ARLOTTO da Prato
Riccardo Pratesi
Nacque a Prato nella prima metà del sec. XIII. Pare fosse di famiglia nobile e che avesse nell'Ordine francescano, cui appartenne, anche il padre e altri tre fratelli, [...] , 578 s., 593, 618; ed. F. Bernini, Bari 1942, pp. 301, 451, 828, 849, 886; Chronica XXIV Generalium,in Anal. Franciscana, III(1897), pp. 374 ss., 382 s.; Chronica XV Generalium, ibid., pp. 702 s.; H. Denifle-E. Châtelain, Chartularium Universitatis ...
Leggi Tutto
CERBONI, Giovanni
Mario Roncetti
Nacque a Cerqueto, castello del contado perugino del rione di Porta San Pietro (ora frazione del comune di Marsciano) 18 marzo 1723 da Antonio e da Anna Maria "quondam [...] il 10 apr. 1751 dal vescovo Francesco Riccardo Ferniani. Fu nominato in seguito protonotario Arch. di S. Pietro, C. M. 221: A. Agostini, Diz. perugino storico, III, p. 137; Diario perugino eccles., e civile per l'anno bisestile 1772…, Perugia 1771 ...
Leggi Tutto
ATTENDOLO, Lorenzo
Riccardo Capasso
Non si conosce la data della sua nascita, ma la si può fissare tra il 1350 ed il 1360, poiché il Minuti (p. 120) ci informa che l'A. era molto più vecchio di Muzio [...] di Viterbo, in Documenti di storia italiana, V, Firenze 1872, p. 134; L. Osio, Documenti diplomatici tratti dagli archivi milanesi, III, Milano 1882, pp. 125, 266 ;N. Botta, Una inedita cronachetta degli Sforza, in Arch. stor. per le prov. napol ...
Leggi Tutto
ANGELO da Bolsena
Riccardo Pratesi
Nato a Bolsena (Viterbo), entrò tra i frati minori dell'Osservanza nella provincia romana. Il 3 sett. 1455 Callisto III lo designò nunzio e collettore delle decime [...] 194, n. 377, p. 237 s., n. 475, p. 378, n. 732, pp. 456-58, n. 876, p. 557, n. 1068, pp. 609 s., n. 1177, P. 611, n. 1181; III, ibid. 1949, p. 46, nn. 97, 98, p. 47, n. 101, p. 74, n. 170, p. 105, n. 251, p. 196, n. 484; Supplementum, p. 1004, n. 268 ...
Leggi Tutto
DRAGONI, Bruna
Carla Papandrea
Nata a Milano il 27 febbr. 1896 da Cesare e Lucia Mazzoni (sorella di Sergio, avvocato, che fu fra i soci fondatori, primo presidente dell'Associazione amici della Casa [...] (Marina), S. Baccaloni (Lunardo), G. Del Signore (Riccardo), C. Elmo (Margarita), M. Favero (Felice). Il II, Firenze 1978, p. 1347; V. Frajese, Dal Costanzi all'Opera, Roma 1980, III, p. 95; IV, pp. 166, 168; E. Frassoni, Due secoli di lirica a ...
Leggi Tutto
ANTAMORO, Giulio
Riccardo Capasso
Nato a Roma nel 1877 da nobile famiglia, iniziò nel 1910 l'attività di regista per la CINES con alcune comiche di Tontolini (Polidor). Del 1913 sono i suoi primi lungometraggi, [...] : L'Angelo bianco.
Bibl.: E. M. Margadonna, Cinema ieri e oggi, Milano 1932, p. 115, n. 2; G. Sadoul, Histoire générale du Cinéma, III, Paris 1951-52, p. 163; A. Zúñiga, Una historia del cine, I,Barcelona 1948, p. 44; R. Jeanne e C. Ford, Histoire ...
Leggi Tutto
ANNICHIARICO, Ciro
Giosuè Musca
Nato a Grottaglie (Taranto) da Vincenzo e da Ippazia d'Alò il 16 dic. 1775, a 25 anni era sacerdote e maestro di canto gregoriano. Nel 1803, accusato dell'assassinio [...] governo mandò a Lecce truppe al comando di Riccardo Church, col proposito di spezzare ogni velleità liberale C. A. e la carboneria di Terra d'Otranto, in Rinascenza salentina, III(1935), pp. 205-217; Id., L'azione del generale Ottavi nella Puglia, ...
Leggi Tutto
CENCI, Giovanni
Paola Supino Martini
Figlio di Pietro e nipote del cancelliere Giovanni di Giacomo, prese parte all'ultima delle sommosse organizzate nel corso del 1398 da Niccolò e Giovanni Colonna [...] con molti popolari, fira i quali Galeotto Normanni e Riccardo Sanguigni. Alla notizia dell'appressarsi dei cospiratori - rom. di storia patria, III (1880), p. 406; F. Gregorovius, Storia della città di Roma nel Medio Evo, III,Roma 1901, p. 631 ...
Leggi Tutto
CAPECELATRO, Enrichetta
Stefano Giornetti
Nacque a Torino il 12 sett. 1863 da una illustre famiglia napoletana. Il padre Antonio, ispettore generale delle Poste a Torino, uomo piuttosto autoritario [...] famiglia si trasferì a Roma. Nel 1885 la C. andò sposa a Riccardo Carafa, conte di Ruvo e poi duca di Andria, senatore del Regno XXIII [1893], pp. 1-7); La morte di Budda (in Flegrea, III, [1901], 1, pp. 1-4); un romanzo in francese Miettes (Napoli ...
Leggi Tutto
FONTANA (della Fontana), Riccardo
Pierre Racine
Appartenente alla nota famiglia piacentina, compare, a varie riprese, nel corso delle vicende milanesi e piacentine della seconda metà del XIII secolo. [...] del Comune di Piacenza, a cura di E. Falconi - R. Peveri, III, Milano 1988, pp. 368, 370; U. Locatelli, De Placentinae urbis Giulini, Memorie spettanti alla storia, al governo ... di Milano, III, Milano 1855, pp. 560 ss.; G. Franceschini, La vita ...
Leggi Tutto
Meloneide s. f. (iron.) Le gesta di Giorgia Meloni. ◆ Suscita anzitutto immagini da straziare il più arido dei cuori. Peccato che a fine mese si debbano necessariamente consegnare le liste elettorali agli uffici competenti, e che dunque debba...
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...