nel testamento del padre, che gli destina la terza parte [...] Santo Stefano de Valle. Un altro fratello del C., Riccardo, anch'egli cappellano papale, fu invece rettore di Terracina 3, XXIV-22, LI-26, LVI-6, LXII-8, XCIV-9; Ibid., Miscell. III. AA. 95 n. 74; Les registres d'Innocent IV (1243-1254)..., a cura ...
Leggi Tutto
BERNARDINI, Giovanni
**
Appartenente a famiglia fra le più illustri della storia lucchese, esercitò a lungo la mercatura, come il fratello Bartolomeo. Fu dapprima in Avignone presso la corte pontificia, [...] dei Dodici di Balia per il bimestre luglio-agosto (Sercambi, III, p. 8): erano quelli anni assai difficili per la Repubblica inizio al ramo francese dei Bemardini attraverso i propri figli Riccardo, Giovanni (che fu al servizio del re di Francia ...
Leggi Tutto
CARAFA, Bartolomeo
Arnold Esch
Nacque, in data ignota, da Andrea, capostipite del ramo dei Carafa della Spina, che durante i regni di Giovanna I e Carlo III faceva parte della corte reale; nel luglio [...] 1384 al primo capitolo generale convocato a Napoli dal gran maestro Riccardo Caracciolo, seguace di Urbano VI, con il quale il C , II, Göttingen 1971, pp. 713-800; P. Litta, Le famiglie celebri italiane,sub voce Carafa di Napoli, tav. III. ...
Leggi Tutto
DELL'AQUILA (de Aquila), Riccardo
Vera von Falkenhausen
Secondo di questo nome, nacque in data a noi sconosciuta. Era figlio di un altro Riccardo che probabilmente si può identificare con Riccardo (I), [...] molto fondata, i genitori del D. sarebbero stati invece Riccardo, figlio minore dell'omonimo duca di Gaeta, e Adelicia pontificalis", a cura di L. Duchesne, II, Paris 1892, p. 315; III,ibid. 1957, p. 162; Necrologio del "Liber confratrum" di S. Matteo ...
Leggi Tutto
ANNIBALDI, Annibaldo
Peter Partner
Nobile romano, figlio maggiore di Riccardo "de Rota" o "de Coliseo". Nella divisione delle terre del padre fatta nel 1301, il "castrum" di Molara, possedimento principale [...] Egli fu dapprima eletto senatore, insieme con il cugino Riccardo di Fortebraccio Orsini, da parte del Comune e del Bertini, I, Roma 1915, passim; G. e F. Tomassetti, La campagna romana, III, Roma 1913, pp. 437-439; IV, ibid. 1926, pp. 520 s.; A. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Ulrich Schwarz
Secondo duca di Amalfi di questo nome, figlio del duca Sergio (III) e di sua moglie Maria della casa dei principi di Capua.
G., che regnò con varie interruzioni dal 1029 al 1068-69, [...] 1014 fu nominato coreggente e successore dal padre Sergio (III). Nonostante il previdente provvedimento del padre, G. della caduta di Pandolfo (IV) di Capua, quando lo zio di Riccardo, Rainulfo (I) - morto senza eredi -, sposò in seconde nozze una ...
Leggi Tutto
CICALA, Gualtieri di
Norbert Kamp
Nobile campano residente a Capua, figlio di Tommaso, discendeva da un ramo collaterale dei signori di Castelcicala. Nel 1218 fu testimone di una donazione dello zio [...] tolse e li concesse a Riccardo di Avella, nipote del giustiziere della Magna Curia Riccardo di Montenero, perché il C pergamene, a cura di G. Mongelli, II, Roma 1957, pp. 133 s. n.1599; III, ibid 1957, pp. 21 n. 2026, 22 n. 2031, 24 n. 2041, 30 n ...
Leggi Tutto
Meloneide s. f. (iron.) Le gesta di Giorgia Meloni. ◆ Suscita anzitutto immagini da straziare il più arido dei cuori. Peccato che a fine mese si debbano necessariamente consegnare le liste elettorali agli uffici competenti, e che dunque debba...
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...