DELL'AQUILA (de Aquila), Ruggero
Gerhard Baaken
Figlio di Riccardo, conte di Fondi, nacque in data imprecisata nella seconda metà del sec. XII. Nulla è tramandato circa la sua infanzia né si conosce [...] , da tempo in possesso della sua famiglia, mentre suo padre parteggiava per il pontefice Innocenzo III e il giovane re Federico Il di Svevia. Nel testamento del conte Riccardo di Fondi (31 genn. 1212), il quale istituì erede di una parte dei suoi ...
Leggi Tutto
LEONE
Marco Vendittelli
Nato in un anno imprecisato della prima metà del secolo XI, L. inizia a essere ricordato nella documentazione intorno al 1050; il padre - del quale si ignora il nome (anche se [...] di Giovanni Bracciuto e all'intervento armato di Riccardo (I) principe di Capua, sollecitato dallo .B. Borino, L'arcidiaconato di Ildebrando, in Studi Gregoriani, a cura di G.B. Borino, III, Roma 1948, pp. 500 s.; IV, ibid. 1952, pp. 374 s., 381, 384 ...
Leggi Tutto
PANDOLFO IV
Barbara Visentin
– Figlio di Pandolfo II, principe di Benevento tra il 981 e il 1014 (dal 1008 anche Pandolfo III, principe di Capua), nacque probabilmente tra la fine del X e i primi anni [...] l’ultimo principe longobardo di Capua, deposto dal normanno Riccardo d’Aversa.
Pandolfo IV morì nel 1049.
L’ di Farfa di Gregorio da Catino, a cura di I. Giorgi - U. Balzani, III, Roma 1883, ad ind.; Il Regesto Sublacense del secolo XI, a cura di L. ...
Leggi Tutto
CORRADO
Norbert Kamp
Figlio del conte Riccardo di Caserta e di Violante, figlia naturale dell'imperatore Federico II, nacque poco prima del 1250: il nome impostogli è di evidente tradizione sveva. C. [...] I, Napoli 1950, pp. 146-147; II, ibid. 1951, pp. 149, 234-235; III, ibid. 1951, pp. 174-175; IV, ibid. 1952, pp. 77-78; V, ibid. 137; XXVIII, ibid. 1979, p. 75; G. Stroffolini, Riccardo e Corradello di Caserta (1232-1307), Caserta 1883, passim;Id., ...
Leggi Tutto
CHIAROMONTE (de Claromonte, Clerimonte, τοῦ Κληρεμοῦντος), Alessandro
Horst Enzensberger
Figlio secondogenito di Alessandro di Senise e di Avernia Chiaromonte, nacque alla fine del sec. XI.
Sulla base [...] imperatore Lotario II in Italia. Il C. e suo fratello Riccardo si unirono allora al duca Rainolfo di Puglia, il quale era I. Anche questa volta il C. non ebbe successo: nel 1145 Corrado III, nel suo messaggio a Manuele I, si adoperava in favore del C. ...
Leggi Tutto
CANTILLANA, José de Baeza Vicentelo y Manrique conte di
Gaspare De Caro
Nacque intorno al 1695 nella famiglia castigliana dei marchesi di Castromonte, terzogenito del grande di Spagna Luis Ignacio de [...] però riuscì ad avere la meglio sul ministro: fece intervenire nella questione, attraverso il segretario di Stato Riccardo Wall, lo stesso Carlo III, che ordinò al Tanucci di mantenere a titolo di pensione lo stipendio del Cantillana.
L'episodio però ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Giovanni
Riccardo Musso
Figlio primogenito di Barnaba (II), signore di Boglio (Beuil), e di Beatrice di Glandèves, di nobile famiglia provenzale, nacque intorno al 1350.
Tra i vari rami dei [...] . che, nell'ottobre, ricevette da Margherita d'Angiò Durazzo (reggente in nome del giovane re Ladislao, dopo la morte di Carlo III a Buda nel febbraio del 1386) la nomina a luogotenente delle terre ancora a lei fedeli. Egli inviò a Napoli il fratello ...
Leggi Tutto
CICALA, Paolo di
Norbert Kamp
Apparteneva a un ramo collaterale dei signori di Castelcicala presso Nola che avevano sostituito il loro nome originale "de Molino" con quello dei castello. Non si conoscono [...] sicliani. Sposò Sica, figlia del nobile campano Riccardo Musca, il quale è stato spesso identificato erroneamente presso Cefalù e il castello di Caccamo.
Come aveva già sottolineato Innocenzo III nella sua lettera del gennaio 1201, il C. fu tra i più ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA (de Porta), Tommaso
Mario Caravale
Appartenente a un'antica famiglia salernitana, nacque da Giovanni di Matteo probabilmente all'inizio del sec. XIII e fu fratello del più celebre Matteo, [...] lo indica come avvocato fiscale insieme con Andrea da Capua e Riccardo de Ayrola. L'8 genn. 1280 era già morto, Del Giudice, Codice diplomatico del regno di Carlo I e II d'Angiò, III,Napoli 1902, p. 45; Codice diplomatico salernitano del sec. XIII, a ...
Leggi Tutto
COURBAN (Corban), Amiel (Amis, Agoult, Agot) de
Maria Emilia Caffarelli
Le fonti a noi note nulla riferiscono circa la famiglia, il luogo e la data di nascita di questo nobile francese, venuto in Italia [...] e la contea del Molise. Nel 1281, insieme con Riccardo di Airola e con Giovanni d'Aubecourt, fu ambasciatore presso B. Filangieri di Candida, Memorie delle famiglie nobili delle province merid., III, Napoli 1876, p. 208; C. Minieri Riccio, Il regno ...
Leggi Tutto
Meloneide s. f. (iron.) Le gesta di Giorgia Meloni. ◆ Suscita anzitutto immagini da straziare il più arido dei cuori. Peccato che a fine mese si debbano necessariamente consegnare le liste elettorali agli uffici competenti, e che dunque debba...
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...