PELLOUX, Alberto
Elena Canadelli
PELLOUX, Alberto. – Nacque a Crema il 10 dicembre 1868, primogenito del generale e uomo politico Luigi Girolamo e della nobile Caterina Terni de Gregory.
Sulle orme [...] di Milano; nel 1917 nacque il secondogenito, Riccardo.
Pelloux fu membro di numerose società e accademie miniera di scheelite della Bedovina in Val di Fiemme, in La miniera italiana, III (1919), pp. 91-95; La miniera di Idria nella Venezia Giulia, ...
Leggi Tutto
CECCANO, Giovanni da
Agostino Paravicini Bagliani
Figlio di Annibaldo (I) di Landolfo, viene sovente chiamato "iunior" nei documenti coevi per distinguerlo dallo zio paterno, Giovanni (II) seniore. [...] Non si è però tenuto conto del fatto che il cappellano pontificio Riccardo, ancora in vita il 13 giugno 1298, era già morto il , V(1885), p. 411; P. Pressutti, Regesta Honorii papae III, Romae 1888, pp. XC-XCII; G. Tomassetti, Amaseno, monogr ...
Leggi Tutto
DEL PECORA, Iacopo (Iacopo da Montepulciano)
Liana Cellerino
Nato forse tra il 1340 e il 1350 da Bertoldo Novello, apparteneva alla nobile e potente famiglia dei Del Pecora di Montepulciano, detta anche [...] ha per tema l'amore di Luigi per Alessandra di Riccardo di Piero de' Bardi, sposa di un Sassolini, -45;L. Gentile, Rime ined. di I. daMontepulciano e d'altri a lui, ibid., III (1884), pp. 222-30; La Buca di Monteferrato, lo Studio d'Atene e il Gagno ...
Leggi Tutto
MANTERO, Giovanni (Gianni)
Alessandra Capanna
Nacque a Novi Ligure il 10 genn. 1897, ultimo degli otto figli di Carlo e di Enrica Sovera.
La famiglia di imprenditori tessili, che a Novi Ligure era proprietaria [...] Como, dove il maggiore dei fratelli del M., Riccardo, aveva costituito la fabbrica tessile Mantero, che sarebbe Esposizione internazionale di arte decorativa. Monza, in Casabella (Casabella continuità), III (1930), 29, p. 28; La città che si rinnova, ...
Leggi Tutto
POLENTA, Francesca da
Enrico Angiolini
POLENTA, Francesca da. – Nacque verso il 1259-60 a Ravenna, figlia di Guido Minore da Polenta (morto nel 1310) e di una donna appartenente alla famiglia Fontana.
Andò [...] , Pëtr Il′ič Čajkovskij, Sergej Rachmaninov e Riccardo Zandonai; le opere letterarie e teatrali di Silvio , 108, 225 s.; A.E. Quaglio, Francesca da Rimini, in Enciclopedia dantesca, III, Roma 1971, pp. 1-13; M. Luberti, La fortuna, ibid., p. ...
Leggi Tutto
BERETTA (Bireta), Giovanni Antonio
Alfredo Cioni
Della famiglia Beretta si hanno copiose notizie; era una famiglia più che agiata, opulenta, che possedeva a Pavia, nel sec. XV, predi rustici ed almeno [...] , 1481; Notaio Antonio Sichi, 10 X 1481; Notaio Bartolomeo di Strada, 6 XI 1492, 22 III 1496; Notaio Giovan M. Paltonieri, 1497; Notaio B. Sannazzaro, 6 X 1488; Riccardo Rovescala, 19 XI 1488; Notaio Giov. Pietro Imodelli, 2 I 1492; S. Corni, Mem ...
Leggi Tutto
PANZACCHI, Enrico
Alessandro Merci
– Nacque a Ozzano dell’Emilia (Bologna) il 16 dicembre 1840, secondogenito di Patrizio, fattore e amministratore delle vaste tenute di casa Malvezzi de’ Medici, e [...] di carattere musicale poi raccolti nei volumi Riccardo Wagner: ricordi e studi (Bologna 1883) critica, IV (1906), 1, pp. 7-12; C. Schmidl, Diz. universale dei musicisti, III, Milano 1938, p. 589; E. Lamma, E. P.: ricordi e memorie, Bologna 1905; ...
Leggi Tutto
BROSCHI (Brosca), Riccardo
Ulisse Prota-Giurleo
Nacque a Napoli quasi certamente nel 1698 dal musicista Salvatore Brosca (cognome originario della famiglia) e da Caterina Barrese.
La data esatta di [...] , dove morì il 4 nov. 1717. Dai suoi figli, Riccardo e Carlo, il celebre sopranista detto Farinelli o Farinello, il cognome Hasse, compose e aggiunse a quest'opera un'"aria di sortita" al III atto, "Son qual nave ch'agitata", che mandò il pubblico in ...
Leggi Tutto
CASTAGNONE, Riccardo
Salvatore De Salvo
Nacque a Brunate (Como) il 10 sett. 1906 da Mario e Luisa Prati. Proveniente da una famiglia benestante (il padre era avvocato), poté dedicarsi nel contempo agli [...] 'arte (1778-1963), Milano 1964, pp. 260, 263, 268, 273-75, 286, 294; M. Rinaldi, Due secoli di musica al teatro Argentina, III, Firenze 1978, pp. 1423, 1427, 1543; Diz. encicl. univ. della musica e dei musicisti, Le biografie, II, Torino 1985, p. 140 ...
Leggi Tutto
FRIZZI, Benedetto (Ben Zion Refael Ha-Cohen)
Cristina Ceccone
Nacque il 7 apr. 1757 da Michele e da Debora Vitali a Ostiano, sulle rive dell'Oglio, allora in provincia di Mantova. Indirizzato dai genitori [...] Gli albori del giornalismo medicoitaliano, in Archeografo triestino, III (1923), 10, pp. 1-40; Id., Il Refael Ha Cohen Frizzi, in Riv. mensile di Israel: scritti in onore di Riccardo Bachi, XVI (1950), pp. 121-129; D. Nissim, Modernità di vedute in ...
Leggi Tutto
Meloneide s. f. (iron.) Le gesta di Giorgia Meloni. ◆ Suscita anzitutto immagini da straziare il più arido dei cuori. Peccato che a fine mese si debbano necessariamente consegnare le liste elettorali agli uffici competenti, e che dunque debba...
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...